ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin si svolgerà in 15 agosto in Alaska. Lo ha annunciato il presidente degli Stati Uniti con un post su Truth. "L'attesissimo incontro tra me e il presidente russo Vladimir Putin avverrà venerdì prossimo, 15 agosto, nel Grande Stato dell'Alaska. Verranno resi noti ulteriori dettagli. Grazie per la vostra attenzione su questo tema", il messaggio di Trump, che è arrivato dopo le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca. "Incontrerò molto presto il presidente Putin. Il luogo sarà l'Italia? Più tardi annunceremo la sede. E' molto popolare per una serie di motivi", aveva detto Trump rispondendo alle domande sull'incontro per favorire la conclusione della guerra in Ucraina. "Molto presto incontrerò il presidente Putin, lo avrei fatto ancora più rapidamente ma ci sono questioni di sicurezza da gestire. Lui vorrebbe l'incontro il più presto possibile, come me del resto. Lo annunceremo molto presto, come la sede", aveva ripetuto Trump a margine della firma dell'accordo tra il presidente azero Ilham Aliyev e del premier armeno Nikol Pashinyan. "E' l'ultima chance per la Russia? Quando le armi vengono usate, diventa difficile fermarsi. Questa guerra non avrebbe mai dovuto iniziare, credo che Putin e Zelensky vogliano la pace. Zelensky deve essere pronto a firmare qualcosa. Ci sono territori per cui si combatte da 3 anni e mezzo, stiamo cercando di ottenere qualcosa indietro. E' tutto molto complicato, ci sarà qualche 'scambio', ma ne parleremo. Ci sarà uno scambio di territori a vantaggio di entrambe le parti", aveva detto glissando sulle domande specifiche relative all'ipotesi di cessione di territori da parte di Kiev. "Il mio istinto mi dice che abbiamo una chance, abbiamo una possibilità", di porre fine alla guerra. "Io voglio salvare le vite di russi e ucraini. Questa guerra sarebbe diventata un conflitto mondiale se noi non fossimo intervenuti: io l'ho fermata, ora rimane la questione dell'accordo da siglare e potrebbe arrivare presto. Quando sono entrato in scena la situazione era pessima". Stati Uniti e Russia sono impegnati nella definizione di un accordo per mettere fine alla guerra in Ucraina, che consentirebbe a Mosca di mantenere il controllo sulle aree occupate durante l'invasione iniziata nel febbraio 2022. Lo riferisce Bloomberg citando fonti informate, secondo le quali funzionari di Washington e Mosca stanno negoziando l'intesa sui territori in vista del possibile vertice tra i Trump e Putin, che - secondo l'agnzia russsa Tass - si dovrebbe tenere alla fine della prossima settimana. Secondo l'accordo, la Russia sarebbe pronta a interrompere gli attacchi a Kherson e Zaporizhzhia, congelando i combattimenti sull'attuale linea del fronte.
(Adnkronos) - Un traguardo importante per Santa Tresa, un passo storico per la viticoltura siciliana: con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo disciplinare Terre Siciliane Igt, torna finalmente tra le varietà ammesse anche l’Orisi, vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato e finora impossibile da indicare in etichetta. A riportarlo in vita è stata proprio la tenuta di Vittoria (Ragusa) guidata da Stefano Girelli, che da anni lavora per recuperare questo raro tesoro ampelografico. Fino ad ora l’Orisi, reimpiantato grazie a un progetto sperimentale della Regione Sicilia, non poteva essere nominato sulle bottiglie: il vino prodotto da Santa Tresa portava in etichetta solo una 'O', simbolo del suo nome “non scritto”. Con la modifica del disciplinare, l’Orisi può finalmente riprendersi la sua identità anche in etichetta, coronando un percorso che unisce ricerca e storia dell’enologia siciliana. Il vitigno Orisi, nato dall’incrocio spontaneo tra Sangiovese e Montonico Bianco, era sopravvissuto in pochissimi esemplari nei Nebrodi. Il suo recupero è iniziato nel 2003 grazie a un ambizioso piano regionale di valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani, che ha coinvolto il vivaio regionale Federico Paulsen di Marsala e l’azienda Santa Tresa. Nel vigneto sperimentale di Santa Tresa, che si estende su una superficie di circa 5.600 mq, con 2.830 piante, sono presenti 18 vitigni e circa 31 fenotipi diversi. Un bacino di biodiversità della vitivinicoltura siciliana, dove si studia l’interazione del sistema ecologico 'clima/pianta/terreno' dei diversi cloni dei principali vitigni siciliani, oltre che dei vitigni reliquia come l’Orisi, la loro resilienza per una viticoltura sostenibile. In questi anni, dalle 16 piante presenti nel campo sperimentale della tenuta, si è riusciti a ottenere 1.523 ceppi di Orisi, coltivati a spalliera in terreni franco sabbiosi, minerali, su uno strato di calcareniti compatte. "Oltre al dato tecnico, che consente l'utilizzo in etichetta del nome varietale, per noi di Santa Tresa significa anche il riconoscimento dell'impegno che nasce dal nostro campo sperimentale, dalla tecnica agronomica, passa dalle micro-vinificazioni e giunge, grazie alla cultura enologica, al riconoscimento normativo", commenta Stefano Girelli, alla guida di Santa Tresa con la sorella Marina. La vinificazione di 'O' di Santa Tresa segue un protocollo rigoroso: vendemmia manuale a settembre, refrigerazione, fermentazione in botti di rovere di Slavonia e un lungo affinamento sulle bucce fino alla vendemmia successiva, prima di un riposo in acciaio di 4-5 mesi. Santa Tresa, con i suoi 50 ettari di cui 39 coltivati a vite, continua così a essere un esempio virtuoso di viticoltura biologica, capace di coniugare tradizione, biodiversità e innovazione nel pieno rispetto della natura.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.