ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Antonio e Valentina... un mese dopo. Durante la finale di Temptation Island andata in onda oggi, giovedì 31 luglio, i due sono tornati insieme davanti alle telecamere, facendo il loro ingresso mano nella mano. A prendere la parola è stata Valentina: "Dopo questo programma, ci siamo riscoperti. È nata quella passione che non avevamo prima. Ci ha fatto davvero bene". "Siamo usciti più forti di prima", ha aggiunto Antonio. Ma le sorprese non finiscono qui. La coppia sta già pensando in grande: matrimonio in vista. "Stiamo valutando location, abito e abbiamo già una data fissata", hanno rivelato. Antonio, tifoso sfegatato del Napoli, ha scherzato: "Posso rinunciare a qualche partita del Napoli, anche se la fede non si può controllare. Ma lei sarà la mia priorità". Valentina ha voluto imprimere questo amore e questa 'riscoperta' sulla sua pelle, mostrandosi con un nuobo tatuaggio: sul braccio ha scritto 'Antonio'. La coppia guarda ora al futuro con entusiasmo e progetti concreti: "Sogniamo una famiglia tutta nostra e una casa grande dove costruire il nostro futuro insieme". Antonio aveva deciso di concludere il suo percorso nel reality con una proposta di matrimonio a Valentina. Un momento emozionante, accaduto per la prima volta nella storia di Temptation, arrivato però dopo uno scherzo architettato con la complicità di Rosario, fidanzato di Lucia. Antonio ha messo alla prova i sentimenti di Valentina, facendole credere che si fosse avvicinato alla tentatrice Marta. Le immagini, delle finte rivelazioni, hanno scatenato subito la reazione di Valentina che ha chiesto un falò di confronto immediato. I due si sono ritrovati faccia a faccia per un chiarimento. Durante il confronto, il clima si è fatto subito teso. "Non mi hai dato dimostrazioni, siamo venuti qui dentro per te", ha dichiarato Valentina, visibilmente delusa, ribadendo più volte che "chi ama non tradisce". Antonio, inizialmente tranquillo, ha chiesto di allontanarsi con la scusa di dover andare in bagno. Un gesto che ha spinto Valentina a crollare in lacrime. Ma la verità è che era tutto un piano di Antonio. Valentina, in assenza del fidanzato, ha visto un video in cui lui confessava i suoi veri sentimenti: "Ho capito che la amo davvero. Voglio trascorrere la mia vita con lei, per questo voglio fare un grande passo". Il grande gesto è arrivato sulla spiaggia, dove Antonio ha fatto la sua proposta di matrimonio con una scritta in napoletano "M vuo spusà?". Gesto che ha lasciato Valentina senza parole. "Mi sei mancata", gli ha detto Antonio abbracciandola forte. “Io avevo perso le speranze per l’amore vero, ma con te l’ho riscoperto”, ha detto Antonio prima di inginocchiarsi davanti a Valentina mettendole l’anello di fidanzamento al dito. “Grazie di esistere”, ha concluso lui. Poi i due sono usciti insieme, più felici e innamorati di prima.
(Adnkronos) - "L’accordo ha una sua ragione d’essere perché evita l’applicazione di dazi doppi rispetto a quelli concordati. Per una valutazione più ponderata serve approfondirne i dettagli, capire fino a che punto inciderà sulle nostre esportazioni. Per quanto riguarda l’area napoletana e il Mezzogiorno in generale, i settori su cui l’intesa impatterà maggiormente saranno certamente il farmaceutico e l’agroalimentare. Bisognerà vedere, caso per caso, fino a che punto i dazi colpiranno concretamente le imprese esportatrici o potranno essere riversati, in termini di aumento dei prezzi, sui consumatori americani". Così, con Adnkronos/Labitalia, Costanzo Jannotti Pecci, presidente dell'Unione industriali Napoli, commenta l'intesa tra Usa e Ue sui dazi al 15%. "Tenendo conto che nel chimico-farmaceutico sono colpite anche aziende Usa attive in Europa, che solo con investimenti enormi e probabilmente non convenienti potrebbero rilocalizzare le loro produzioni nel loro Paese", sottolinea. "Ci attendiamo naturalmente -continua- che l’Unione europea e il Governo italiano, per la loro parte, definiscano misure di sostegno per chi sia stato particolarmente danneggiato dall’aumento delle tariffe. Ad aggravare la situazione c’è la svalutazione del dollaro nei confronti dell’euro, già in atto ma che potrebbe aumentare sensibilmente se la Fed, eventualmente dopo la sostituzione di Powell, dovesse ridurre il costo del denaro. Secondo autorevoli stime, l’esposizione dell’area Ue verso gli Stati Uniti si aggira sui duemila miliardi di dollari. La politica monetaria americana può scaricare sulle aziende europee parte dei costi di un’inflazione non più tenuta a freno. La Bce dovrà in tal caso adottare contromisure adeguate e tempestive", conclude il leader degli industriali napoletani.
(Adnkronos) - Nel 2024 Ferrarelle Società Benefit ha migliorato di 1,9 punti il proprio punteggio nel Benefit Impact Assessment (Bia), raggiungendo 89,6 punti e confermando la traiettoria positiva lungo tutti i criteri Esg. Il valore della produzione ha raggiunto 248 milioni di euro (+4% rispetto al 2023), con oltre 228 milioni di euro (92% del generato) redistribuiti agli stakeholder e 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità. Il 92% della spesa complessiva ha coinvolto fornitori italiani e la presenza internazionale. L’azienda è attiva in oltre 40 paesi. Questi i numeri del Bilancio di Sostenibilità 2024 di Ferrarelle Società Benefit. (VIDEO) “Anche nel 2024 abbiamo dimostrato che la sostenibilità non è una narrazione di buone intenzioni, ma un insieme di risultati concreti e misurabili - commenta Cristina Miele, direttrice Amministrazione, Finanza e Controllo e Responsabile della Società Benefit di Ferrarelle - Dalla crescita dell’indice Bia alla riduzione delle emissioni, dalla valorizzazione delle nostre persone alla redistribuzione del valore economico generato, ogni azione riflette la volontà di integrare la responsabilità d’impresa nelle decisioni strategiche quotidiane. Il nostro percorso attraverso la sostenibilità prosegue, raccontando un altro anno di traguardi raggiunti e di nuove sfide che affronteremo con lo stesso rigore e la stessa trasparenza che ci contraddistinguono da sempre”. In continuità con le passate edizioni, Ferrarelle Società Benefit ha voluto rendere il bilancio uno strumento di racconto accessibile a tutti, integrando linguaggi visivi capaci di coinvolgere emotivamente e avvicinare la sostenibilità alle persone. A firmare il progetto artistico di quest’anno è Maurizio Galimberti, maestro della fotografia a mosaico, che attraverso il linguaggio iconico della Polaroid accompagna il lettore in un racconto per immagini fatto di frammenti e visioni. I numeri. Nel 2024, Ferrarelle Società Benefit ha ulteriormente potenziato la propria strategia ambientale, incrementando l’uso di materiali riciclati, migliorando l’efficienza energetica e abbattendo le emissioni. Il 29% del Pet utilizzato è costituito da R-Pet, pari a oltre 5.800 tonnellate, mentre l’acquisto di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili ha permesso di evitare circa 9.500 tonnellate di CO2. Con l’entrata in funzione dell’impianto di trigenerazione nello stabilimento di Riardo, sono stati prodotti 77.678 GJ di energia. Il 76% dei rifiuti è stato avviato a recupero, secondo logiche di economia circolare. Continuano anche i progetti di innovazione ambientale in collaborazione con partner universitari e industriali. A testimonianza del proprio impegno ambientale, l’azienda ha anche mantenuto le certificazioni Iso 14001, Iso 22000, Brc e Ifs. Un segno concreto della visione a lungo termine è rappresentato anche dagli investimenti nella Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, un’oasi naturale di 145 ettari situata a Riardo, dove l’azienda porta avanti progetti di tutela ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione della biodiversità. Capitolo sostenibilità sociale. Ferrarelle ha chiuso l’anno con 428 dipendenti, di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato, e ha incrementato la componente femminile dell’organico dell’8%. Ha inoltre ottenuto la Certificazione Uni/Pdr 125:2022 sulla parità di genere, affiancata da policy di diversity, equity e inclusion con azioni concrete su genitorialità, salute mentale (servizio di supporto psicologico gratuito per tutti i dipendenti) e coinvolgimento attivo dei collaboratori. Le ore di formazione sono aumentate del 21%, raggiungendo quota 11mila, con programmi di upskilling e percorsi manageriali. L’impegno sociale si traduce anche nel lavoro della Fondazione Ferrarelle Ets, attiva in ambito educativo, culturale e filantropico. Infine, il valore economico generato dall’azienda ha toccato i 248 milioni di euro, di cui oltre 16 milioni reinvestiti in innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale. Di questi, 2,7 milioni di euro sono stati destinati a progetti ambientali e 2,4 milioni a ricerca e sviluppo, soprattutto in ambito di efficientamento e rafforzamento degli standard di qualità e sicurezza. Ferrarelle Società Benefit ha inoltre mantenuto la quarta posizione nel mercato Retail ed è il secondo gruppo italiano a valore nel settore Horeca.