ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz, atto 14 di una sfida infinita. I due fuoriclasse del tennis mondiale, numero uno e numero 2 del ranking Atp, si sfidano per la quarta volta nel 2025. Ancora in finale, dopo i confronti agli Internazionali di Roma, al Roland Garros e a Wimbledon poche settimane fa. Stavolta, il teatro sarà il Masters 1000 di Cincinnati, in un match (quello di domani lunedì 18 agosto) che vedrà l'azzurro in campo per confermarsi campione. Lo spagnolo cercherà invece di vincere il titolo anche in ottica ranking Atp, per rosicchiare punti pesanti a Jannik verso il finale di stagione. La finale del Masters 1000 di Cincinnati sarà il capitolo numero 14 della sfida tra Sinner e Alcaraz. Un confronto che va avanti già da anni e destinato a segnare anche i prossimi lustri del tennis mondiale. Al momento, il bilancio sorride allo spagnolo, vittorioso in 8 occasioni (5 i successi di Jannik). La rivalità tra i giocatori più forti del mondo ha toccato il punto più alto in questa stagione, visto che nel 2025 i due si sono già affrontati in 3 finali. Agli Internazionali di Roma e al Roland Garros, con doppia vittoria di Carlos sulla terra rossa, e a Wimbledon, con uno storico match vinto da Sinner. Andando indietro, fa sorridere rivedere i vecchi confronti. Il primo risale ai trentaduesimi del Masters 1000 di Parigi nel 2021, match vinto dallo spagnolo con il punteggio di 7-6 7-5. Sinner quel giorno indossava un cappellino arancione, che presto sarebbe diventato il 'suo' colore. Entrambi avevano una t-shirt bianca, rossa e blu, ma soprattutto gli occhi pieni di speranze e sogni. In poco tempo, si sarebbero presi la vetta del tennis mondiale. Passando per altri confronti (come quello ai sedicesimi di Wimbledon 2022, vinto da Sinner) e finali, come a Umago nel 2022. Quel match, che li mise per la prima volta uno di fronte all'altro all'ultimo atto di un torneo, venne vinto da Sinner in rimonta (6-7 6-1 6-1). A Cincinnati, verrà scritta un'altra pagina di una rivalità che segnerà il futuro del tennis.
(Adnkronos) - Formare nuovi professionisti esperti di comunicazione e marketing applicata al cinema per migliorare le competenze professionali degli operatori dell’industria culturale e creativa, favorendo la transizione tecnologica e digitale del settore. Con questi obiettivi, Cinecittà Spa annuncia l’avvio del corso di formazione professionale gratuito dedicato alla comunicazione e al marketing nel settore audiovisivo e gestito attraverso l’unità dedicata LuceLabCinecittà con il supporto strategico di Adnkronos Comunicazione. Il corso, in programma tra novembre 2025 e gennaio 2026 nella sede Adnkronos di Roma in piazza Mastai, si propone di fornire ai 25 partecipanti selezionati competenze immediatamente spendibili presso agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, società di produzione e distribuzione, canali televisivi e organizzatori di eventi culturali. Dichiara il presidente di Cinecittà, Antonio Saccone: 'È ineludibile oggi più che mai quanto la Comunicazione sia un settore decisivo per un mondo come quello dell'Audiovisivo, sempre più espanso. L'Industria culturale esige professionisti sempre più in grado di trasmettere, interessare, creare contenuti che diano valore aggiunto ai contenuti culturali. Cinecittà è tra le altre cose una centrale comunicativa cardine per il settore, e sostiene la formazione di professionisti della comunicazione e del marketing autorevoli, creativi e responsabili: saranno loro ad aprire porte importanti al cinema del futuro. I corsi di LuceLabCinecittà vogliono fornire le chiavi per aprire queste porte". Adnkronos Comunicazione, partner d’eccellenza del progetto, mette a disposizione la propria esperienza e il proprio know-how per garantire un percorso formativo di alto profilo, orientato alle reali esigenze del mercato. Per partecipare è sufficiente avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e buona conoscenza della lingua italiana e compilare il form pubblicato sul sito https://lucelabcinecitta.com/ con scadenza alle ore 12 del 30 settembre 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Cinecittà, parte integrante della Missione 1 del Pnrr - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 - Turismo e cultura 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica finanziato quindi dalla Comunità europea nell’ambito del piano NextGenerationEU. Il programma didattico, della durata complessiva di 120 ore, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e moduli dedicati alla sicurezza sul lavoro. I contenuti spaziano dalla comunicazione istituzionale a quella di prodotto ed eventi, con focus su giornalismo, uffici stampa, agenzie di comunicazione, festival, rassegne e Film Commission. Particolare attenzione all’analisi di casi studio e buone pratiche, per formare figure capaci di operare in contesti complessi e in continua evoluzione. Cinecittà Spa e Adnkronos Comunicazione confermano così il loro impegno nel promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore audiovisivo, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di professionisti della comunicazione.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.