ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un cast 'all star' salirà sul palco di piazza del Plebiscito a Napoli, oggi 18 settembre alle 20.30, per ricordare Pino Daniele, a 70 anni dalla nascita del grande artista napoletano e a 10 anni dalla sua scomparsa. Un concerto-omaggio che è già sold out. Ma per chi non sarà a Napoli domani, lo spettacolo, intitolato 'Pino È – Il Viaggio del Musicante', andrà in onda sabato 20 settembre in prima serata su Rai1 e RaiPlay. La serata sarà condotta da Fiorella Mannoia, anche direttrice artistica dell’evento, insieme a Carlo Conti. Tra gli artisti attesi sul palco: Elisa, Giorgia, Emma, Elodie, Geolier, Mahmood, Salmo (che interpreterà Che Dio ti benedica), Giuliano Sangiorgi, Francesco De Gregori, Diodato, Irama, Noemi, The Kolors, Serena Brancale, Raf, Ron, Rocco Hunt, Clementino, Alex Britti ed Enzo Avitabile. Francesco De Gregori canterà 'Putesse essere allero', Elisa interpreterà 'Quando', Giorgia 'Se mi vuoi', Mahmood 'Terra mia', Emma 'Stare bene a metà', Giuliano Sangiorgi 'Je so’ pazzo'. Il brano '’O scarrafone' sarà eseguito da Clementino e Rocco Hunt, accompagnati da Tullio De Piscopo. Grande attesa anche per l’esibizione di Geolier con 'Napule è'. “E' un onore essere qua a Napoli, città che amo follemente, a parlare di Pino Daniele, che amo follemente, di fare questa serata con Fiorella Mannoia, di farla di fronte ai figli di Pino in quella piazza dove nel 1981 Pino fece un grandioso concerto con la città reduce dal terremoto”, ha detto Carlo Conti nel corso della conferenza stampa di presentazione della serata omaggio. “Sarà una serata diversa, noi chiederemo a ognuno cosa Pino è per ciascuno di loro e poi canteranno”, spiega Conti, aggiungendo: “Voglio parafrasare il titolo di un film di un toscano (Benigni) e di un napoletano (Troisi): 'Non ci resta che fare un grande spettacolo'!", ha concluso Conti. “Preparate i fazzoletti, sarà una serata di emozioni, mi emoziono anche adesso, sarà una serata importante, lì ci sarà un pezzo del nostro e del mio cuore”, ha detto dal canto suo Fiorella Mannoia, direttrice artistica, presentatrice e cantante alla serata omaggio per Pino Daniele, in programma domani sera a Piazza Plebiscito, a Napoli. “Con Pino ho fatto una lunga tournée, ci siamo frequentati, voluti bene, è una cosa in più, non solo canterò le sue canzoni, lo porto dentro al cuore”, ha aggiunto la cantante romana. “Ho contattato musicisti, cantanti e non ho mai sentito come in questo caso gente che si emozionava e che sentiva la responsabilità di quello che si va a fare domani sera. Ho visto tecnici e musicisti piangere, non mi era mai successo. Nessuno come Pino è entrato nel cuore della musica, nessuno come lui", ha concluso Mannoia. Lo show andrà in onda sabato 20 settembre in prima serata su Rai 1, su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio 2.
(Adnkronos) - "Il monitoraggio dell’Ocse, chiamato Pension at a Glance, ci dice che Italia e Austria sono gli unici Paesi che arbitrariamente cambiano le regole del gioco in tema di pensioni. Il sistema pensionistico è il più grande patto intergenerazionale che un Paese può fare, cambiare le regole in continuazione significa mettere in dubbio l’intero sistema. Un problema sottovalutato dalla politica e dalla Corte costituzionale che può minare la coesione sociale". A dirlo Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, in occasione della presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia'. Con questo studio, realizzato da Itinerari Previdenziali e Cida, si vanno ad analizzare gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie. "Dal 2012 al 2022 le mancate indicizzazioni, al netto dei contributi di solidarietà, abbiamo perso il 10% di potere d’acquisto per tutte le pensioni da 5 volte il minimo in su. L’inflazione dal 2022 ad oggi ha fatto perdere un ulteriore 10% col rischio di perdere un altro 5% nei prossimi 10 anni se l’inflazione restasse al 2%. Sono cifre che creano grandi disparità nei confronti dei pensionati", conclude Brambilla.
(Adnkronos) - “Amazon è pienamente consapevole del proprio ruolo in merito alla mobilità sostenibile e all’impatto ambientale in generale”, ha dichiarato Alfredo Perna, direttore generale di Amazon Transport Service, a margine dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti tenutosi a Roma. Per questo "dal 2019 siamo stati i primi firmatari del Climate Pledge, un impegno a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, dieci anni prima rispetto al Trattato di Parigi. Oggi più di 500 aziende nel mondo hanno aderito a questo pledge”. Perna ha spiegato che la sostenibilità di Amazon si concretizza attraverso diversi pilastri: “Oltre alla mobilità, puntiamo all’approvvigionamento da fonti carbon free, alla riduzione del packaging e ad educare i nostri clienti per adottare soluzioni più eco-friendly”. Sul fronte dei trasporti, il direttore generale ha sottolineato come Amazon punti a “modalità di consegna più sostenibili, non solo elettrificando la rete dei nostri partner, ma anche sfruttando l’intermodalità ferroviaria e marittima. Questo è un fattore fondamentale per noi perché la sostenibilità non riguarda solo la mobilità, ma ogni aspetto del nostro impatto ambientale”.