RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
41 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
41 record trovati.
|
(Adnkronos) - Ieri sera allo Stadio Olimpico di Roma, Ultimo ha dato il via al primo dei tre concerti sold out. Una Capitale che lo ha accolto con tanto amore e lui, con il cuore ancora in gola per il live, ha rivolto un pensiero ai suoi fan sui social."Questo momento per me rimarrà indelebile", scrive Ultimo. Una serata di poche parole "perché a parlare per me sono le mie canzoni". Come '22 settembre', che ha cantato verso la fine "dopo 2 ore e passa in cui salto urlo e canto e ieri appena è partita sono arrivato sfinito come potete sentire. Stonato, senza fiato, senza energie. Poi lascio quasi 'sconsolato' il microfono per terra e Roma mi abbraccia come a dire: 'Ci pensiamo noi'. Questo è il senso che do io alla parola casa", conclude l'artista, che questa sera torna all'Olimpico per la seconda data. Il gran finale sarà domenica con l'ultimo concerto nella Capitale in cui annuncerà "qualcosa di grandioso".
(Adnkronos) - “La cultura della formazione serve, è indispensabile per il sistema produttivo, per il mercato del lavoro e per le persone, per affrontare problemi complessi derivanti dall'innovazione tecnologica e da quelle organizzative o dalla necessità di migliorare il rapporto con i fornitori e i clienti. Fattori che fanno leva sulle risorse umane. La capacità di adeguarle è decisiva per rafforzare anche il sistema degli investimenti”. Così Natale Forlani, presidente di Inapp (Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche), all’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. Un appuntamento che ha permesso di approfondire i risultati della ricerca 'Il mercato dei servizi per la formazione in Italia' condotta da Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro. Per il presidente di Inapp, “la consapevolezza di dover investire sulle risorse umane si sta diffondendo nelle imprese perché l'utilizzo delle tecnologie oggi è determinante per far crescere la produttività, migliorare le organizzazioni". "Le tecnologie sono il capitale investito, le competenze e i lavoratori - analizza Forlani - rappresentano la possibilità di utilizzarle Bisogna però diversificare l'offerta formativa. Non basta quella scolastica, non basta quella universitaria. Servono tutte e due, ma bisogna investire quotidianamente nell'aggiornamento delle competenze". "Quindi servono più attori che producano offerta formativa, a partire dalle imprese negli enti bilaterali. Da coloro che interpretano l'incontro domanda-offerta di lavoro e quell'insieme di politiche attive che purtroppo in Italia dobbiamo fare degli sforzi notevoli per migliorare”, conclude.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.