ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Gian Marco Tamberi reagisce dopo la delusione ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025. L'atleta azzurro è stato eliminato nelle qualificazioni del salto in alto alla rassegna iridata, a cui arrivava da campione in carica, non riuscendo a superare la misura di 2.21. Oggi, lunedì 15 settembre, Tamberi ha pubblicato un post su Instagram in cui si mostra deluso ma in cui assicura: "Tornerò. Ve lo prometto. Tornerò". Tamberi, in pista con una vistosa fasciatura alla gamba, aveva mostrato la sua delusione già dopo la gara: "Sono arrabbiato perché è un risultato pietoso. Il rammarico c'è e dispiace perché le sensazioni nel riscaldamento erano buone, poi però non ho fatto neanche un salto giusto", ha detto a Rai Sportl, "questo risultato fa male. L'anno scorso non avevo voglia di andare avanti e ora utilizzerò questa rabbia per continuare". L'obiettivo rimane comunque partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028: "Non vedo l'ora di ricominciare la preparazione. Sono comunque orgoglioso dei nostri ragazzi che scendono sempre in pedana lottando. Ora voglio solo tornare a casa dalle mie donne".
(Adnkronos) - "Il nuovo modello di innovazione in Fs è un'evoluzione di quello che c'è stato sostanzialmente fino a pochissimo tempo fa e prevede la costituzione dell'Innovation Factory, di cui sono responsabile, all'interno della holding, con l'obiettivo di trasformare le idee di innovazione in progetti concreti, che rispondono alle esigenze del business. Il nuovo modello quindi è uno spazio che definiamo aperto, dove intendiamo collaborare con università, start-up o centri di ricerca per rispondere a sfide molto complesse. Lo stiamo facendo attraverso la costituzione di un Osservatorio tecnologico che monitora i trend tecnologici e ci fornisce spunti per costruire quello che sarà il piano di innovazione del Gruppo Ferrovie. Lo facciamo attraverso questa collaborazione continua con università e start-up, e anche momenti come questi in cui cerchiamo di trovare spunti per dare un contributo concreto all'innovazione del Gruppo". Così, con Adnkronos/Labitalia, Angela Nocita, responsabile Innovation Factory Gruppo Fs, a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".