ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Dall’1 al 31 ottobre torna Shopping4good, l’esclusivo programma di shopping solidale promosso da QVC Italia per sostenere cause legate al benessere femminile. Ogni edizione prevede la donazione dell’intero ricavato a favore della causa sostenuta, accompagnata da una campagna di comunicazione dedicata, pensata per informare, sensibilizzare e promuovere consapevolezza sul tema scelto. Per l’edizione 2025, in occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili e nello specifico a quello al seno, QVC rinnova il suo impegno al fianco di Fondazione Umberto Veronesi Ets, partner storico dell’iniziativa. Una collaborazione che quest’anno celebra 10 anni e che ha già permesso di finanziare 28 borse di ricerca, i cui beneficiari sono stati selezionati attraverso l’annuale bando pubblico di Fondazione Veronesi, contribuendo in modo concreto alla lotta contro i tumori femminili attraverso il sostegno alla ricerca scientifica e alla divulgazione. “Lo shopping fa bene a te e alla ricerca” non è solo il nome della nuova campagna 2025 di Shopping4good, ma il suo significato più profondo: ogni acquisto si trasforma in un gesto di benessere personale e, al tempo stesso, in un’azione concreta di solidarietà. Un piccolo gesto quotidiano che genera un impatto reale, portando un sorriso doppio: a chi acquista e a chi, grazie alla ricerca, riceve nuove possibilità di cura e speranza. Acquistando un prodotto 'Shopping4good' durante il mese di ottobre, si contribuirà così a sostenere il lavoro di ricercatori e ricercatrici impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca verso nuove scoperte e cure innovative contro i tumori femminili. “Shopping4good rappresenta uno dei pilastri più autentici del nostro impegno sociale. È un programma che, anche grazie alla collaborazione di tanti nostri partner che sostengono l’iniziativa, trasforma lo shopping in un gesto consapevole, capace di generare valore per le persone e per le cause che meritano attenzione. In occasione del 15° compleanno di QVC Italia, Shopping4good si conferma come una delle espressioni più significative dell’impegno dell’azienda in ambito di Responsabilità d’Impresa (CR). Un’iniziativa che contribuisce a diffondere una nuova cultura dello shopping: più consapevole, responsabile, orientata al bene comune”, afferma Sarah-Jane Morgan, Ceo di QVC Italia. Come aderire a Shopping4good e contribuire alla raccolta fondi? Basta acquistare dall’1 ottobre fino al 31 ottobre sul sito www.qvc.it alla pagina dedicata, i prodotti messi a disposizione da prestigiosi brand che supportano l'iniziativa o semplicemente aggiungere una donazione di un euro su qualsiasi altro acquisto. A chi effettuerà la donazione di un euro verrà spedita la cartolina con il visual della campagna e una lista di consigli per una vita all'insegna della salute e della prevenzione, a cura degli esperti di Fondazione Veronesi. Oltre alla selezione di prodotti messi a disposizione dai partner, QVC Italia ha fatto realizzare per questa campagna 2025 uno speciale charity item firmato Diamonique: una collana in argento 925 con pietra pendente e chiusura a moschettone che si potrà acquistare al prezzo di 34,95 euro. Il 100% di tutti questi acquisti e donazioni sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi Ets. Ed ecco di seguito la lista dei brand che hanno aderito al progetto per il 2025 mettendo a disposizione una selezione delle loro proposte più iconiche: Ailoria, Amaretti Virginia, Ballarini, Biancoperla, By Suardi, Carillo, Carlotta Neri, Diamonique, Ebarrito, Elizabeth Grant, Enjoy, Enjoy Tricot, Extesa, Kharisma, Kitchen Aid, Kipling, L'Una, Le Corone Bags, Lucrezia Sciortino, M'Ama, M.Asam, N1 Perfetto, Nina Leonard, Nuage Argenté, Nutribullet, Oniusa, Reflower, Sbc, Shair, Skechers, Syrio B-Lift, Ultimate, W.i.t.a e infine Weleda. L’iniziativa Shopping4good sarà inoltre presentata al pubblico il prossimo 2 ottobre alle ore 20.00 sul canale 32 digitale terrestre e tivùsat, canale 475 di Sky e in streaming www.qvc.it, in una serata speciale con la presenza di alcune personalità di Fondazione Veronesi, tra cui Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi Ets e direttore Divisione Senologia Chirurgica dello Ieo. A conferma dell’impegno concreto verso le cause sociali, per la prima volta QVC sarà inoltre presente alla PittaRosso Pink Parade, la camminata non competitiva di 5 km che si terrà a Milano domenica 19 ottobre, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, che passa attraverso corretti stili di vita e la pratica regolare di attività fisica. Una rappresentanza dei Team Member di QVC parteciperà all’evento per testimoniare in modo concreto l’impegno aziendale verso la salute e il benessere femminile.
(Adnkronos) - "Oggi la Puglia è il territorio più spumeggiante nel Paese sul digitale, è fertilissimo, in cui si possono ottenere risultati, quindi il messaggio è: restiamo in Puglia. Non è vero che è un territorio in cui non ci sono opportunità, non abbandoniamolo". Così Michele Ruta, professore ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, nel corso di un panel alla decima edizione di Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia. E conversando con Adnkronos/Labitalia a margine del panel Ruta ha sottolineato che "la Puglia è un territorio nel quale è stato costruito un insieme strutturato di rapporti tra le università, il mondo delle imprese, il mondo politico e burocratico regionale e questo rapporto si è consolidato negli anni, specie con riferimento al digitale. E quindi è un territorio nel quale sono nati dei progetti, che sono stati validati, sono entrati nell'operatività corrente, sono state realizzate delle idee concretamente e sono arrivati degli investitori". Con il risultato, ha sottolineato Ruta, che "in questo momento, nell'ambito del digitale, la Puglia è un territorio fertilissimo, ci sono moltissimi dei nostri studenti che vengono impiegati localmente in imprese IT, il Politecnico è l'università italiana con il più alto tasso di occupati in questo momento e la grande maggioranza di essi sono nel settore digitale e la notizia interessante è che la grande maggioranza degli impiegati It restano in Puglia", ha aggiunto. E su Digithon Ruta ha aggiunto che "è stata una grande e importante manifestazione nella quale il Politecnico ha creduto sin da subito, è stata la manifestazione che per prima ha creduto nella potenza delle start-up e soprattutto è stato un evento nel quale sono stati messi a sistema tutta una serie di attori che sono coinvolti nel processo che parte dall'idea e arriva fino alla realizzazione di impresa", ha sottolineato. "A dieci anni dall'avvio -ha concluso- siamo una struttura molto matura, in questo momento, con dei risultati davvero tangibili e la cosa di cui sono orgoglioso è che l'università c'è sempre stata, il Politecnico in particolare c'è sempre stato, e quindi orgogliosamente rivendico il ruolo che il Politecnico ha avuto dentro questa bellissima, grande e forte manifestazione in tutti questi dieci anni".
(Adnkronos) - Saranno consegnati questa sera nel corso di un evento a Roma i Premi 'Pimby (Please In My Back Yard) Green 2025', promossi da Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche. “La nostra iniziativa valorizza ogni anno la cultura del fare premiando l’impegno di enti pubblici e imprese nel realizzare opere e iniziative di pubblica utilità, in contrasto con la sindrome Nimby (Not In My Back Yard), che spesso immobilizza il nostro Paese in diversi settori. Un approccio in grado di generare valore e occupazione nelle comunità in cui si insedia l’opera, contribuendo allo sviluppo e alla transizione ecologica del nostro Paese. Il nostro Premio racconta un’Italia che cresce e avanza, superando le opposizioni pregiudiziali”, ha evidenziato il presidente Assoambiente Chicco Testa. Sono otto i riconoscimenti che saranno assegnati in tre categorie nel corso dell’evento serale che sarà moderato dalla conduttrice e giornalista Ilaria D’Amico: progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati; confronto, dialogo e partecipazione per creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini; pubblicazione di articoli che contribuiscono a diffondere un'informazione trasparente volta a contenere il fenomeno dell'opposizione aprioristica a qualsiasi opera. Di seguito le imprese e pubbliche amministrazioni premiate, le motivazioni e i protagonisti che ritireranno il riconoscimento. Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, per i due termovalorizzatori che saranno realizzati a Palermo e Catania con l’obiettivo di ridurre il conferimento dei rifiuti in discarica e trasformare scarti in energia, migliorando la sostenibilità ambientale del territorio. Per la realizzazione dei due impianti è previsto un finanziamento complessivo di 800 milioni di euro. Veronica Pamio, Senior Vice President External Affairs, Sustainability Destination Management di Aeroporti di Roma, per la 'Solar farm', il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi al mondo all’interno di un perimetro aeroportuale. Per questa e altre iniziative, oltre che per la qualità dei servizi ai passeggeri, lo scalo internazionale di Fiumicino è entrato quest’anno nella Top 10 Skytrax dei migliori aeroporti del mondo, direttamente all’ottavo posto. Francesco Del Pizzo, direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna, per il progetto 'Thyrrenian Link' che prevede la realizzazione dell’elettrodotto in corrente continua (attraverso cavi di 490 e 480 km) tra Campania, Sicilia e Sardegna, che garantirà un incremento della capacità di trasporto di 1.000 MW, fondamentale per la sicurezza della rete elettrica italiana ed europea. Claudia Squeglia, Head of Public Policy Italia di Eni per il 'Progetto Ravenna', un ambizioso piano di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 nei giacimenti esauriti dell’Adriatico (che hanno una capacità superiore a 500 milioni di tonnellate) che sarà in grado di stoccare 5 milioni di tonnellate annue nel 2030, per poi triplicare la quantità entro il decennio successivo. Marco Bersani, Co-Founder & Ceo di Circular Materials, scale-up specializzata nel recupero e valorizzazione di materie prime critiche derivanti dalle acque reflue, che ha brevettato una tecnologia rivoluzionaria che offre un’alternativa sostenibile all’estrazione mineraria tradizionale. A Padova è operativo un primo impianto in grado di trattare circa 3mila tonnellate di reflui l’anno. Giovanni Brianza, Ceo di Edison Next, che, insieme a Iris Ceramica Group, guidata dal Ceo Federica Minozzi, hanno realizzato a Castellarano (RE) la prima fabbrica di lastre in ceramica tecnica per l’arredo, l’H2 Factory: progettata per essere alimentata al 100% da idrogeno verde autoprodotto, nella prima fase (con blend al 50%) produrrà 132 tonn. di H2 all’anno. Andrea Ramonda, Ad di Herambiente - società del Gruppo Hera, accompagnato da Elisa Spada, vicesindaca del Comune di Imola, dove la multiutility ha realizzato Fib3R, il primo impianto su scala industriale in Europa per rigenerare la fibra di carbonio. L’innovativo impianto produrrà 160 tonnellate di fibra di carbonio riciclata l’anno, con un risparmio energetico del 75% rispetto alla produzione di fibra vergine, materiale strategico per diversi settori industriali. Il Premio 'Comunicazione e Giornalismo' sarà consegnato alla giornalista del Sole 24 Ore Sissi Bellomo per la sua attività di informazione sempre puntuale e basata su numeri e dati verificati, che spesso approfondisce tematiche energetiche e inerenti le sfide che attendono il nostro Paese. L’evento di premiazione si terrà presso la prestigiosa location 'La Lanterna Rome' nel corso della serata promossa dall’Associazione anche grazie al sostegno delle aziende partner Systema Ambiente, Erion, Omnysist, Unisalute. Anche per questa edizione l’iniziativa Assoambiente ha ottenuto il Patrocinio di Anci.