ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - “In occasione della Giornata internazionale dell’Amicizia, come Mulino Bianco abbiamo deciso di organizzare questa attività ludica per i bambini, andando in 100 centri estivi in 19 città italiane”. Ha esordito così la marketing director minicakes & cakes di Mulino Bianco, Rowena Leardini, durante l’evento organizzato a Roma, presso il Joy Park, per lanciare l’iniziativa promossa dalla Mulino Bianco per la Giornata mondiale dell’amicizia del prossimo 30 luglio. “Un modo per invitare i bimbi a scrivere una letterina ai propri amici, cercando di valorizzare questa giornata che per Mulino Bianco è molto importante", ha continuato. "Abbiamo anche deciso omaggiare i piccoli con 20.000 kit animabili che sono oggetti di cancelleria, così da far sì che i bambini interagissero tra di loro e preparassero le letterine per i loro amici”, ha spiegato. Un’iniziativa che è nata con l’intento di invitare i bambini a giocare insieme e celebrare il valore dell’amicizia attraverso la riscoperta di un gesto semplice, ma ormai quasi desueto, come scrivere una lettera all’amico o all’amica del cuore. “Abbiamo regalato ai bimbi le carte da gioco preparate assieme a Clementoni che saranno oggetto della Collection back to School di mulino Bianco – ha continuato - un tipo di gioco che incentiva loro a d interagire dal vivo”. “Mulino Bianco da sempre è un brand vicino alle persone, alle famiglie ed anche all’infanzia. Crediamo fortemente che l’amicizia sia uno dei valori fondamentali", ha proseguito Leardini. "Per questo, in occasione del suo 50esimo anniversario, ha voluto celebrarla tra i più piccoli”, ha aggiunto. Insieme ai kit Animabili, ogni centro estivo coinvolto sul territorio italiano ha ricevuto uno speciale messaggio di amicizia dal Piccolo Mugnaio Bianco. “I bambini hanno risposto inizialmente un po’ titubanti poi si sono lanciati in bellissimi disegni e scrivendo delle bellissime letterine”, ha detto Leardini. Un messaggio forte utile per risvegliare emozioni e per creare nuovi ricordi nelle nuove generazioni, soprattutto nell’anno che la Mulino Bianco festeggia i 50 anni. “Molto bello il fatto che molti hanno voluto leggere la letterina ad alta voce per manifestare il proprio affetto agli altri bambini. Ci auguriamo di aver creato dei nuovi ricordi buoni, come abbiamo fatto negli ultimi 50 anni”, ha aggiunto. Nel corso dell’appuntamento presso il Joy Park di Roma, la Mulino Bianco ha anche illustrato i risultati dell’indagine Astroricerche condotta tra i bambini dai 5 agli 11 anni. Uno studio sul significato dell’amicizia per loro e che ha prodotto risultati positivi. “Ci ha stupito il fatto che sono arrivate risposte molto profonde dai bambini. Questo dimostra quanto l’amicizia sia un valore fondamentale che hanno tutti fin dai primissimi anni", ha rimarcato la marketing director Minicakes & Cakes di Mulino Bianco. "Ci ha colpito il fatto che i bimbi si accettano così come sono, condividendo giochi, segreti e la merenda. Per questo il brand era perfetto per promuovere questa iniziativa sull’amicizia”, ha concluso.
(Adnkronos) - “Ancora una volta da Bruxelles arriva un diktat che sa di ricatto: le proposte del Governo italiano sulle concessioni balneari vengono bocciate da funzionari non eletti, che nessuno conosce e nessuno ha mai votato, ma che pretendono di decidere il destino delle nostre coste e delle migliaia di famiglie che da generazioni lavorano per dare al turismo italiano un volto umano, accogliente, vincente. Ma stavolta l’Italia non può piegarsi. Il Tavolo tecnico di Palazzo Chigi, con il lavoro di ben nove Ministeri e i rappresentanti delle regioni, lo ha detto a chiare lettere: la risorsa in Italia non è scarsa. Le nostre coste non sono un bene limitato, non c’è alcun motivo per metterle a gara e svendere il frutto del lavoro di intere comunità a multinazionali pronte a fare razzia delle nostre spiagge". Lo dichiara Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari Italia Federturismo Confindustria. "E allora diciamolo forte: basta svendere l’Italia! Basta accettare -continua Licordari- lezioni di 'mercato libero' da chi, in realtà, vuole solo spalancare le porte ai potenti dell’Europa del Nord. Vogliono farci credere che la Bolkestein sia un obbligo? Falso! È una scelta politica. E se Bruxelles pensa di piegarci con le sue minacce, stavolta si sbaglia di grosso. L’Italia deve alzare la testa. Basta sottomettersi a un’Europa che tratta gli Stati membri come vassalli e non come popoli sovrani. Le nostre spiagge non sono in saldo. Non sono un regalo da fare a chi specula dall’estero", continua. "Sono un patrimonio nazionale, costruito da lavoratori italiani con decenni di sacrifici, tasse pagate e investimenti. Il Governo ha il dovere morale e politico di resistere: nessuna svendita, nessuna gara che distrugga l’economia balneare. Se Bruxelles continuerà con il suo atteggiamento da tiranno burocratico, Roma deve reagire. La sovranità del nostro Paese viene prima di ogni trattato, prima di ogni direttiva scritta da tecnocrati che non conoscono nemmeno la nostra realtà. Questa non è solo una battaglia per le imprese balneari. È una battaglia per l’Italia", conclude.
(Adnkronos) - “Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra grazie a coloro che mi hanno preceduto alla guida di A2a. Credo che sia un sintomo di responsabilità importante che ci siamo già assunti come Gruppo. Siamo la prima life company a presentare un piano di incentivazione per i nostri dipendenti e abbiamo un piano sulla genitorialità”. Sono le dichiarazioni di Roberto Tasca, presidente di A2a, in occasione dell’evento ‘WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’, organizzato da A2a per condividere una riflessione sui servizi di welfare, sui Premi di produttività e sul nuovo piano di azionariato diffuso, presentati a Milano. “In un momento in cui il Paese ha una serie di problemi di natura economica e sociale, dove gli stipendi sono bassi, noi vogliamo affrontare tali problematiche intervenendo a sostegno dei nostri dipendenti e della comunità nella quale siamo inseriti, con tutti i nostri limiti, ma con la consapevolezza di volerlo fare - spiega Tasca - Non è un caso che oggi vi sia la presenza dei sindaci di Milano e Brescia, le due città che rappresentano il controllo del nostro Gruppo. Credo sia un'unione perfetta di sforzi volti a intervenire su un problema concreto del nostro Paese”. “Il piano sulla genitorialità che abbiamo fatto consiste nel pagare chi fa figli all’interno della nostra life company, sostenendo da 1 a 18 anni il figlio: diamo 3250 euro al momento della nascita e diluiamo nel corso del tempo. Un piano varato per 12 anni - sottolinea - Abbiamo fatto questo per incentivare i nostri dipendenti. Infatti, regaliamo per tre anni il controvalore di 500 euro in azioni. Questo per far sì che chi lavora con noi si senta anche parte dei risultati economici e del comportamento che il titolo azionario ha sul mercato”. “Lo facciamo con un'assunzione di responsabilità: non è un vincolo, non è una legge o un decreto, è una testimonianza che vogliamo dare esattamente in questa direzione perché riteniamo che essere presenti in una comunità significhi anche farsi carico, in momenti particolari come questo, di questo tipo di responsabilità”, conclude il presidente di A2A.