ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Meghan Markle ha festeggiato il suo compleanno circondata dal silenzio assordante da parte di alcuni dei suoi amici di Hollywood più stretti, alimentando speculazioni sul fatto che i suoi sogni nello star system potrebbero svanire rapidamente. La duchessa di Sussex, che ha compiuto 44 anni lunedì scorso, è stata ampiamente snobbata non solo dai membri senior della famiglia reale, ma anche da celebrità del cinema, cosa che un tempo non accadeva, quando per il suo compleanno riceveva ondate di auguri e di affetto. Come se non bastasse, scrive l'Express, Meghan deve ora affrontare anche le accuse di aver scritto il suo tributo di compleanno attraverso il suo brand di lifestyle 'As Ever'. Un suo post sull'account Instagram del marchio recita: "Celebrando la donna dietro tutto questo. Mette il cuore, la visione e il tocco magico in ogni dettaglio, e oggi brindiamo a lei! Buon compleanno alla nostra fondatrice @meghan". Il tono del messaggio ha fatto storcere il naso ai fan, con un commentatore che ha scritto: "Nessuno dovrebbe sorprendersi che Meghan si sia elogiata e si sia augurata buon compleanno". Un altro ha aggiunto: "'Mette il cuore in ogni dettaglio...' Ragazza, l'hai messo nella tua stessa tastiera". Meghan, che un tempo era pubblicamente sostenuta da personaggi del calibro di Beyoncé e Tyler Perry, ora sembra aver perso il controllo sulla cerchia ristretta di Hollywood, con perfino i suoi sostenitori più fedeli che quest'anno sono rimasti in silenzio. Beyoncé ha inviato gli auguri di compleanno nell'agosto 2020, pubblicando sul suo sito web "Buon compleanno Meghan Markle ", insieme a una foto della duchessa da bambina. Si incontrarono la prima volta alla première londinese del 'Re Leone', nel 2019, a cui Meghan e il principe Harry parteciparono in veste reale ufficiale. La loro amicizia sembrava intatta nel 2022, quando Meghan rivelò nella docuserie Harry & Meghan di Netflix di aver ricevuto un messaggio privato dalla cantante. Meghan ha detto che Beyoncé stava "solo chiedendo come stava" e voleva assicurarsi che si sentisse "al sicuro e protetta", e ha aggiunto che la cantante le aveva detto quanto la "ammirasse e la rispettasse". Meghan e Harry hanno partecipato al 'Renaissance Tour' di Beyoncé nel 2023 e alla tappa del Cowboy Carter Tour a Los Angeles all'inizio di quest'anno. Ma nel grande giorno di Meghan, questa settimana, è regnato il silenzio più assoluto. Ancora più sorprendente è stata la mancanza di riconoscimento da parte di Tyler Perry, l'uomo che una volta si è riferito a Meghan chiamandola "principessa" in un emozionante tributo su Instagram e che è il padrino di sua figlia, la principessa Lilibet. Nel 2022, Perry aveva dichiarato con entusiasmo: "Ho avuto un posto in prima fila nella tua vita negli ultimi anni. Ti ho visto sopportare cose che avrebbero distrutto molte persone. Sono incredibilmente orgoglioso di vedere quanto siate felici tu, tuo marito e i vostri figli. Mi riempie di gioia augurarti buon compleanno, principessa Meghan". Quest'anno, invece, non una parola, nonostante la moglie di Harry fosse attiva su Instagram quel giorno. Anche la famiglia reale è rimasta in silenzio. Negli anni precedenti, il principe William e la principessa Kate Middleton avevano pubblicato messaggi di auguri, così come re Carlo III e la regina Camilla. Ma nel 2025, non è stato condiviso alcun messaggio ufficiale. La reazione negativa non potrebbe arrivare in un momento peggiore per Meghan. Con i suoi ex sostenitori più stretti che, a quanto pare, mantengono le distanze, i critici iniziano a chiedersi se la sua stella stia svanendo, sia a Hollywood che oltreoceano.
(Adnkronos) - Fu un potente sovrano centroeuropeo Premysl Ottocaro II, nato intorno al 1233, secondogenito del re Venceslao I e di Cunegonda degli Hohenstaufen, che, incoronato nel 1261, fu il quinto re boemo della dinastia dei Premyslidi. Era detto anche ‘Re di ferro e d'oro’, ma mai avrebbe potuto immaginare che, quasi ottocento anni dopo, a lui sarebbe stato dedicato un fiore. Non un fiore qualunque, ma il garofano di Klatovy, una specie rarissima di bocciolo che viene coltivato solo in questa cittadina della Repubblica Ceca, fondata nel Medioevo appunto da Premysl Ottocaro II. In omaggio alle gesta di questo regnante, che temporaneamente unì alla Boemia i paesi austriaci lasciati in eredità dagli estinti Babenberg senza però riuscire a reggerli contro gli emergenti Asburgo, la municipalità di Klatovy ha deciso di battezzare con il suo nome una nuova varietà del famoso garofano simbolo della città. La cerimonia si è svolta nel mese di luglio, nella giornata conclusiva del Festival internazionale del Folklore, giunto alla 30ma edizione, che ogni anno propone un ricco programma di musica, danza, mostre, mercatini dell’artigianato e una esposizione dedicata proprio a questi specialissimi fiori. La festa, infatti, è stata l’occasione anche per introdurre una nuova varietà di garofano e svelarne il nome. Un evento non di poco conto per la cittadinanza e per tutti gli appassionati del genere. Basti pensare che il garofano di Klatovy è chiamato anche ‘fiore divino’ e ogni specie nuova che vede la luce è frutto del lavoro e della cura di anni, svolti con passione dal custode del giardino espositivo di Klatovy, situato di fronte al Museo della città, Peter Pošefka, sotto l’egida dell'Associazione ceca di giardinaggio Klatovské Karafiáty. Il garofano di Klatovy ha oltre duecento anni di storia. A coltivarlo per primo, e definirlo pomposamente ‘divino’, nel Settecento, fu il botanico e naturalista svedese Carlo Linneo, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Ma in Repubblica Ceca è arrivato per mano di un nobile, il barone Josef Volšanský, che, reduce dalle guerre napoleoniche, lasciando Nancy, in Francia, per fare ritorno nella sua città natale, portò con sé dei semi del prezioso fiore. Correva l’anno 1813 e da allora i giardinieri di Klatovy hanno continuato a coltivarlo e a selezionarne le varietà e così, piano piano, il garofano divenne il simbolo di Klatovy e la sua fioritura una tradizione locale di fama internazionale. Sì, perché è solo in questa cittadina della Boemia meridionale che cresce questa qualità di garofano, dalle mille varietà e sfumature di colore, che si possono ammirare alla Festa annuale di luglio di Klatovy che culmina in un vero e proprio pellegrinaggio. Ma è stato naturalmente protagonista anche di infinite fiere internazionali di settore, da Amsterdam a Vienna, guadagnando premi prestigiosi, menzioni speciali e medaglie d’oro. A metà del XX secolo, è stata creata anche l’associazione di giardinieri e botanici di Klatovy, che ha il compito di tutelare questa preziosa coltivazione. Il garafono di Klatovy è una specie perenne, si pianta nella prima decade di maggio ed è noto per resistere alle gelate, grazie ai suoi robusti steli alti fino a mezzo metro, per i petali a corona dai bordi frastagliati, con un diametro di 6-8 centimetri, il profumo inebriante e per i bellissimi colori che assume in tutte le sue varietà, dal giallo al viola, dal rosa all’arancio, anche in versione bicolore. Tutte sono rigorosamente classificate secondo il loro aspetto. A prendersene cura è il custode del piccolo giardino, pronto a spiegare tutto su questa leggendaria storia ai visitatori, negli orari di apertura al pubblico. Klatovy, quindi, è conosciuta da oltre un secolo come ‘città del garofano’. Ed è anche la ‘porta’ della Selva Boema, il parco nazionale considerato il ‘tetto verde’ d’Europa, che si estende a Sud, al confine tra la Boemia e la Baviera. Si può intravedere salendo in cima alla famosa Torre Nera (Černé věže), simbolo della città, che si erge sull’edificio del Comune nella piazza principale, con i suoi 81 metri di altezza, accanto alle torri bianche, che sono invece i campanili del duomo. Città di torri e guglie, ma anche di mummie. Qui ci sono, infatti, le catacombe conservate sotto alla chiesa gesuita dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria e di San Ignazio: servivano come tomba per i membri dell'Ordine, i loro simpatizzanti e i cittadini più importanti, di cui ancora oggi si possono vedere ben 38 corpi mummificati. Un’altra attrazione della città è la farmacia barocca, una delle più antiche del paese. Si chiama ‘U Bílého jednorožce’ (‘Dall'Unicorno bianco’) e ancora oggi si può vedere questo corno leggendario che le ha dato il nome. La farmacia è stata in funzione fino al 1966, per poi diventare un museo che conserva gli arredi barocchi riccamente intagliati e gli strumenti originali. Per tutte le informazioni si possono visitare i siti web della città www.klatovy.cz, della regione www.turisturaj.cz e nazionale www.visitczechia.com.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.