ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Umile, sempre pronto al dialogo, abituato più ad ascoltare che a parlare, Papa Leone XIV “qui per tutti resterà Bob”. Maurizio Misitano, responsabile dei progetti internazionali e raccolta fondi presso la Curia Generalizia Agostiniana, è un amico di Papa Prevost. “Per me è sempre stato padre Prevost, ora dovrò pensare a come chiamarlo: quando accadrà sono certo che sarà lui a fare il primo passo”, dice Misitano all’Adnkronos. Maurizio Misitano e Prevost si conoscono da tempo: “Quando era priore generale abbiamo lavorato insieme per tanti progetti sociali a livello internazionale e abbiamo gettato le basi per creare la fondazione agostiniani nel mondo che oggi è una realtà importante che ha compiuto dieci anni”. Il nuovo Pontefice e Misitano si sono incontrati l'ultima volta un paio di settimane fa: “Mi ha incrociato nei corridoi della Curia generalizia e mi ha chiesto come andasse la fondazione. Da lui sempre parole di ringraziamento per tutti e voglia di fare comunità con tutti. Pronto a diventare frate missionario appena poteva, ad ascoltare senza preclusioni e ad accogliere a braccia aperte”. L’amico cooperante di Papa Prevost non ha dubbi sul perché i cardinali abbiano scelto lui in Conclave: “Ha la capacità di mettere tutti intorno ad un tavolo per dialogare, sentendosi parte di una stessa famiglia”. Umile e riservato, Papa Prevost “da priore generale giocava spesso a tennis con gli studenti agostiniani", dice l’amico che con il neo Papa ha condiviso anche momenti conviviali a tavola. “Tra le caratteristiche degli agostiniani c’è questa grande voglia di fare comunità”, spiega Misitano, che racconta di aver provato una forte emozione al momento dell’habemus papam ieri sera: “Sono stato molto felice più che sorpreso. Quando sento che parlano di lui come di un underdog penso che lo sia per chi sta fuori”. Chissà che Papa Prevost presto non torni ad affacciarsi nella sua comunità. “Qualche momento di relax e leggerezza lo verrà a cercare certamente qua dove continuano a chiamarlo Bob”, dice Maurizio Misitano.
(Adnkronos) - “Gli scenari della sicurezza stanno cambiando soprattutto se seguiamo il panorama internazionale. Come ha detto il presidente del Consiglio, se dobbiamo decidere il nostro futuro dobbiamo pensare alla sicurezza. Da questo spunto dico che la vigilanza privata potrebbe essere un supporto con guardie giurate che possono assolvere compiti di sicurezza in un sistema di partenariato pubblico-privato. Ci sarebbe bisogno di un tavolo unito per poter dare la giusta qualificazione alle guardie giurate che potrebbero dare il loro contributo al fianco delle forze dell’ordine diventando un braccio operativo come già succede in porti e aeroporti”. A dirlo è Giulio Gravina, presidente reparto sicurezza urbana Remind, in occasione dell’evento Nazione Sicura 2025 promosso da Remind, presso Palazzo Ferrajoli a Roma. Una collaborazione tra pubblico e privato che potrebbe risultare utile anche nell’operazione 'Strade sicure' dell’esercito italiano: “Inizialmente - spiega Gravina - i soldati per strada veniva quasi percepiti con paura oggi, invece, sono visto come un patrimonio, un punto di riferimento e di forza per la sicurezza sul territorio. Penso che in alcuni punti, non i più critici, le guardie giurate potrebbero sostituire l’esercito nell’operazione 'Strade sicure'. La cosa potrebbe essere interessante per lo Stato anche dal punto di vista economico perché una guardia giurata ha un costo inferiore rispetto a un soldato e rappresentare un ulteriore punto di forza”. Un percorso che potrebbe essere importante anche per le stesse guardie giurate come specifica Gravina: “Vedo che le guardie giurate amano la divisa e un domani potrebbero diventare un valore aggiunto per le forze dell’ordine e per l’esercito sempre in quel processo di integrazione tra pubblico e privato. Importante però è la qualifica più che la discussione tra guardia giurata armata e non armata. La guardia giurata negli aeroporti non è armata però è qualificata. Quando invece si parla di steward, queste persone non hanno controllo da parte delle forze dell'ordine sia all'assunzione che nel evolversi negli anni nel lavoro; al contrario la guardia giurata ogni anno deve rinnovare tutta una serie di verifiche fiduciarie e avere requisiti al pari del poliziotto o del Carabiniere”.
(Adnkronos) - “In Italia abbiamo una normativa molto evoluta in tema di luce naturale che però al tempo stesso non viene applicata in fase sia progettuale che approvativa. Di conseguenza abbiamo attivato un progetto di ricerca con La Sapienza Università degli Studi di Roma. La luce zenitale è il modo per velocizzare il raggiungimento delle soglie minime di salubrità attraverso la luce naturale". Così Lorenzo Di Francesco, Public Affairs Manager Velux Italia, in occasione del seminario 'Costruire il benessere, il ruolo della luce naturale e della luce zenitale nell’edilizia' presso il Senato della Repubblica a Roma. "Se si fa ricorso soltanto alla luce naturale bisogna essere un po' più creativi. Certamente la luce zenitale è una cosa che riguarda le parti alte degli edifici però con la nuova edilizia, anche europea, e con la direttiva 'Case Green', si parla di una revisione del testo unico dell'edilizia, che potrebbe portare a una revisione delle prassi progettuali con più luce zenitale. In ogni caso, riuscire a risolvere il tema del rispetto delle soglie minime di luce naturale, automaticamente migliorerebbe anche il ricorso alla luce zenitale”, chiarisce. “Non è sufficiente costruire edifici energeticamente efficienti, come stiamo imparando a fare, se poi però manca un altro tassello dell'evoluzione, ovvero un'edilizia pensata per le persone che ci devono abitare, studiare o lavorare. Non ci si può soltanto soffermare sul calcolo termotecnico. Anche a livello legislativo c'è stata una grande evoluzione in termini di certificazioni energetiche, forse sarebbe anche il caso di integrare queste certificazioni energetiche con certificazioni di salubrità che valutano, misurano e monitorano nel tempo anche la qualità degli ambienti interni”, conclude.