ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Oggi 23 ottobre i 27 capi di Stato e di governo dell'Ue si riuniscono a Bruxelles per il Consiglio Europeo di ottobre, con un'agenda molto fitta che prolungherà i lavori probabilmente fino a ben dopo l'ora di cena. L'obiettivo del presidente Antonio Costa è quello di concentrare i lavori nella sola giornata di giovedì, senza riprendere la riunione l'indomani, dato che diversi membri del Consiglio dovranno recarsi a Londra per la riunione della cosiddetta coalizione dei Volenterosi. I lavori dell'Euco, come viene chiamato il summit nel gergo comunitario, inizieranno abbastanza presto, intorno alle 10, con gli arrivi dei leader già a partire dalle otto di mattina, fatta eccezione per il premier ungherese Viktor Orban, che dovrebbe raggiungere i colleghi nel pomeriggio, a causa di impegni in patria (commemora la rivoluzione del 23 ottobre del 1956). Impegno provvidenziale, che gli consentirà, tra l'altro, di non partecipare alla discussione sull'Ucraina, che dovrebbe aver luogo la mattina. Discussione che avverrà dopo che il Dipartimento del Tesoro Usa ha annunciato sanzioni verso le principali compagnie petrolifere russe, invitando Mosca ad accettare immediatamente il cessate il fuoco in Ucraina. Colpite Rosneft e Lukoil. Allo stato, le conclusioni del Consiglio Europeo sul tema ucraino non hanno il via libera dell'Ungheria e sono a 26, ha riferito una fonte diplomatica. Dopo il tradizionale scambio di opinioni con la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, si passerà subito dopo a una discussione con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in presenza, sugli ultimi sviluppi in Ucraina e su come l'Ue possa continuare al meglio il suo sostegno al Paese in guerra contro l'invasore russo. La discussione sul tema, come di consueto, proseguirà poi senza il presidente Zelensky. I leader, prevede un alto funzionario, Ue, si concentreranno in particolar modo su come continuare a sostenere l'Ucraina nei prossimi due anni, ora che il disimpegno degli Usa dal sostegno finanziario a Kiev diventa sempre più evidente. Intanto, la Commissione ha confermato che un congelamento dell'attuale linea del fronte potrebbe essere un punto di partenza per i negoziati, cosa che fa pensare ad una soluzione 'alla coreana', che consenta perlomeno di mettere fine alla guerra, senza riconoscere le annessioni russe. Mosca, invece, continua ad insistere sulla necessità di affrontare quelle che ritiene essere le cause profonde del conflitto. In particolare, oggi sarà sul tavolo dei leader la proposta avanzata dalla Commissione di allestire un prestito all'Ucraina basato sui fondi congelati alla Banca centrale russa, più precisamente sui contanti rivenienti dal rimborso delle obbligazioni che Euroclear, la società di clearing che detiene la stragrande maggioranza di quei beni, congelati per via dell'invasione dell'Ucraina, ha depositato in Bce. Come nelle attese, il progetto della Commissione si scontra con diverse difficoltà, prima tra tutte, oltre alla prevedibile opposizione di Budapest, le obiezioni del Belgio, il Paese in cui ha sede Euroclear. Il governo belga teme di dover rispondere da solo, di fronte alla Russia, per una somma che si aggira intorno al 20% del suo reddito nazionale lordo. La bozza delle conclusioni sull'Ucraina che porta la data di ieri chiede alla Commissione di "presentare il prima possibile, sulla base di una valutazione dei fabbisogni di finanziamento, proposte concrete che includano il possibile uso graduale dei saldi di cassa associati con i beni russi immobilizzati, in accordo con il diritto internazionale e il diritto Ue". Si specifica che l'uso di quei soldi "dovrebbe essere sostenuto da una appropriata solidarietà e condivisione del rischio a livello Ue", una postilla che mira, evidentemente, a rassicurare il Belgio. Non è affatto detto che basti. Com'era ampiamente previsto, un consenso sul via libera ad una operazione così complessa ancora non si è formato. Allo stato, ha spiegato una fonte, "non mi aspetto" che il Belgio dia via libera a un testo del genere, anche se il presidente Antonio Costa avrebbe in corso interlocuzioni con Bart De Wever, il primo ministro belga, per vedere che tipo di impegno potrà accettare Bruxelles. Di certo, "se il Belgio non accetta, il prestito non parte". Anche altri Paesi hanno chiesto chiarimenti su vari aspetti dell'operazione, inclusa la Germania che pure ha appoggiato pubblicamente l'idea, con un intervento scritto del cancelliere Friedrich Merz. L'impressione è che la Commissione abbia "sottovalutato" i risvolti e le complessità di una operazione del genere, che comporta rischi per il ruolo internazionale dell'euro, con le ripercussioni che ciò avrebbe anche sul servizio del debito degli Stati membri dell'Eurozona. Sul piano tecnico, il percorso da fare per arrivare ad una proposta è ancora "complesso", quindi è probabile che il Consiglio Europeo inviti la Commissione a continuare ad "approfondire" gli aspetti di una proposta che potrebbe essere appoggiata dal summit dei leader a dicembre. La speranza dei vertici Ue era quella di arrivare nel testo a fissare le condizioni per una proposta legislativa della Commissione che avrebbe dovuto seguire a ruota il Consiglio Europeo di oggi per essere poi esaminata e valutata dal Consiglio, a livello di ministri. Allo stato, anche se fare previsioni è sempre rischioso, appare probabile che tutto venga rimandato a dicembre (anche se in realtà in pochi a Bruxelles si aspettavano tempi brevi su un dossier tanto delicato e complesso). La presidente della Bce Christine Lagarde, che ha ripetutamente espresso dubbi e perplessità su questa iniziativa della Commissione (anche se non ha mai detto un secco "no"), che comporta potenziali rischi per il ruolo internazionale dell'euro come valuta di riserva (dubbi tanto seri che il presidente ucraino Zelensky l'ha chiamata e ha avuto con lei una conversazione dedicata al tema) non parteciperà alla discussione dei leader su questo tema, anche se probabilmente avrebbe qualcosa di interessante da dire. La sua presenza è prevista solo nella cena dei leader, quando si terrà l'Eurosummit, cui parteciperà anche il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe. La discussione sull'Ucraina, senza la presenza di Orban (che si farà rappresentare dallo slovacco Robert Fico), non dovrebbe invece incontrare scogli sulle sanzioni: "Si spera di avere un accordo politico" sul diciannovesimo pacchetto di misure contro la Russia, ha detto una fonte. La Slovacchia ha comunicato agli altri Stati membri dell’Ue che ritira la sua riserva sul pacchetto. Lo si apprende da fonti diplomatiche. La conferma formale arriverà al termine della procedura scritta, entro questa mattina. La presidenza danese dell'Ue fa sapere di avere concordato le nuove sanzioni, che comprendono un bando sulle importazioni di gas naturale liquefatto dalla Russia entro il 2027 e l'inserimento nella blacklist di altre navi della cosiddetta flotta ombra, oltre a restrizioni ai viaggi dei diplomatici russi in Europa. Durante il pranzo di lavoro, i leader si concentreranno sui dossier della difesa e della sicurezza europea, dopo che la Commissione ha presentato la Roadmap per il 2030, che articola un po' meglio il piano ReArmEu presentato nello scorso marzo. Su questo tema, le ambizioni della Commissione si sono scontrate con la resistenza degli Stati membri, assai restii a cedere a Bruxelles un potere, quello sulla difesa, che è "l'essenza stessa della sovranità", per dirla con l'alto funzionario. Quindi, anche se la Commissione può sicuramente giocare un "ruolo importante", coordinando gli sforzi nazionali per evitare duplicazioni, scarsa interoperabilità e sprechi, il Consiglio Europeo metterà bene in chiaro che il processo di coordinamento degli sforzi nella difesa vedrà "gli Stati membri alla guida", in particolare attraverso riunioni più frequenti dei ministri della Difesa, sotto la presidenza dell'Alta Rappresentante Kaja Kallas. Questo, secondo la fonte, "è quello che chiede la grande maggioranza degli Stati membri". Nella bozza, il Consiglio Europeo "invoca un lavoro guidato dagli Stati membri su tutte le aree di capacità prioritarie identificate a livello Ue da rendere operative, con il sostegno dell'Agenzia Europea della Difesa, e sulla base di un approccio complessivo coerente, basandosi sullo Strategic Compass, in modo che l'Europa sviluppi l'intero spettro delle capacità moderne necessarie, in piena coerenza con la Nato". Nel pomeriggio i leader discuteranno di competitività, in particolare della doppia transizione, ecologica e digitale, nonché di sovranità digitale e di semplificazione. Il presidente Antonio Costa intende convocare, a questo proposito, un Consiglio Europeo informale che sarà interamente dedicato ai temi della competitività, che dovrebbe tenersi nel mese di febbraio, in preparazione del Consiglio Europeo formale di marzo. La discussione sul clima sarà "una delle più difficili" di questo summit, prevede l'alto funzionario, dato che gli Stati membri hanno "posizioni diverse" sugli obiettivi climatici al 2040. La Commissione ha fissato l'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni climalteranti, rispetto al 1990, entro il 2040, in modo da poter arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Non tutti i Paesi la vedono nello stesso modo: i nordici, più avanti nella transizione climatica, sono più favorevoli, mentre altri Paesi sono assai più scettici, visto che ora la riduzione delle emissioni riguarderà i settori più difficili da decarbonizzare, come ad esempio la siderurgia (senza la quale non esiste industria della difesa, che è un downstream dell'acciaio). Il Green Deal, varato senza una coerente strategia di politica industriale, concetto estraneo alla cultura predominante nella Commissione, si sta rivelando complicato da mettere a terra. Dopo che l'aspirante campione Ue delle batterie, Northvolt, ha dichiarato bancarotta, ora anche Stegra, startup svedese specializzata nell'acciaio green, sta lottando per evitare il fallimento, ha riportato il Financial Times, visto che l'acciaio pulito costa e difficilmente può competere con quello importato a basso prezzo da fuori Ue, prodotto con metodi inquinanti. La bozza delle conclusioni tenta di conciliare le varie posizioni fin dal titolo: "Una transizione verde competitiva". Nel testo ci sono diverse aperture ai Paesi più prudenti sulla svolta green. Si sottolinea l'importanza di tenere conto dei contributi della rimozione di anidride carbonica dall'atmosfera (tema caro all'industria dell'Oil & Gas, che vorrebbe usare all'uopo i giacimenti esauriti); la necessità di definire "un adeguato livello di crediti internazionali di elevata qualità". E, clausola cui l'Italia tiene molto, si rimarca nero su bianco "la necessità di una clausola di revisione, alla luce delle ultime evidenze scientifiche, dei progressi tecnologici e delle sfide in evoluzione alla competitività globale dell'Ue". Se dovesse sparire questa clausola di revisione, le conclusioni del Consiglio Europeo sul clima potrebbero saltare. La bozza cita anche esplicitamente l'Ets 2, il sistema Ue di scambio delle quote di emissioni inquinanti che, quando entrerà in vigore nel 2027, provocherà probabilmente rincari di benzina, diesel e gas naturale, che colpiranno i cittadini europei, già alle prese con le conseguenze dell'alta inflazione post pandemia. Il premier polacco Donald Tusk ha avvertito che, se entrerà in vigore così com'è stato concepito, tutti i governi democratici dell'Ue cadranno. "Vedete voi se ne vale la pena", ha ammonito l'ex presidente del Consiglio Europeo. Concepito prima della guerra in Ucraina, quando i prezzi dell'energia erano molto inferiori a quelli attuali, l'Ets 2, in assenza di interventi, potrebbe provocare ulteriori rincari dell'energia, già costosa a causa della riduzione, e del venturo stop, delle importazioni di gas russo, sostituite dall'import di Gnl, ben più caro del metano via tubo. Al punto 61 delle conclusioni (lunghissime: a ieri i punti erano oltre settanta), il Consiglio Europeo "prende atto dell’intenzione della Commissione di proporre misure volte a facilitare l’entrata in vigore dell’Ets 2 e invita la Commissione a presentare una revisione del quadro di attuazione dell’Ets 2, compresi tutti gli aspetti pertinenti". Il presidente Antonio Costa tenterà di inquadrare la discussione tra i leader non sugli obiettivi climatici in sé, ma sulle condizioni per raggiungerli. "Per raggiungere gli obiettivi climatici, dobbiamo avere una visione pragmatica non solo sul quadro giuridico, ma anche sulle condizioni con le quali possiamo raggiungerli", spiega l'alto funzionario Ue. L'idea di Costa "non è quella di discutere la legge sul clima e gli obiettivi", aggiunge, ammettendo però che i leader sono liberi, se vogliono, di sollevare il tema. Una fonte diplomatica esclude che dal Consiglio Europeo arrivino indicazioni numeriche sui target: sulla base della discussione dei leader, i ministri dell'Ambiente voteranno su questo a maggioranza qualificata il 4 novembre nel Consiglio Ambiente. Un passaggio preventivo in Consiglio Europeo è necessario, perché gli obiettivi climatici hanno ripercussioni che vanno ben oltre le competenze dei ministri dell'Ambiente. La lettera sulla competitività inviata dalla presidente Ursula von der Leyen viene considerata "importante" anche per "inquadrare il dibattito" tra i leader. Sull'auto, settore in preda ad una profonda crisi in Europa, la lettera di von der Leyen offre qualche apertura, come una lieve anticipazione dei tempi per la revisione del regolamento sulle emissioni di Co2, ora attesa entro fine anno. Si menzionano i biocarburanti, come chiedeva l'Italia (finora la Commissione aveva aperto solo agli e-fuels, cari alla Germania). Ma, anche se a parole si ribadisce il rispetto per la neutralità tecnologica, di fatto la posizione della Commissione non è cambiata: le auto nuove dovranno essere a emissioni zero. Chi pensa di poter progettare un'auto con motore a scoppio a zero emissioni, si accomodi. L'Italia, insieme ad altri Paesi, solleverà il tema dell'auto e cercherà di inserire nel testo delle conclusioni il concetto di "neutralità tecnologica" che, se due anni fa a Bruxelles era una specie di parolaccia, oggi non lo è più. Per questi Paesi, il concetto di neutralità tecnologica significa l'uso di biocarburanti, e-fuels e altri carburanti diversi dall'alimentazione elettrica. Francia e Spagna, invece, si sono espresse insieme per la difesa del solo elettrico, sensibili probabilmente agli interessi delle case automobilistiche che più hanno investito su questa tecnologia e che iniziano a produrre e-car competitive. A cena si terrà l'Eurosummit, cui parteciperanno la presidente della Bce Lagarde e quello dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe. Infine, se necessario, dopo cena i leader potrebbero discutere della situazione in Medio Oriente, dopo la tregua imposta a Israele e Hamas dagli Usa di Donald Trump, e di migrazioni, tema cui la presidente von der Leyen ha dedicato la consueta lettera pre-Consiglio Europeo, un'abitudine che era iniziata sotto la presidenza di Charles Michel. Sotto la presidenza danese, si terrà un prevertice di coordinamento dedicato al tema migrazioni, cui parteciperà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. (di Tommaso Gallavotti)
(Adnkronos) - La Calabria, e il suo patrimonio olivicolo, non possono più considerarsi 'zona franca' dalla xylella. E' l'allarme che lancia Cia Calabria sottolineando che "47 ulivi infetti individuati a Cagnano Varano, nel Gargano, rappresentano un punto di svolta negativo nella diffusione della Xylella fastidiosa. La malattia, che ha colpito duramente il Salento dal 2013, dimostra di non arrestarsi: le condizioni climatiche favorevoli e la mobilità degli insetti vettori suggeriscono che la Calabria non può più considerarsi 'zona franca'. Anche la Basilicata, con la presenza di sottospecie del batterio in prossimità dei confini pugliesi, mostra come l’infezione possa penetrare da settori contigui, aumentando il rischio per i territori olivicoli calabresi", sottolinea l'organizzazione agricola. E per Cia Calabria non c'è più tempo da perdere: "il mondo agricolo calabrese, le istituzioni regionali e centrali e le strutture tecniche devono stabilire un programma di prevenzione attiva che anticipi l’epidemia, anziché rincorrerla. Serve nomina di un Commissario straordinario nazionale dotato di poteri semplificati e risorse dedicate, capace di coordinare le misure su scala nazionale e regionale. È imprescindibile che la Regione Calabria, attraverso gli assessorati competenti, istituisca un piano regionale d’emergenza, con protocolli sanitari aggiornabili e tempestivi. Occorre inoltre che il Governo centrale riconosca alla Calabria lo status di regione 'a rischio elevato' e attivi fondi straordinari di sorveglianza, ricerca e compensazione in caso di danni. Il dialogo con l’Unione Europea deve tradursi in finanziamenti aggiuntivi per la regione che sarà bersaglio imminente del batterio", continua Cia. La Calabria, ricorda Cia, vanta una delle più antiche e raffinate tradizioni olivicole italiane, dove cultivar come la Carolea, la Roggianella o la Ciciarello costituiscono non solo una risorsa economica, ma anche culturale e paesaggistica. "Questa eredità la rende essenziale e al tempo stesso vulnerabile. Le mappe di rischio agronomico mostrano che molte aree della regione – in particolare le fasce collinari e le zone costiere con clima mite – sono compatibili con la sopravvivenza e la diffusione del batterio. È un dato che non lascia spazio all’improvvisazione: ogni azione deve partire ora, con decisione e coerenza", spiegano da Cia Calabria. Secondo gli esperti dell'organizzazione agricola "dal fronte sperimentale e dai territori pugliesi emergono indicazioni che in Calabria dovrebbero diventare prassi consolidate. Il monitoraggio continuo, con controlli mirati e analisi fitosanitarie su piante sospette, è la prima barriera efficace. Qualora si individuino piante infette, l’azione tempestiva di eradicazione e l’istituzione di zone tamponi circostanti possono impedire che il batterio si diffonda. Contemporaneamente, intervenire sui vettori, in particolare la Philaenus spumarius, la 'sputacchina', con interventi agronomici (lavorazioni leggere superficiali, diserbo programmato) e trattamenti mirati è fondamentale per ridurre la pressione infettiva". Secondo Cia Calabria "un altro pilastro è la gestione del verde spontaneo e delle piante ospiti. Terreni incolti, bordi di strade, fossi e aree non curate offrono habitat ideali per il vettore; mantenerli puliti e ben gestiti è un impegno che deve riguardare non solo gli agricoltori, ma anche le amministrazioni locali e gli enti territoriali. In questo senso, la prevenzione è una responsabilità collettiva", sottolinea ancora l'organizzazione. E per Cia in un contesto di rischio crescente, i vivai che operano con materiali certificati e sani diventano un presidio fondamentale. Abbiamo vivai anche in Calabria che storicamente rappresentano un punto di riferimento importante per gli agricoltori: producono piante certificate, garantiscono qualità genetica e fitosanitaria e sono impegnati da generazioni nell’evoluzione tecnica del vivaismo. Per Maria Grazia Milone, presidente di Cia Agricoltori Italiani Calabria Centro, “la qualità è lo strumento per superare le difficoltà e vincere le sfide insieme. Il vivaio è punto di partenza della filiera produttiva agroalimentare, per cui per ottenere produzioni di qualità è necessario partire da piante di qualità. Per piante di qualità intendo piante certificate, cioè sane e certe dal punto di vista genetico. Queste sono garanzie necessarie che un imprenditore agricolo deve avere per fare un impianto remunerativo, che duri nel tempo, che abbia bisogno di minori input e che produca di più e meglio", sottolinea. Ma per Cia Calabria "un ruolo strategico in questa sfida è affidato al servizio fitosanitario regionale, il quale con un attento e capillare monitoraggio potrebbe scongiurare la presenza del batterio e/o tempestivamente individuare ed eradicare un primo focolaio. Per fare questo, però, è necessario che al Servizio fitosanitario regionale, da anni sottodimensionato, venga riconosciuto il ruolo che ricopre e le diverse funzioni che svolge. È necessario che questo comparto venga potenziato: avere un numero maggiore di ispettori, maggiori risorse e un dirigente dedicato", sottolinea l'associazione. La lotta alla Xylella non può essere delegata solo agli agronomi e agli agricoltori: serve una mobilitazione istituzionale forte, secondo Cia per la quale "la Calabria ha oggi l’occasione, forse l’ultima, per mobilitarsi prima che l’infezione varchi i suoi confini, ammesso che non lo abbia già fatto, visto che finora non sono stati fatti controlli sufficienti per asserire questo con sicurezza. Il comparto olivicolo regionale, la cui crescita negli ultimi decenni è stata costante, rischia di subire danni irreparabili. L’avvento del batterio e il diffondersi della malattia impatterebbero sulla tradizione, la bellezza del panorama e sull’economia che si basa in modo consistente sull’olivicoltura", lancia l'allrme l'associazione. Per il presidente regionale di Cia Calabria Nicodemo Podella "se il meccanismo di difesa è messo in moto oggi, con responsabilità e visione collettiva, si può sperare di evitare che la Xylella tenga il destino della Calabria nelle sue spire. La chiamata è alle istituzioni, agli agricoltori, alle filiere, e alla stessa società civile affinché, insieme, costruiscano una barriera di prevenzione che salvi il nostro patrimonio verde dalle ombre di un batterio implacabile.
(Adnkronos) - Scetticismo verso le strategie UE in materia di ambiente, preoccupazione per le conseguenze sull’economia della transizione green e un messaggio rivolto a istituzioni e imprese: la sostenibilità non può limitarsi a essere dichiarata o raccontata, deve essere dimostrata concretamente e integrabile nelle pratiche quotidiane. È quanto emerge dalla rilevazione condotta tra gli utenti delle piattaforme digital dell’agenzia di stampa Adnkronos tra il 18 agosto e il 29 settembre 2025 e presentata questa mattina al Palazzo dell’Informazione nel corso dell’evento Sostenibilità al Bivio promosso da Adnkronos Q&A. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin partecipando all’evento ha dichiarato: "Quando parliamo di sostenibilità e strategie da ripensare, penso al biocarburante. I biocarburanti sono un percorso per abbattere notevolmente le emissioni, per la crescita del Paese, per la trasformazione delle raffinerie. il green Deal definito dalla normativa europea di cinque anni fa non prevedeva questo percorso, prevede percorsi non più attuali. Il Green Deal originario non prevedeva il nucleare e poi lo ha ammesso. Si possono trovare dei punti di equilibrio”. Ha poi aggiunto: “Se va bene tra oggi e domani chiudiamo la questione sulle aree idonee e il dl energia potrebbe andare in Cdm la prossima settimana. Il primo nodo riguarda la rete elettrica: la nostra rete elettrica è intasata, anche se non occupata. Noi abbiamo una rete elettrica che non è più ricettiva perché è virtualmente occupata; quindi, ci sarà una norma sull'occupazione virtuale della rete elettrica, una norma sui data center e sulle aree idonee. sulle bollette un primo effetto potrebbe esserci da una norma che elimina il perverso sistema di passo Gries. Per quanto riguarda il nucleare invece -conclude- in questa legislatura dobbiamo dare il quadro giuridico: pertanto la legge delega e le norme di attuazione che devono vedere le procedure di permitting, le valutazioni sulle tecnologie, l'agenzia di controllo, una grande formazione e istruzioni”. All’evento è intervenuto con un video messaggio il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso: “La transizione energetica rappresenta una delle sfide più rilevanti per il nostro Paese e per l’Europa, una sfida difficile anche perché ingabbiata dalla logica ideologica del Green Deal che ha tarpato le ali alle imprese europee. Fin dal nostro insediamento abbiamo scelto di assumere un ruolo da protagonisti rispetto al governo di questo processo proponendo in Europa un approccio equilibrato, responsabile, realistico, che si discosta completamente dall’ideologia del Green Deal orientata in via esclusiva all’elettrificazione, cioè a una tecnologia dominio di altri – della Cina- e sulla quale siamo terribilmente indietro. Abbiamo già ottenuto risultati concreti salvaguardando comparti chiave come l’automotive e riportando l’Italia al centro delle scelte europee sui dossier strategici. Proprio la questione centrale dell’auto ci fa capire che non basta fare i compiti a casa: è necessario cambiare le regole europee come finalmente anche la Germania vuole fare con noi”. Sono intervenuti all’evento i rappresentanti delle Istituzioni europee: Brando Benifei, Europarlamentare Pd, Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia ed Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviS. Top manager e rappresentanti del mondo accademico si sono invece confrontati su tre tavoli tematici. Il primo, sul tema 'Mobilità un approccio realmente sostenibile' ha visto protagonisti Daniela Biscarini, Ceo Ewiva, Francesco Calcara, President & CEO Hyundai Italia, Diego Cattoni, Amministratore Delegato Autostrade del Brennero, Caroline Chabrol, Direttrice Generale SNCF Voyages Italia. Hanno discusso, invece, di Economia circolare, la sostenibilità che fa crescere partendo dal primato italiano in materia, Paola Aragno, Vicepresidente Eikon SC, Domenico Calcaterra, Responsabile scientifico Fondazione Return, Giuseppe Pasceri, CEO Subito.it, Marco Versari, Presidente Consorzio Biorepack. Infine, Andrea Diamanti, Head of Wholesale Banking ING Italia, Alfredo Galletti, Corporate vice president e General manager Novo Nordisk Italia, Antonello Giunta, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fs Energy, Fabiana Marchini, Head Sustainability & of Corporate Affairs Gruppo Sanpellegrino, Federico Odella, CEO Bonduelle Italia, hanno preso parte al panel Le imprese, la sostenibilità nel core business mostrando come, nonostante il contesto incerto, le imprese continuino a investire sulla sostenibilità in tutti i settori. Nel dettaglio, dei circa 4.600 rispondenti alla rilevazione, il 69% pensa che il Green Deal europeo vada eliminato, segno di una forte disillusione. Solo il 10% ritiene, invece, che sia una priorità. Rispetto alla transizione green, il processo di trasformazione dei modelli economici, produttivi e sociali attuali verso un sistema più sostenibile, il 68% dei rispondenti dichiara che possa danneggiare l’economia. La percezione prevalente è che la transizione ecologica rappresenti un ostacolo allo sviluppo economico. La transizione verde passa anche attraverso una mobilità più sostenibile, in cui la diffusione delle auto elettriche rappresenta un elemento chiave: per i rispondenti alla rilevazione l’acquisto di un’auto elettrica è subordinata al prezzo e alla disponibilità di ricarica. Il 37% non compra vetture elettriche a causa del costo elevato e il 38% per i problemi legati alla ricarica. Sul versante delle aziende, comunicare il proprio impegno in verso la sostenibilità è per il 59% una strategia di greenwashing mentre per il 34% è un aspetto al quale dedicare maggiore attenzione. La responsabilità delle aziende in materia di sostenibilità per il 64% dei rispondenti non incide significativamente sulle scelte d’acquisto. La comunicazione delle aziende deve essere trasparente e basata sul dato: la fiducia si conquista con dati verificabili per il 65% dei rispondenti e con la coerenza (30%) con le azioni introdotte.