ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Allarme droni russi in Romania e Polonia, Mosca "sa esattamente dove sono diretti, si tratta di un'evidente espansione della guerra". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha denunciato una nuova azione di Mosca dopo la nuova giornata di tensione nei cieli. "Oggi, la Romania ha fatto decollare aerei da combattimento a causa di un drone russo nel suo spazio aereo - riferisce Zelensky su X - Secondo i dati attuali, il drone è penetrato per circa 10 chilometri nel territorio rumeno e ha operato nello spazio aereo Nato per circa 50 minuti. Sempre oggi, la Polonia ha risposto militarmente alla minaccia dei droni d'attacco russi". Secondo il presidente, "i droni russi hanno sorvolato diverse regioni dell'Ucraina per tutto il giorno, comprese le regioni settentrionali, praticamente lungo il confine con la Bielorussia". "L'esercito russo - afferma Zelensky, in una risposta indiretta a Donald Trump, che ha parlato di "un errore" - sa esattamente dove sono diretti i suoi droni e per quanto tempo possono operare in aria. Le loro rotte sono sempre calcolate. Non può trattarsi di una coincidenza, di un errore o dell'iniziativa di qualche comandante di livello inferiore. Si tratta di un'evidente espansione della guerra da parte della Russia, ed è esattamente così che agiscono. Piccoli passi all'inizio, e alla fine grandi perdite". "Ecco perché l'azione deve sempre essere preventiva, basata sul principio che non esistono minacce militari di minore entità da parte di chi è abituato a distruggere l'indipendenza e la vita altrui. La Russia è abituata a questo e deve subirne le conseguenze", conclude, ribadendo la necessità di "sanzioni contro la Russia, sono necessari dazi sul commercio russo. È necessaria una difesa collettiva e l'Ucraina ha proposto ai suoi partner la creazione di un sistema di protezione di questo tipo. Non aspettiamo decine di "shahed" (droni di fabbricazione iraniana, ndr) e missili balistici prima di prendere finalmente le decisioni". Nelle stesse ore, mentre Zelensky segnalava la nuova emergenza, è rientrato l'allarme il Polonia, come ha reso noto il Comando operativo delle Forze armate di Varsavia, secondo cui "l'attività dell'aviazione polacca e alleata nel nostro spazio aereo è terminata. I sistemi di difesa aerea e di ricognizione radar terrestri attivati sono tornati alle normali attività operative". La Romania conferma la violazione del suo spazio aereo da parte di un drone russo. Lo ha reso noto il ministero della Difesa di Bucarest, secondo cui l'incursione è avvenuta durante un attacco russo contro la vicina Ucraina. Dopo che due F-16 si sono levati in volo per monitorare la situazione, "è stata rilevata la presenza di un drone nello spazio aereo nazionale" ed è stato seguito fino a quando "è scomparso dai radar", ha riferito il ministero. Se Trump nei giorni scorsi ha parzialmente minimizzato l'allarme, da Washington oggi sono arrivate parole nette dal segretario di Stato, Marco Rubio: "Uno sviluppo inaccettabile e pericoloso", ha detto riferendosi all'incursione avvenuta nella notte tra martedì e mercoledì. Parlando con i giornalisti a Washington prima di partire per Israele, Rubio ha affermato: "La domanda è se i droni fossero diretti specificatamente in Polonia. Se così fosse, se le prove ci portassero a questa conclusione, allora ovviamente si tratterebbe di una escalation della situazione". "Ci sono anche altre possibilità - ha aggiunto il capo della diplomazia americana, ma penso che dovremmo avere tutti i fatti e consultarci con i nostri alleati prima di arrivare a delle determinazioni specifiche".
(Adnkronos) - “Nel passato, il legno ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei popoli ed era diventato uno strumento di guerra e di geopolitica internazionale”. Così Alessandro Giraudo, economista, storico e professore di Geopolitica delle materie prime e gestione dei rischi all’INSEEC di Parigi, al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’ a Mantova, organizzato da Rilegno e Conlegno. Giraudo, poi, nel corso del suo intervento ha illustrato alcuni esempi in cui il legno nell’antichità è stato oggetto di strumentazione geopolitica: “L’Antico Egitto non aveva legno utile per la costruzione delle navi, quindi doveva usufruire del legno di cedro nell'offshore libanese. Guardando, invece, al mondo dei califfati, nel Medio Oriente, sappiamo che anch’esso viveva in assenza totale di legno, essenziale per la loro espansione. La soluzione, quindi, era la raccolta di legno di mangrovia e la ricerca di altro legno altrove”. “Per quanto concerne, invece, la città pensiamo alla guerra dei 300 anni che si sviluppò fra Venezia e il mondo ottomano: i giannizzeri, cioè i soldati del mondo ottomano, avevano creato una speciale unità di guardie forestali, che avevano il compito di vigilare per proteggere le loro foreste, in modo che i cittadini non tagliassero gli alberi nelle ore notturne - sottolinea lo storico - Inoltre, questi uomini si occupavano di un’altra attività di protezione molto importante: dal momento che i veneziani facevano delle incursioni nelle forestale ottomane, in quanto distruggere una foresta significava togliere loro la possibilità di creare delle navi, questi soldati attaccavano a loro volta le foreste dei veneziani, soprattutto nel mondo della ex Jugoslavia”. “L’Inghilterra, che aveva le famose 13 colonie che si erano ribellate e aveva già deforestato in modo violento la foresta intorno a Londra, si riforniva di legno nel mondo americano tra Boston e New York e non nel Canada, perché era controllato dai francesi. Le 13 colonie avevano interrotto i flussi di rifornimento di legno e di conseguenza, gli inglesi chiesero a Caterina di Russia di mandare del legno oltre a 20mila soldati russi, che avrebbero dovuto combattere contro le colonie. Tuttavia, Caterina di Russia rifiutò, in quanto non volle cambiare gli equilibri mondiali dell’epoca. Quindi, gli inglesi dovettero rivolgersi al mondo scaldinavo per ottenere del legno e tutti i prodotti per calafatare (rendere stagna una struttura navale ndr) la British Navy”, conclude.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.