RICERCA AZIENDE
| RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per 
			
		1 record trovato. 
 | 
| RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per 
			
		1 record trovato. 
 | 
 
      (Adnkronos) - Precipitazioni diffuse su gran parte della Toscana, soprattutto nelle province di Pisa, Pistoia, Livorno, Firenze e Prato dove sono in corso interventi del sistema regionale di Protezione Civile. Situazione in costante monitoraggio lungo i corsi d’acqua della piana pistoiese e pratese, dove il Consorzio di Bonifica ha attivato in queste ore l’impianto idrovoro Senice-Quadrelli per garantire il deflusso delle acque e prevenire eventuali criticità. Le ultime rilevazioni idrometriche mostrano un quadro complessivamente in miglioramento, con alcuni livelli in calo e un’attenzione particolare ai punti più sensibili. Il Brana ad Agliana resta al terzo livello, stabile, con il sistema di Protezione Civile impegnato nei presidi lungo il tratto più esposto. L’Ombrone Pistoiese presenta un quadro in attenuazione: in calo al primo livello a Pontelungo, mentre resta al secondo livello nei punti di Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano. Anche il torrente Stella a Quarrata è in diminuzione, pur mantenendosi al secondo livello, così come il Reno a Pracchia, che si trova poco sopra il primo livello ma in calo. Sotto controllo il Bisenzio a Gamberame e il Fosso Reale a Campi Bisenzio, entrambi al primo livello di guardia. Non si segnalano al momento criticità lungo l’asta dell’Arno, dove i livelli restano nei limiti della normalità. Le squadre del Consorzio e della Protezione Civile continuano comunque il monitoraggio continuo per garantire la sicurezza idraulica del territorio. Il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, ha fatto sapere che la scuola di Badia è stata evacuata a causa del maltempo. "Con la Protezione civile - scrive sui social - stiamo intervendo sul territorio. Al momento il livello dell'Ombrone a Pontelungo ha superato il terzo livello ma è in decrescita (3.34). Il livello della Brana invece è ancora in salita - misurazione a Ponte dei Gelli, Agliana, 3 metri e 26- col superamento del secondo livello e la tracimazione in via dei Campisanti - che abbiamo chiuso - e a Badia dove stiamo evacuando la locale scuola". L Intanto i vigili del Fuoco hanno tratto in salvo due persone sono rimaste intrappolate nelle loro auto sotto due cavalcavia dell’autostrada Firenze-Mare, a Montecatini Terme e a Buggiano, nel Pistoiese, a causa dell’acqua alta. Poi hanno messo in sicurezza le zone interessate. Fenomeni di infiltrazioni d'acqua a causa della pioggia si sono verificati anche in alcuni reparti dei due ospedali di Pisa. Lo ha reso noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana. Le infiltrazioni hanno riguardato gli Edifici 3 (Ortopedia) e 6 (terapia intensiva Centro trapianti) di Cisanello e gli Edifici 2 (Dipartimento materno-infantile) e 19 (Radioterapia) di Santa Chiara: "gli uffici tecnici sono prontamente intervenuti predisponendo tutte le misure necessarie e, al di là di alcuni temporanei rallentamenti delle attività, le criticità sono già tutte in via di risoluzione", spiega una nota. Anche in alcune strutture universitarie si sono verificate delle infiltrazioni d’acqua, legate anche al momentaneo sovraccarico della rete fognaria cittadina. Lo rende noto l'Ateneo, precisando inoltre che nel Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio: durante un test successivo all’installazione del nuovo sistema antincendio nel locale server, il dispositivo si è attivato in modo imprevisto. Per consentire le verifiche del caso, l’edificio è stato comunque evacuato. La Protezione Civile del Comune e la Polizia Municipale sono in campo per fronteggiare gli allagamenti che si sono verificati in vari punti di Livorno a seguito delle piogge che si sono abbattute in queste ultime ore. La parte intensa della perturbazione sta interessando l'area del territorio comunale. Chiuso in entrambi i sensi di marcia il sottopasso di via Firenze. Allagamenti si sono registrati in via Cimarosa, via Mondolfi, zona Tre Ponti. La Protezione Civile ha aperto il Centro Operativo Comunale.
 
      (Adnkronos) - "Quella di Taranto è una vertenza che sto seguendo con molta attenzione. Anche ieri ho incontrato i sindacati dei metalmeccanici che sono enormemente preoccupati perché serve che le istituzioni lavorino per dare una prospettiva chiara e concreta al futuro di Taranto. Serve dare garanzie a lavoratrici e lavoratori che sono in difficoltà ma anche dare garanzie alla città che la politica traccia una strada e che si trovi un modo per tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini e delle cittadine a Taranto. Questo vuol dire che lo Stato deve assumersi la responsabilità di accompagnare un processo di decarbonizzazione che assicuri il futuro industriale di quella città e al contempo quello occupazionale e la salute delle persone". Lo ha detto la leader del Pd, Elly Schlein, a margine dell'assemblea di Federmanager a Roma.
 
      (Adnkronos) - “Oltre alla transizione energetica, questo decennio è interessato dalla transizione idrica. Insieme a Intesa Sanpaolo, oggi, presentiamo due importanti novità nell’ambito del nostro accordo: il secondo report congiunto del Centro Studi Acea - Intesa Sanpaolo, che parla dell'acqua e sensibilizza sul suo utilizzo nella filiera agroalimentare, e l’annuncio del primo corso in Italia sui water manager”. Sono le parole di Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo Acea, in occasione dell’incontro ‘Acqua, una risorsa strategica per l’impresa sostenibile’, organizzato da Intesa Sanpaolo e Acea a Roma nell’ambito della collaborazione tra le due realtà a sostegno del settore idrico. “Per noi è molto importante che la sensibilizzazione che deve essere fatta sul tema della risorsa idrica coinvolga tutti gli operatori economici e finanziari del Paese. Infatti, da ormai un anno, siamo impegnati con Intesa Sanpaolo per portare queste tematiche sui tavoli istituzionali delle imprese e ne stiamo parlando al World Economic Forum”, conclude Pastorello.