ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lando Norris si prende la pole position nel Gp del Belgio oggi sabato 26 luglio. Il britannico della McLaren gira in 1:40.562 e chiude la qualifica davanti a tutti. Dietro di lui il compagno di squadra Oscar Piastri e il ferrarista Charles Leclerc. Quarto Max Verstappen, vincitore della gara sprint in mattinata. Male Lewis Hamilton, fuori nel Q1: il britannico partirà dalla sedicesima piazza. Ecco la griglia di partenza del Gp del Belgio di domani, domenica 27 luglio. Ecco la griglia di partenza del Gp del Belgio: 1. Lando Norris (McLaren) 2. Oscar Piastri (McLaren) 3. Charles Leclerc (Ferrari) 4. Max Verstappen (Red Bull) 5. Alexander Albon (Williams) 6. George Russell (Mercedes) 7. Yuki Tsunoda (Red Bull) 8. Isack Hadjar (Racing Bulls) 9. Liam Lawson (Racing Bulls) 10. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 11. Esteban Ocon (Haas) 12. Oliver Bearman (Haas) 13. Pierre Gasly (Alpine) 14. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 15. Carlos Sainz (Williams) 16. Lewis Hamilton (Ferrari) 17. Franco Colapinto (Alpine) 18. Kimi Antonelli (Mercedes) 19. Fernando Alonso (Aston Martin) 20. Lance Stroll (Aston Martin)
(Adnkronos) - “È una banalità dire che se non ci fossero saremmo tutti più contenti. Ma se verrà confermato, mi auguro nel più breve tempo possibile, quel 15 % che leggiamo oggi sui giornali, almeno avremmo una percentuale definita e le aziende comincerebbero a prendere le dovute contromisure su un dato certo. Togliere quel dazio occulto che è l’incertezza è pur sempre un inizio: basti pensare che proprio il clima di incertezza ha fatto registrare, solo a maggio, un calo delle nostre esportazioni del 6,6% verso il mercato Usa, che ricordiamolo, è il secondo mercato in assoluto e il primo extra Ue per un valore pari a 1,7 miliardi di euro per il macrosistema arredamento. E nel frattempo le importazioni dalla Cina sono aumentate in maniera preoccupante di un +28,3% nel periodo gennaio-aprile 2025”. Lo dichiara Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. “Quello americano è un mercato strategico per il nostro settore in cui perderemmo competitività, considerando che la ricaduta più diretta sarebbe sul consumatore finale americano che, seppur con una stima approssimativa, si troverebbe a pagare lo stesso prodotto il 6% in più", continua. "L’ottimale? Sicuramente no, ma pur sempre gestibile. Purtroppo, quello che potrebbe peggiorare davvero questa situazione già complessa, è la perdita di potere d'acquisto del dollaro verso l'euro, con una svalutazione che da inizio anno è arrivata al 13% e che potrebbe toccare il 20-25% nella primavera del 2026. Questo scenario sarebbe ben più grave dell’introduzione del dazio", conclude.
(Adnkronos) - “Il nostro gruppo ha sempre messo al centro la sostenibilità, dal 2013 siamo presenti con diverse emissioni sostenibili. Oggi abbiamo raggiunto il 90% di finanza sostenibile. È una strategia che crediamo possa avere valore anche in futuro e per questo abbiamo voluto portare il nostro programma anche in Italia. Per dare più forza al legame che abbiamo col nostro territorio”. Lo spiega Giovanni Gazza, Chief financial officer di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Siamo una local multiutility e questo rimpatrio si lega perfettamente alla nostra strategia. È un programma importante da 5 miliardi e supporterà i nostri 8 miliardi di investimenti al 2030. Oggi comunichiamo al settore che è possibile rafforzare il legame tra le aziende e il mondo della finanza nazionale” conclude Gazza.