ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - I Coldplay sono stati fischiati dai fan che hanno contestato la band dopo che Chris Martin ha salutato l'attivista americano di destra Charlie Kirk durante un concerto allo stadio di Wembley. Durante l'esibizione, il leader della band Martin si è rivolto al pubblico prima di suonare il successo del 2005 'Fix You' invitandoli ad alzare le braccia e dicendo: “Potete inviarlo alla famiglia di Charlie Kirk", l'attivista 31enne leader dell’organizzazione trumpiana 'Turning Point Usa', ucciso da uno sparo nel campus della Utah Valley University di Orem, nello Utah "Potete inviarlo alla famiglia di chiunque, potete inviarlo alle persone con cui non siete d'accordo, ma inviate loro comunque amore”, ha detto ancora l'artista. Martin ha anche incoraggiato i fan a “mandare amore” ai familiari o a chiunque abbia “attraversato momenti terribili”, rivolgendosi anche alle “persone pacifiche in Medio Oriente, Ucraina, Russia, Azerbaigian, Sudan e Somalia”, seguito da fuochi d'artificio celebrativi. I fan dei Coldplay hanno criticato la band: molti di coloro che erano presenti al concerto hanno utilizzato i social per esprimere disapprovazione nei confronti del messaggio di Martin rivolto a Kirk e alla sua famiglia.
(Adnkronos) - Quando si parla dell’importanza di fare sistema “credo che ognuno debba provare a fare al meglio possibile il lavoro che è capace di fare. Nessuno si deve inventare, ognuno si deve concentrare su quello che è il suo mandato e quello che ritiene di far meglio. L’azienda che rappresento fa raccolta e trattamento rifiuti, e dunque ci concentriamo sul tema del recupero. Serviamo circa 4 milioni di abitanti e il nostro obiettivo principale all'interno di questa filiera, che non riguarda solo il legno ma tutto il tema del recupero di materia, è quello di intercettare il più possibile, in maniera pulita, i materiali che passano all'interno delle case”. Lo afferma Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’ a Mantova, organizzato da Rilegno e Conlegno. Questo processo di recupero “viene già fatto per alcuni materiali in maniera più diffusa sul territorio - aggiunge - In altri casi, come quello del legno, si devono dotare i nostri territori di una rete importante di centri di raccolta, che consentano ai cittadini, e in parte anche alle piccole imprese che producono pochi materiali di scarto, di avere dei punti vicini, comodi e aperti il più possibile dove portare i materiali che possono essere recuperati”. Con il progredire delle tecniche di recupero, divisione e riciclaggio dei materiali “oggi è possibile recuperare anche il legno ‘sporco’, con impurità o con dentro pezzi di vetro o ferro”. “Il primo tema è quindi quello di far bene il recupero e garantire la qualità dei materiali riciclati - conclude - poi si deve lavorare su come utilizzare questi materiali riciclati per produrne di nuovi, composti esclusivamente da legno riciclato. Per fare questo abbiamo stipulato pochi mesi fa un accordo, grazie anche alla cooperazione e al supporto di Rilegno, con un gruppo significativo di imprese che acquistano, utilizzano o commercializzano questi materiali”.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".