ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Parte la Champions League 2025/26. Napoli, Inter, Atalanta e Juventus scendono in campo nella prima giornata della massima competizione europea, che ricomincia dopo la vittoria dello scorso anno del Paris Saint-Germain, che ha battuto in finale proprio i nerazzurri, allora allenati da Simone Inzaghi, con un netto 5-0. Gol ed emozioni annunciate in questa prima giornata, che vedrà big match e non solo. Ecco il programma completo con tutte le partite divise nei tre giorni di Champions previsti, da martedì 16 a giovedì 18 settembre. Il programma completo con tutte le partite della prima giornata di Champions League, compresi gli impegni di Napoli, Inter, Juventus e Atalanta. Martedì 16 settembre Ore 18.45 Athletic Bilbao-Arsenal (SkySport) Ore 18.45 Psv Eindhoven-Royale Union Saint-Gilloise (SkySport) Ore 21 Benfica-Qarabag (SkySport) Ore 21 Juventus-Borussia Dortmund (SkySport) Ore 21 Real Madrid-Olimpique Marsiglia (SkySport) Ore 21 Tottenham-Villareal (SkySport) Mercoledì 17 settembre Ore 18.45 Olympiacos-Pafos (SkySport) Ore 18.45 Slavia Praga-Bodo/Glimt (SkySport) Ore 21 Ajax-Inter (Prime Video) Ore 21 Bayern Monaco-Chelsea (SkySport) Ore 21 Liverpool-Atletico Madrid (SkySport, in chiaro TV8) Ore 21.00 Paris Saint-Germain-Atalanta (SkySport) Giovedì 18 settembre Ore 18.45 Bruges-Monaco (SkySport) Ore 18.45 Copenhagen-Bayer Leverkusen (SkySport) Ore 21 Eintracht Francoforte-Galatasaray (SkySport) Ore 21 Manchester City-Napoli (SkySport) Ore 21 Newcastle-Barcellona (SkySport) Ore 21 Sporting Lisbona-Kairat Almaty (SkySport) Tutte le partite della Champions League 2025/26 saranno trasmesse in diretta televisiva sui canali SkySport. Nella prima giornata Ajax-Inter sarà visibile in esclusiva su Prime Video, visibile tramite smart tv, mentre Liverpool-Atletico Madrid si potrà seguire anche in chiaro su TV8, oltre che sui canali SkySport. La Champions sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma di Prime Video per le partite previste.
(Adnkronos) - Oltre un milione di assaggi serviti all'insegna dell'eccellenza e della valorizzazione del territorio, 185 eventi in 83 località di tutto il mondo in cui sono state promosse la cultura e l'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia. Questi, in sintesi, i numeri che raccontano la storia del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che quest'anno compie 25 anni. Un traguardo festeggiato con un anno di eventi, che ha il suo clou proprio oggi, 15 settembre, con la celebrazione ufficiale nelle sale della Fondazione Friuli, a Udine. Il Consorzio è un affiatatissimo gruppo composto da 73 aziende portabandiera delle eccellenze enogastronomiche della regione. "L'obiettivo è sempre stato, dall'inizio, quello di raccontare il territorio attraverso la cucina, e poi attraverso il vino. In ogni angolo del Friuli Venezia Giulia ci sono cucine diverse: la Carnia e Udine e Trieste sono mondi completamente diversi. Far esaltare queste particolarità era una nostra sfida", spiega ad Adnkronos/Labitalia il presidente del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, Walter Filiputti. "L'altro aspetto - prosegue - è stato quello di mettere insieme nel lavoro anche la cultura: all'inizio abbiamo creato questa equazione che poi abbiamo realizzato, ossia cucina+vino+prodotti+cultura=turismo. E questo nel 2000 nessuno lo aveva intuito, e ci ridevano dietro, invece adesso è pane quotidiano qualcosa che noi portiamo avanti da 25 anni". In questi 25 anni di percorso gli obiettivi raggiunti sono stati tanti ma uno in particolare tiene a evidenziare il presidente Filiputti: "Essere riusciti a coagulare un mondo di per sé difficile, con attori che non hanno la vocazione dello stare insieme, quindi riuscire a portare avanti per 25 anni uno zoccolo duro che è sempre lo stesso, è il più grande successo. Il secondo è che accanto al gruppo dei ristoranti abbiamo messo insieme tutta la filiera della produzione, quindi fanno parte del Consorzio vignaioli, artigiani del gusto, partner tecnici, cioè tutti coloro che poi per portare avanti i nostri eventi collaborano insieme e questo direi che è l'aspetto più importante e di cui possiamo essere orgogliosi. E il merito è di tutti, perché lo stare insieme non è facile, bisogna fare tutti un passo indietro, insieme, per poi farne due in avanti e questo lo riteniamo un valore e molto importante". Lo sguardo è sempre stato rivolto al futuro e in occasione di questo importante anniversario parte un nuovo progetto. "Dopo anni di ricerca - sottolinea - ora vogliamo creare una Academy, che avremmo già fatto se il Covid non ci avesse fermato, perché avevamo intuito già anni fa che quello del personale sarebbe diventato il problema di base. L'idea è di dare la possibilità di crescere, di formarsi in maniera moderna". "E proprio oggi - annuncia - presentiamo l'accordo che abbiamo fatto con l'Academy Its-Istituto tecnico superiore di Udine fondato dal Gruppo Danieli, con cui andremo a collaborare per creare il primo Its in Friuli Venezia Giulia per la formazione del personale di sala e di cucina. E questo è un obiettivo molto molto interessante".
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.