ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Giorgia Meloni resta il politico in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia ma cala il consenso per il governo. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, diffuso oggi, mercoledì 16 luglio, dal canale all news. Fratelli d’Italia si conferma il primo partito con intenzioni di voto al 28,1%, leggermente in flessione rispetto a un mese fa (-0,3%). Segue il Partito Democratico con il 22,1% (-0,1%) mentre sale al 12,7% il Movimento Cinque Stelle (+0,8%). Salgono anche Avs (+0,4%, 7,3%) e Azione (+0,4%, 3,6%), +Europa (2,1%, +0,1%) e Italia Viva (2%, +0,2%). Stabile Forza Italia all’8,9% mentre la Lega si attesta all’8,2% (-0,1%). Noi Moderati allo 0,3% (-0,1%). Altri partiti 4,7%, astenuti e indecisi al 41,6% Continua la tendenza dei giudizi negativi per il governo guidato da Giorgia Meloni, che scende al 34% (-3%), mentre i giudizi negativi salgono al 62% (+2%). La fiducia cala o al più rimane stabile verso tutti. Rispetto alla rilevazione dello scorso 16 giugno, nel dettaglio, i leader in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia sono: Giorgia Meloni al 34% (- 1%); Giuseppe Conte stabile al 27%; Antonio Tajani al 26% (-2%), Elly Schlein al 25% (-1%). Seguono stabili Matteo Salvini al 22%, Carlo Calenda al 16% e Matteo Renzi all’ 11%. La figura politica largamente più apprezzata rimane il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (60%), seppur registrando un calo del 3%. Per quanto riguarda il giudizio sui mille giorni di governo Meloni, Matteo Salvini è il politico più impopolare: per quanto nessuno all’interno dell’elettorato leghista lo indichi come il “peggior” ministro, per tutti gli altri segmenti politici, sia di maggioranza che di opposizione, è quello che raccoglie più giudizi negativi (42%). Tra i più apprezzati, invece, oltre alla presidente del Consiglio (41%) e al ministro degli Esteri Antonio Tajani (16% ), spicca il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (17% fra chi esprime un’opinione), che viene considerato largamente il miglior membro del governo dalla maggioranza degli elettori delle opposizioni (18% spontanee tra il campo largo, 38% fra chi esprime un’opinione). Bocciatura (11% giudizi positivi, 66% giudizi negativi) per il ministro del Turismo Daniela Santanchè: unico membro del governo il cui operato è giudicato negativamente anche dalla maggioranza (bocciata dal 51% degli elettori di centrodestra). I ministri con valutazioni più positive sono invece il ministro della Difesa Guido Crosetto (33% positivi, 39% negativi) e, nuovamente, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (33% positivi, 35% negativi). Dati migliori sia di Giorgia Meloni (34% positivi, ma 55% negativi) che di Antonio Tajani (30% positivi, 48% negativi). L’inasprimento della legislazione sul femminicidio è il provvedimento più apprezzato (38%). Non lo è invece tra gli elettori di centrodestra, tra cui invece si colloca come quarto (34%), dietro l’eliminazione del reddito di cittadinanza (51%), seconda manovra più apprezzata in generale (29%) soprattutto dagli elettori di centrodestra (51%), contestualmente la quarta meno apprezzata in generale (21%) e la terza tra gli elettori delle opposizioni (33%), fortemente osteggiata dal movimento 5 Stelle in particolare (43%). Seguono l’inasprimento delle regole sull’immigrazione (41%) e sulle occupazioni e manifestazioni pubbliche (35%). Il provvedimento per il Ponte Sullo Stretto è il peggiore in generale (36%), seguito dal Ddl Sicurezza che è in particolare causa di conflitto tra i due elettorati, rappresentando il secondo provvedimento più osteggiato dalle opposizioni (50%), in particolare da Pd (60%) e Avs (63%, tra questi è il peggior provvedimento in assoluto).
(Adnkronos) - "Nonostante sia stato prorogato dal 16 al 23 luglio il termine per la comunicazione e il versamento del contributo di soggiorno di Roma Capitale, anche grazie alla segnalazione di Aigab che ha effettuato circa i rallentamenti del funzionamento del Portale Gecos, il disservizio continua e ad oggi per proprietari ed operatori è ancora impossibile adempiere a quanto prevede la legge perché la piattaforma è bloccata e non consente di accedere al sistema". E' quanto dice all'Adnkronos/Labitalia Aigab. "Non siamo messi in condizione di adempiere - spiega - come naturalmente vorremmo fare, agli obblighi previsti dalla legge e nonostante le centinaia di segnalazioni inviate in queste settimane dai nostri associati nulla è cambiato. La proroga di una settimana non può essere ritenuta sufficiente anche perché, a un giorno dall’annuncio da parte di Roma Capitale, il disservizio permane: è infatti praticamente impossibile accedere alla piattaforma Gecos caricando tutte le informazioni necessarie. Un sistema farraginoso che comporta una grandissima perdita di tempo ed è quanto di più lontano si possa immaginare dalla tecnologia di cui un’amministrazione come quella di Roma Capitale dovrebbe essere dotata, visto che in altre grandi città italiane questi disservizi non esistono e la pratica viene espletata in un quarto del tempo tra inserimento delle informazioni e versamento del contributo". "Chiediamo all’Ufficio del contributo di soggiorno del Comune di Roma - afferma - di risolvere tale disservizio quanto prima e di rinviare di almeno un mese la scadenza, ad oggi fissata al 23 luglio 2025, al fine di permettere ai tanti operatori del settore, professionisti e non, di poter correttamente ottemperare a quanto previsto dalla legge in merito alle comunicazioni delle tasse di soggiorno del secondo trimestre 2025".
(Adnkronos) - “Noi, come Comuni, siamo stati i primi a mettere a terra le potenzialità del Pnrr. Abbiamo realizzato nuove infrastrutture, molte di queste opere sono in corso ma siamo stati tra i primi ad aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del Pnrr”. Lo ha detto Vito Parisi, vicepresidente Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) con delega al trasporto pubblico locale a alla mobilità sostenibile, partecipando alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’, che Anci patrocina, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. “Ora bisogna parlare di governance, perché c’è l’infrastruttura, ma ci serve un processo di pianificazione seria, che vada oltre i Pums, i Piani urbani di mobilità sostenibile di cui si sono dotati diversi Comuni. Servono delle agenzie di trasporto - aggiunge - con dei manager che gestiscono il trasporto pubblico, e questo deve avvenire in sede locale e pubblica, come quella dei Comuni. Mi auguro che questo fondo venga rimpinguato, perché le risorse non sono soddisfacenti, e che ci sia un ripensamento”. Le agenzie di trasporto dei medi e piccoli Comuni, rispetto a quelli metropolitani, sembrano aver già individuato modelli virtuosi che, spiega Parisi, potrebbero essere applicati anche alle grandi città: “Mi auguro che quanto prima ci sia una condivisione dei dati al riguardo. Purtroppo, oggi la domanda di trasporto pubblico è basata su un dato storico e non si tiene conto delle evoluzioni che ci sono state, di quello che accade all’interno delle stazioni ferroviarie o con lo sharing dell’automobile piuttosto che delle biciclette. È un sistema che si sta evolvendo, però è importante che la sua governance ritorni in una sede pubblica. L’auspicio è che tutto ciò diventi molto concreto, perché date le tendenze ormai prossime, come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale, noi non possiamo subire un processo che rischia di essere nelle mani del privato”.