ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Entra nel vivo la prossima settimana in Senato l'iter della manovra 2026 da esaminare di fatto a budget zero per le modifiche, cioè a saldi invariati, reperendo le risorse per le eventuali modifiche attraverso riduzioni equivalenti. E' quanto vanno ripetendo nel governo e nella maggioranza. In realtà in legge di bilancio c'è un fondo triennale di 100 milioni di euro, a quello guarderà l'opposizione per "proporre misure utili per gli italiani", dice all'Adnkronos il senatore Daniele Manca, capogruppo Pd in commissione Bilancio a Palazzo Madama. "Quello che manca in questa manovra 'bonsai', che non guarda alle famiglie e alle imprese ma al rating, è una prospettiva di crescita per il Paese", afferma Manca. "Parlando di saldi invariati - osserva - il governo ricatta la sua stessa maggioranza, dicendo che la manovra non si può toccare se non a scapito di altre misure. Noi invece, avendo un'altra idea di Paese e altre priorità, agiremo con coperture che cancellano scelte sbagliate". Intanto lunedì partono le audizioni davanti alle commissioni Bilancio riunite. Iniziano il ciclo le associazioni e il terzo settore; martedì toccherà ai sindacati, Confindustria ed altre confederazioni; mercoledì banche e associazioni degli enti locali; infine giovedì sarà la volta dell'Istat, Cnel, Banca d'Italia, Corte Conti, Upb e in finale verrà audito il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Dalle risorse messe sul piatto dalla Finanziaria da 18,7 miliardi al contributo richiesto alle banche, i contenuti dei cahiers de doléances del mondo dell'associazionismo, delle imprese e soprattuto dagli istituti di credito sono prevedibili. Rilievi e proposte che potrebbero poi trovare sintesi nei progetti di emendamento al ddl, a patto che vengano trovate corrispondenti coperture che non intacchino i saldi. Punto fermo ribadito a più riprese da Giorgetti. Tra i nodi sul tavolo il contestato rialzo dal 21% al 26% della cedolare secca sugli affitti brevi. "Mi sembra una tempesta in un bicchiere d'acqua", ha detto il sottosegretario all'Economia Federico Freni intervistato a Radio24, osservando però che "se il Parlamento troverà le coperture per cambiarla va benissimo così, il Parlamento è sovrano". Non decollerebbe invece l'ipotesi di rialzare da 50mila a 60mila euro il reddito della platea dei beneficiari del taglio dell'aliquota centrale Irpef dal 35% al 33%. "Possiamo provare a lavorarci ma con i saldi che abbiamo mi sembra complicato arrivare a 60mila euro", ammette l'esponente della Lega. Attesa sul fronte pensioni, visto che nello schema del ddl del governo mancano all'appello sia Opzione donna che Quota 103. Si profila invece un consenso bipartisan sulle migliorie al nuovo Piano Transizione 5.0 per facilitare l'accesso delle imprese al piano per gli investimenti in green e tech. Intanto alcune disposizioni stralciate giovedì su segnalazione della commissione Bilancio, in tema di cripto valute tra le altre, saranno destinate ad autonomi disegni di legge.
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - Dopo una stagione ricca di appuntamenti musicali ed eventi in tutta Italia, il progetto 'Ogni Lattina Vale', l’iniziativa di sensibilizzazione promossa in Italia da Cial (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) e parte del network internazionale Every Can Counts, approda al Lucca Comics&Games 2025, con un’attività speciale realizzata in collaborazione con Red Bull e Sistema Ambiente, l’azienda che gestisce i servizi di igiene urbana del territorio lucchese. Per questa edizione, l’iniziativa assume una veste altamente scenografica con quattro grandi installazioni metalliche ('Can Drop Zone') ispirate agli iconici elementi del Tetris, a un cuore e a una stella, che fungeranno da punti di raccolta per le lattine consumate durante il festival, trasformando il riciclo in un gesto collettivo e creativo. Le strutture, posizionate vicino ad alcuni bar lungo le mura di Lucca, saranno affiancate da un voting bin all’interno della Red Bull Energy Zone, dove i visitatori potranno riciclare e votare il proprio tetramino preferito. Le installazioni si riempiranno progressivamente delle lattine in alluminio utilizzate dai visitatori, diventando vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, colorate e simboliche, capaci di unire intrattenimento e responsabilità ambientale. “Ogni Lattina Vale è un progetto che rappresenta al meglio lo spirito con cui Cial porta avanti il proprio impegno per la sostenibilità: unendo creatività, partecipazione e senso civico - afferma Stefano Stellini, direttore generale di Cial - Iniziative come quella di Lucca mostrano come il riciclo possa trasformarsi in un’esperienza positiva, condivisa e capace di generare valore ambientale e culturale”.