ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Buone nuove per il box office italiano: il weekend dell’11-14 settembre segna una mini svolta per il mercato, con 6.790.313 euro (862.169 spettatori) registrati su 2.864 schermi. Una crescita robusta, sia rispetto al 2024 (+61% ) che al weekend precedente (+6%) e addirittura +25% sull’intero mese rispetto all’anno scorso. Numeri che fanno intravedere una stagione finalmente in ripartenza, dopo settimane di altalene. In testa al botteghino il fenomeno 'Demon Slayer – Kimetsu No Yaiba: Il castello dell’infinito' di Haruo Sotozaki (distribuito da Eagle Pictures/Sony). L’anime ha debuttato con 2.645.612 euro, media 7.473 euro in 354 sale: nono miglior esordio dell’anno, terzo incasso di sempre per l’animazione giapponese in Italia, dietro solo a 'Il ragazzo e l’airone' (6,9 milioni) e 'Capitan Harlock' (5,1). Alle sue spalle, prosegue la corsa trionfale di 'The Conjuring – Il rito finale di Michael Chaves' (Warner Bros), che alla seconda settimana raccoglie 1.746.532 euro (-55%) con media di 4.109 euro in 425 sale, per un totale di 7.422.730 euro. Numeri che lo portano già al sesto posto tra gli horror più visti di sempre in Italia, con il mirino puntato su 'IT – Capitolo due' (9,4 milioni e secondo posto assoluto tra gli horror di maggior successo da noi, dietro solo al capitolo uno di IT, 14, 5 milioni di euro incassati nel 2017). Il fenomeno è globale: con 332,8 milioni di dollari worldwide (131 milioni domestic, 201,8 international), 'The Conjuring' conferma la vitalità del brand horror più redditizio dell’ultimo decennio. Terza posizione per 'Material Love' di Celine Song (Eagle Pictures), che resiste con 541.901 euro (-20%), media 1.348 euro in 402 sale, totale 1.625.379 euro. La rom-com con Pedro Pascal e Dakota Johnson beneficia di un passaparola solido, difendendosi bene dall’uscita di 'Downton Abbey – Il gran finale' (quarto posto con 472.895 euro per il film Universal, media 1.314 euro in 360 sale). Un debutto superiore al secondo capitolo (422.537 euro, 2022), ma lontano dal primo film (1,19 milioni nel 2019). Il cinema per famiglie resiste con 'I Puffi – Il film', che alla terza settimana supera i 2,6 milioni complessivi, e con titoli più piccoli come Grand Prix e Il mio amico pinguino, che cercano spazio ai margini della top ten. Ma il dato forse più incoraggiante riguarda 'Elisa', il nuovo lavoro di Leonardo Di Costanzo. Un film non facile, che cresce del 10% rispetto alla settimana precedente e raggiunge quasi i 400 mila euro totali, confermando un percorso 'a diesel', da cinema d’autore. Nella parte più bassa della classifica troviamo l’animazione 'DreamWorks Troppo cattivi 2', che prosegue la sua corsa con altri 136mila euro, portando il totale a 3,2 milioni. 'Grand Prix', che all’esordio raccoglie 125 mila euro e si piazza ottavo; mentre al nono posto troviamo 'Come ti muovi sbagli', ritorno alla regia di Gianni Di Gregorio: solo 83mila euro ma in netta crescita (+25%), segnale di un passaparola che funziona anche qui. Chiude la top ten 'Il mio amico pinguino' con Jean Reno, 77 mila euro. Tra i nuovi arrivi fuori dalla top ten spicca 'La riunione di condominio', commedia caustica che parte dall’undicesima posizione con 74mila euro e una media alta, 847 euro per copia: segno che può crescere con il tempo. Al tredicesimo posto invece il documentario musicale 'Francesco De Gregori: Nevergreen', che apre a 54mila euro.
(Adnkronos) - In seguito alla sottoscrizione della nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo, avvenuta oggi a Palazzo Lombardia con il coinvolgimento di cinque Regioni (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia) e dei principali attori della filiera, FederlegnoArredo esprime apprezzamento per un accordo che rappresenta un importante passo avanti verso il rafforzamento della pioppicoltura nazionale. L’intesa - che aggiorna e rinnova quella siglata del 2014 - conferma la centralità del pioppo come risorsa strategica, e definisce un piano d’azione condiviso per aumentare la disponibilità di materia prima interna, ridurre la dipendenza dalle importazioni e garantire sostenibilità ambientale e sicurezza idrogeologica. “L’accordo del 2014 ha rappresentato una prima leva per il settore. Con questo nuovo accordo ci auguriamo che il trend positivo prosegua: l’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza rispetto alle attuali importazioni di pioppo, anche in vista di una crescente difficoltà nel reperimento della materia prima”, commenta Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli di FederlegnoArredo. “Le stime europee lasciano infatti intravedere il rischio che, entro il 2040, la domanda di legno superi di gran lunga la disponibilità naturale, sia a causa dell’aumento della domanda di biomassa legnosa, sia per le crescenti difficoltà di accesso al bosco in molti territori. In questo scenario, diventa strategico puntare su colture legnose dedicate. E la piantagione di pioppo è esemplare per la sua rapida crescita, che già dopo 10 anni consente di ottenere legno utilizzabile per imballaggi, pannelli, mobili e altri usi industriali, contribuendo concretamente alla sicurezza dell’approvvigionamento nazionale ed europeo”. La nuova intesa rappresenta un passo rilevante per il futuro della pioppicoltura italiana, sottolinea Nicoletta Azzi, vicepresidente di Assopannelli: “Solo attraverso un approccio sistemico sarà possibile rafforzare il ruolo della pioppicoltura. Sarà essenziale prevedere incentivi mirati per l’ampliamento delle superfici coltivate a pioppo e facilitare l’accesso ai fondi europei, riconoscendo il pioppo come una risorsa strategica per l’economia verde e la transizione ecologica. Sarà inoltre importante attivare un Cluster interregionale del pioppo, promuovendo sinergie tra territori, produttori e istituzioni. Infine, sarà necessario definire un modello condiviso di coltivazione nelle aree golenali, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità ambientale, sicurezza idraulica e valorizzazione produttiva”.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.