RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
118 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
118 record trovati.
|
(Adnkronos) - Una donna di 62 anni è morta martedì scorso in ospedale per le complicazioni, dovute a un intervento di liposuzione. La pensionata, di Pomezia, era in stato vegetativo dal 14 marzo scorso all'ospedale Grassi, dopo un'operazione di chirurgia estetica in una struttura privata della Capitale. Il giorno precedente al decesso la figlia della donna aveva presentato una denuncia-querela ai carabinieri di Ardea nei confronti dei medici che avevano effettuato l'intervento. La salma è stata trasferita al Policlinico di Tor Vergata per eseguire l'autopsia.
(Adnkronos) - Il Gruppo Agsm Aim si conferma tra le realtà più solide e affidabili del panorama industriale italiano, aggiudicandosi, per il secondo anno consecutivo, due importanti riconoscimenti: il premio 'Industria Felix' e il premio 'Credit Reputation Award'. Il premio 'Industria Felix', assegnato dal periodico di economia e finanza 'Industria Felix Magazine', in supplemento con 'Il Sole 24 Ore', premia le imprese più competitive a livello gestionale e finanziario. La società commerciale del Gruppo, Agsm Aim Energia, ha ottenuto questo riconoscimento per essere "tra le migliori imprese dei settori energia e utility per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Veneto". Il premio è stato consegnato oggi in occasione del 62° evento 'Industria Felix - Il Nord Est che compete', riservato alle imprese più competitive di Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia che si è tenuto a Modena, nel museo Ferrari di Maranello. A ritirarlo Stacy Andreola, responsabile credit management di Agsm Aim Energia, e Giacomo Pedrollo del reporting e transformation office. Il Credit reputation award, assegnato da MF Centrale Risk -azienda specializzata nell’analisi creditizia- riconosce le imprese che si distinguono per puntualità, affidabilità, trasparenza e regolarità nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari. Il riconoscimento è stato assegnato ad Agsm Aim sulla base di un apposito modello valutativo che ha analizzato le rilevazioni periodiche effettuate dalla centrale dei rischi della Banca d’Italia. Il premio è stato ritirato oggi, a Milano, durante la quarta edizione del Credit reputation awards 2025, da Stefano Masetti, direttore finance & control di Agsm Aim, e Luca Vicentini, responsabile finanza e tesoreria di Agsm Aim. "Siamo onorati di ricevere questi riconoscimenti, che attestano la solidità finanziaria e l’ottima reputazione creditizia del nostro Gruppo", commenta Alessandro Russo, consigliere delegato di Agsm Aim. "Questi premi confermano l'efficacia della nostra strategia orientata alla sostenibilità finanziaria e alla creazione di valore per i nostri stakeholder. Continueremo a lavorare con impegno per mantenere elevati standard di gestione e rafforzare la fiducia dei nostri partner finanziari e degli investitori", conclude.
(Adnkronos) - “I chiari segnali del cambiamento climatico indotto dall'uomo hanno raggiunto nuovi picchi nel 2024, con alcune conseguenze irreversibili per centinaia se non migliaia di anni”. E’ quanto rileva l'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm-Wmo) nel report sullo ‘State of Global Climate’, evidenziando “gli enormi sconvolgimenti economici e sociali causati da condizioni meteorologiche estreme”. Il rapporto conferma che il 2024 è stato probabilmente il primo anno a superare di oltre 1,5 °C l'era preindustriale, con una temperatura media globale in prossimità della superficie di 1,55 ± 0,13 °C rispetto alla media del periodo 1850-1900. Inoltre, è stato l'anno più caldo nei 175 anni di osservazione. "Sebbene un solo anno di riscaldamento superiore a 1,5 °C non indichi che gli obiettivi di temperatura a lungo termine dell'accordo di Parigi siano fuori portata, è un campanello d'allarme che stiamo aumentando i rischi per le nostre vite, le nostre economie e per il Pianeta", ha affermato il segretario generale dell'Omm Celeste Saulo. Il rapporto di punta dell'Omm mostra, inoltre, che: la concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi 800mila anni; a livello globale, ciascuno degli ultimi dieci anni è stato uno dei dieci anni più caldi mai registrati; ognuno degli ultimi otto anni ha stabilito un nuovo record per il contenuto di calore dell'oceano; le 18 estensioni più basse di ghiaccio marino artico mai registrate si sono verificate tutte negli ultimi 18 anni e le tre estensioni più basse di ghiaccio antartico si sono verificate negli ultimi tre anni. Inoltre, il periodo 2022-2024 registra il bilancio di massa glaciale triennale più negativo. In particolare, bilanci di massa eccezionalmente negativi sono stati riscontrati in Norvegia, Svezia, Svalbard e nelle Ande tropicali. "Il ritiro dei ghiacciai aumenta i pericoli a breve termine, danneggia le economie e gli ecosistemi e la sicurezza idrica a lungo termine", avverte il Wmo. Infine, il tasso di innalzamento del livello del mare è raddoppiato da quando sono iniziate le misurazioni satellitari. CONCENTRAZIONI RECORD DI GAS SERRA - La concentrazione atmosferica di anidride carbonica, così come quella di metano e protossido di azoto, è ai livelli più alti degli ultimi 800mila anni - rileva il report - Le concentrazioni di anidride carbonica nel 2023 (l'ultimo anno per il quale sono disponibili dati annuali globali consolidati) erano pari a 420,0 ± 0,1 parti per milione (ppm), 2,3 ppm in più rispetto al 2022 e il 151% del livello preindustriale (1750); 420 ppm corrispondono a 3.276 Gt, ovvero 3.276 trilioni di tonnellate di CO2 nell'atmosfera. EVENTI ESTREMI - Gli eventi meteorologici estremi del 2024 hanno portato al numero più alto di nuovi spostamenti annuali dal 2008 e hanno distrutto case, infrastrutture critiche, foreste, terreni agricoli e biodiversità. L'effetto combinato di vari shock, come l'intensificarsi dei conflitti, la siccità e gli alti prezzi dei prodotti alimentari nazionali, ha portato a un peggioramento delle crisi alimentari in 18 Paesi a livello globale entro la metà del 2024. I cicloni tropicali sono stati responsabili di molti degli eventi di maggiore impatto del 2024.