RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
278 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
278 record trovati.
|
(Adnkronos) - La Corte Suprema argentina ha dato parere favorevole all'estradizione in Italia dell'ex membro delle Brigate Rosse, Leonardo Bertulazzi. Lo ha riferito il Clarin, sottolineando che come in ogni procedura di estradizione l'ultima parola spetti ora al presidente Javier Milei. Bertulazzi era stato arrestato lo scorso 29 agosto a Buenos Aires in seguito alla revoca, da parte delle competenti autorità argentine, dello status di rifugiato che aveva ottenuto nel 2004. A novembre era poi stato scarcerato. Bertulazzi era già stato arrestato nel 2002 dalla Polizia di Stato di Buenos Aires, a seguito di una complessa attività di indagine condotta dagli uomini della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, insieme ai poliziotti della Digos di Genova e all'Interpol, e venne poi rilasciato qualche mese dopo. Latitante dal 1980, Bertulazzi fu tra l'altro - con Mario Moretti e il genovese Riccardo Dura - tra i partecipanti al sequestro dell'ingegnere navale Piero Costa, il 12 gennaio 1977 a Genova, liberato dopo 81 giorni di prigionia. Il sequestro servì a scopo di autofinanziamento: cinquanta milioni di lire vennero infatti utilizzati per l'acquisto dell'appartamento di via Montalcini 8, a Roma, dove venne tenuto prigioniero Aldo Moro. Bertulazzi era stato arrestato lo scorso 29 agosto a Buenos Aires in seguito alla revoca, da parte delle competenti autorità argentine, dello status di rifugiato che aveva ottenuto nel 2004. A novembre era poi stato scarcerato. L'ex Br era già arrestato nel 2002 dalla Polizia di Stato di Buenos Aires, a seguito di una complessa attività di indagine condotta dagli uomini della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, insieme ai poliziotti della Digos di Genova e all'Interpol, e venne poi rilasciato qualche mese dopo. Deve espiare la pena complessiva di 27 anni di reclusione per reati che vanno dal sequestro di persona all’associazione sovversiva e alla banda armata. Appartenente alla colonna genovese delle Brigate Rosse, Bertulazzi era figlio di un maresciallo dell’esercito. Trasferitosi con la famiglia a Genova dal Veneto all’inizio degli anni Sessanta, era cresciuto a Prà e aveva frequentato il liceo scientifico Fermi di Sampierdarena, dove aveva cominciato a fare politica. Poi l’iscrizione a Lettere, l’ingresso in Lotta continua, fino alla decisione di entrare nelle Brigate rosse con il nome di battaglia di “Stefano”. "Bertulazzi era stato scorretto all'epoca, anche nei confronti dei suoi compagni perché non ha avuto il coraggio di affrontare le conseguenze dei suoi gesti", dice all'Adnkronos Beppe Costa, presidente di Costa Edutainment. Beppe Costa è figlio di Federico, cugino primo di Pietro, che il presidente di Edutainment ricorda come "una buona e brava persona, tutta d'un pezzo". Tornando a Bertulazzi, Costa sottolinea: "I suoi compagni hanno pagato con la vita o con il carcere per quello che hanno fatto, esiste la legge per pagare le conseguenze dei propri gesti, lui non lo ha fatto".
(Adnkronos) - Con la stagione estiva, Twiga Baia Beniamin si presenta con un’identità rinnovata: un format firmato LMDV Hospitality Group che unisce cucina mediterranea, influenze sudamericane e intrattenimento progressivo. La spiaggia è attiva ogni giorno dalle 10:30, con servizio pranzo attivo nel weekend (venerdì–domenica, 12:30–18:00) e, da luglio, tutti i giorni. Sempre da luglio, il locale apre anche a cena ogni venerdì e sabato, dalle 20:00 a mezzanotte. Il cuore della proposta gastronomica è la griglia a vista, su cui si preparano piatti di carne e pesce dal gusto diretto, con un mix tra tecnica mediterranea e sapori latini. Dalle 14:30, il DJ cambia il ritmo della giornata: la spiaggia si accende, il locale si trasforma e prende vita un format da beach party spontaneo, pensato per chi cerca un’esperienza rilassata ma piena di energia. “Con Twiga Baia Beniamin abbiamo rinnovato una tradizione, dando al locale un’identità più attuale, in linea con la nostra idea di ospitalità: cucina, musica e atmosfera in un flusso continuo”, afferma Carlo Ziller, ceo di LMDV Hospitality Group.
(Adnkronos) - Di fronte allo scenario geopolitico che stiamo vivendo in queste settimane, parlare di sostenibilità assume ancora più urgenza. Per questo, Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale vuole promuovere oggi più che mai un confronto costruttivo fra tutti gli attori sociali - imprese, Enti del Terzo Settore, istituzioni, accademie - per favorire la coesione sociale come modello antitetico al conflitto, per vigilare sulle tematiche ambientali, che rischiano di passare in secondo piano nelle agende governative a causa delle guerre in atto. Ma anche per fronteggiare i rischi economici del cosiddetto 'Esg backlash', letteralmente 'contraccolpo Esg'. “Durante il Salone si confronteranno molte organizzazioni che hanno scelto di integrare la sostenibilità nel piano strategico - commenta Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone - Un cambiamento che parte dalla modifica di processi produttivi, un diverso modo di gestire la filiera, un nuovo approccio nella relazione con gli stakeholder. Ma cresce la consapevolezza che per diventare un driver strategico, la sostenibilità richiede un vero e proprio cambio culturale: l’impegno sociale e ambientale deve essere una scelta convinta, continuativa, integrata nella strategia dell’impresa”. Terminati i lavori del Giro d’Italia della Csr, che si è tenuto tra febbraio e giugno in 7 città italiane, il prossimo appuntamento è a Milano, dall’8 al 10 ottobre 2025 presso l’Università Bocconi, per la tredicesima edizione nazionale dal titolo 'Creare futuri di valore'; 250 organizzazioni hanno già confermato la loro presenza, e il programma culturale prevede 6 percorsi tematici per affrontare le questioni più urgenti dello sviluppo sostenibile: Formazione e Lavoro, Cultura e Territorio, Economia e Finanza, Ambiente e Rigenerazione, Governance e Leadership, Innovazione e Impatto. Al Salone si discuterà di come sia importante definire politiche di inclusione, investire sulle persone, offrire ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco. La sostenibilità è un investimento sul futuro: se vuole durare nel tempo, l’impresa deve realizzare programmi di medio-lungo termine finalizzati anche ad attrarre nuovi talenti. Un altro tema importante per la competitività è migliorare la gestione della filiera e adottare un approccio 'circolare', una scelta che migliora le performance di un’organizzazione e quindi la sua competitività. L’economia circolare deve essere un modello adottato in tutte le fasi - dalla progettazione alla produzione al fine vita del prodotto - per cogliere ogni opportunità di risparmio e minimizzare scarti e perdite. Allo stesso modo è fondamentale lavorare sulle misurazioni dell’impatto, fondamentali per rendere evidenti e standardizzati i vantaggi della sostenibilità in risposta all’Esg backlash. Il Salone si impegna in questo senso assegnando anche in questa edizione il Premio Impatto, pensato per valorizzare la capacità di misurare il valore economico, sociale e ambientale creato da progetti e iniziative di sostenibilità. La partecipazione al premio è gratuita e aperta a organizzazioni profit, non profit e pubbliche amministrazioni.