ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Quattro ragazzi, presunti membri di una gang di strada, sono stati arrestati per una serie di furti nelle abitazioni di celebrità e sportivi a Los Angeles. Tra le vittime anche l'attore premio Oscar Brad Pitt, la cui villa nel quartiere di Los Feliz è stata svaligiata lo scorso giugno. Secondo quanto dichiarato dal capo della polizia di Los Angeles, Jim McDonnell, i sospettati - due diciottenni, un diciassettenne e un sedicenne - avrebbero preso di mira abitazioni di personaggi noti, tra cui attori hollywoodiani e atleti professionisti. Durante le perquisizioni effettuate nelle loro abitazioni, le forze dell'ordine avrebbero rinvenuto diversi oggetti rubati. L'indagine è partita a seguito dell’irruzione nella villa di Brad Pitt, avvenuta a fine giugno. Un trio di ladri incappucciati avrebbe scavalcato il recinto di sicurezza della proprietà, frantumato una finestra e saccheggiato l'abitazione prima di darsi alla fuga. L'attore non si trovava in casa al momento del furto: era infatti impegnato a New York per promuovere il suo nuovo film 'F1'. Sebbene la polizia non abbia confermato ufficialmente l'identità del proprietario, l'indirizzo corrisponde a quello di un immobile acquistato da Pitt nel 2023, situato nei pressi del Griffith Park, non lontano dalla celebre scritta 'Hollywood'. Oltre alla star di 'Fight Club', altri volti noti sarebbero stati presi di mira dal gruppo: tra questi Nicole Kidman e Keith Urban, il lanciatore dei Los Angeles Dodgers Yoshinobu Yamamoto e l'ex attaccante del Los Angeles Fc Olivier Giroud, tutti coinvolti in recenti episodi di effrazione. "La banda utilizzava tecniche sempre più sofisticate — ha spiegato McDonnell — installando telecamere nascoste nei pressi delle abitazioni per studiare le abitudini delle vittime e impiegando jammer wi-fi per disattivare i sistemi di sorveglianza domestica". Il capo della polizia ha anche sottolineato come la notorietà e la presenza pubblica di celebrità e sportivi li renda bersagli più vulnerabili. Ma l’allerta riguarda tutti: “Chiunque pubblichi sui social informazioni sui propri spostamenti potrebbe inconsapevolmente segnalare la propria assenza ai malintenzionati”. Le autorità hanno arrestato i quattro giovani la scorsa settimana, ma non è stato reso noto l’elenco dettagliato degli oggetti recuperati. Le indagini proseguono per accertare eventuali legami con altri colpi simili avvenuti negli ultimi mesi nella contea di Los Angeles.
(Adnkronos) - Il food delivery non va in vacanza. Anzi, con l’estate cambia scenario e si sposta fino agli ombrelloni delle spiagge italiane. Secondo i dati di Deliveroo, tra le prime 10 città costiere per crescita estiva - tra cui Jesolo, Riccione, Senigallia, Rimini, Viareggio, Alghero, Olbia, Montesilvano, San Benedetto del Tronto e Massa - si registra un incremento significativo degli ordini rispetto ai mesi primaverili. Nell’estate 2024, gli ordini di cibo pronto a Jesolo e Riccione hanno registrato aumenti superiori al +100%, mentre Senigallia, Rimini, Viareggio, Alghero e Olbia si collocano in una fascia di crescita compresa tra il +40% e il +60%. Gli ordini di prodotti estivi dei supermercati sono cresciuti di oltre il +20% rispetto all’estate precedente, con un incremento di oltre il +110% rispetto ai mesi invernali. A conferma di questa crescita, il boom dei gelati, dai ghiaccioli ai grandi classici prova come il caldo torrido stia influenzando anche le scelte d’acquisto. “Sono dati incoraggianti che lasciano immaginare un’estate 2025 all’insegna del delivery”, ha dichiarato Andrea Zocchi, managing director di Deliveroo Italy. “Il nostro servizio raggiunge oltre 1800 comuni italiani, comprese centinaia tra le principali località balneari dove affluiscono milioni di vacanzieri”, ha aggiunto. A trainare questa crescita sono in particolare i weekend e la fascia oraria serale, con un numero crescente di consegne richieste direttamente sotto l’ombrellone. Un segnale evidente di come il delivery stia diventando parte integrante dell’esperienza balneare in Italia. Non solo piatti freschi da gustare in spiaggia: nell’estate 2025 il delivery si conferma un supporto sempre più completo anche per la vita in casa vacanza. La pizza resta la protagonista dell’estate in tutta Italia, occupando il primo posto tra i piatti più ordinati al Nord, al Centro e al Sud. Cambiano però le altre preferenze: al Nord si nota una forte presenza di cucina asiatica, al Centro si distinguono anche i burger, mentre al Sud restano popolari piatti freschi e leggeri come poke e specialità orientali. Una mappa del gusto che riflette esigenze condivise: freschezza, rapidità e condivisione. “Con l’estate cambia il ritmo delle città, ma non la necessità di un servizio rapido, efficiente e su misura”, prosegue Andrea Zocchi, managing director di Deliveroo Italy. “Anche nelle località stagionali, il food delivery è un canale strategico per i business del territorio e un supporto concreto per chi viaggia, lavora o resta”, conclude. Deliveroo rafforza così la propria presenza nei territori a vocazione turistica, con l’obiettivo di offrire un servizio completo e accessibile, sostenendo ristoratori, piccoli negozi, artigiani e stabilimenti balneari.
(Adnkronos) - “Iren è una società all'avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, molto radicata sul territorio. Il ritorno in Italia con il suo programma Emtn di 5 miliardi ci inorgoglisce. Si inserisce all'interno della nostra iniziativa di rimpatrio degli emittenti obbligazionari su borsa italiana”. A dirlo Maurizio Pastore, responsabile della quotazione debito e fondi per il gruppo Euronext, in occasione della ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren. È stata l’occasione per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Il mercato obbligazionario è in crescita - prosegue Pastore - c'è molta domanda da parte degli investitori e un'offerta importante anche di emittenti. Su questa base abbiamo insistito per rimettere Borsa Italiana e il mercato del capital market italiano al centro dell'attenzione”. I risultati non si sono fatti attendere: “Da novembre 2024 ad oggi, sono tornati 15 emittenti con programmi da circa 120 miliardi di cui già 9 emessi. Pertanto è importante rivitalizzare questo settore dove eravamo già forti” conclude.