ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti vince e convince agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro ha battuto oggi, domenica 11 maggio, lo statunitense Brandon Nakashima in due set con il punteggio di 6-4, 6-3. Musetti approda così agli ottavi di finale, dove sfiderà Daniil Medvedev, che ha battuto a sua volta l'australiano Alexei Poporyn. Di fronte a un Centrale quasi pieno, che ha ancora negli occhi il ritorno di Jannik Sinner, Musetti mostra subito perché, da qualche giorno, è finalmente entrato, per la prima volta in carriera, nella top ten del ranking Atp. Lorenzo conquista subito una palla break, la trasforma e poi difende il vantaggio acquisito nel game successivo, salvandosi così dal potenziale controbreak. Il toscano rischia poco, gioca molto da fondo campo, ogni tanto sforna una palla corta delle sue. Un modo per far entrare in partita anche il Centrale, che in questi giorni, per gli italiani, si sta dimostrando sempre più un fattore. Il primo set scorre liscio, e Musetti lo porta a casa 6-4. Il copione non cambia nel secondo parziale. Nakashima, che del mondo è numero 29, prova ad alzare il livello, Lorenzo regge e al quinto game allunga: conquista due palle break, trasforma la seconda con uno smash e urla verso le tribune, prendendosi l'ovazione dei suoi tifosi. Nakashima reagisce, va avanti 30-0 ma Musetti non si spaventa. La crescita del toscano, oggi al nono posto Atp, passa anche da quella tenuta mentale che in passato è stata spesso un limite. E allora Musetti recupera, tiene il servizio e chiude i conti al game successivo con un altro break, conquistando il set 6-3 e la partita. Ora, sulla strada dell'azzurro, ci sarà Medvedev.
(Adnkronos) - "Con Leone XIV riecheggia altresì direttamente l’immagine speculare del suo illustre predecessore, Papa Leone XIII che con la sua straordinaria Enciclica 'Rerum Novarum', del 15 maggio 1891, ha costruito un pilastro ineliminabile della dottrina sociale della Chiesa sul nuovo ordine di giustizia sociale al quale si sono ispirati tantissimi ordinamenti e costituzioni civili nella rappresentazione giuridica dei diritti fondamentali delle persone e delle molteplici istituzioni esistenti soprattutto in materia di lavoro, economia, pacificazione sociale. A questa stessa linea si è sempre ispirata l’azione dell’Agidae in particolare nella formulazione dei ccnl per tutti i lavoratori dipendenti degli enti ecclesiastici e di ispirazione cristiana. Con l’elezione di Papa Leone XIV siamo certi che continuerà questa funzione di supporto ideale e morale alla crescita di ogni persona all’interno delle molteplici istituzioni religiose e sociali, pubbliche e private, e far sì che sui loro volti resti profondamente impresso il volto del Cristo Risorto". Così, con Adnkronos/Labitalia, Padre Francesco Ciccimarra, presidente Agidae, associazione gestori istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica sull'elezione di Papa Leone XIV. Secondo Ciccimarra "Leone XIV porta al pontificato la visione di un pastore vicino agli ultimi, fedele alla Parola e radicato nella tradizione agostiniana. Nel suo primo saluto dalla Loggia centrale di San Pietro, il nuovo Papa ha fatto riferimento al significato particolare del giorno della sua elezione: la supplica alla Madonna di Pompei, affidando il suo ministero alla protezione della Vergine Maria, 'Madre della Chiesa e dei popoli in cammino'. Il nome scelto, Leone, richiama forza e mitezza, proprio in un tempo che chiede guida, ascolto, rinnovamento", conclude.
(Adnkronos) - In occasione del dodicesimo anno di attività del parco eolico di Rivoli Veronese, Agsm Aim e Legambiente organizzano il convegno 'Eolico e Biodiversità. Dodici anni di bella convivenza', in programma sabato 10 maggio 2025 alle 10.15 presso la Polveriera di Rivoli Veronese. Durante l’appuntamento, saranno approfonditi temi riguardanti la coesistenza tra energia eolica e biodiversità, evidenziando come la sostenibilità ambientale e la produzione di energia pulita possano armoniosamente convivere con il territorio. Ad aprire l'incontro, i saluti istituzionali della sindaca di Rivoli Veronese Giuliana Zocca, seguiti dall'introduzione di Francesco Tosato per Legambiente Veneto. A seguire Daniele Zanini, biologo e membro effettivo dell'Accademia Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, che approfondirà l'importanza della preziosa e fragile biodiversità delle colline moreniche; Dino Zardi, presidente dell'Associazione Italiana di Scienze dell'atmosfera e docente dell'Università di Trento, che affronterà il tema urgente dell'emergenza climatica, rispondendo alla domanda 'Quanto tempo abbiamo per portare le emissioni a zero?'; Marco Giusti e Alberto Rizzi, della direzione Ingegneria e Ricerca di Agsm Aim, illustreranno il ruolo cruciale dell'energia eolica nella transizione energetica e l'importanza di una progettazione rispettosa del contesto ambientale; Raffaello Boni, del Circolo Legambiente Il Tasso, racconterà l'impegno per la tutela dei prati aridi del Monte Mesa, luogo che ospita l’impianto eolico di Rivoli. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Fracasso, vicepresidente di Agsm Aim. A moderare l'incontro sarà Chiara Martinelli di Legambiente Verona. Alle 15.00, poi, la giornata proseguirà con la visita guidata al parco eolico, con partenza dalla stessa sede della Polveriera.