ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "L’innovazione è un processo importante, bisogna renderla attuale e applicabile. Occorre puntare su una ricerca che renda accessibili i farmaci più innovativi e che tenga conto della qualità della vita dei pazienti". Lo ha detto Francesco De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), oggi all’evento 'Sound of science: il futuro della salute cambia musica' promosso da Novartis a Palazzo Lombardia a Milano. De Lorenzo sottolinea il tema dell’innovazione, che "in un sistema come quello che riguarda i malati di cancro", si traduce anche nell’individuazione di un modello di cura "applicabile anche per altre patologie", che prende in considerazione il ruolo dei "biomarcatori, indicatori fondamentali per accedere alla medicina di precisione" e di elementi predittivi utili "per evidenziare gli effetti tardivi che insorgono a distanza di tempo nelle persone guarite dal cancro". Il presidente di Favo sostiene che bisogna tener conto anche della "necessità della digitalizzazione e dell'applicazione dell'intelligenza artificiale generativa", che può supportare la presa in carico "dei malati più fragili e può aiutare a superare le disuguaglianze". L'invito di De Lorenzo è quindi alla partecipazione attiva dei pazienti, "chiamati a svolgere per il Servizio sanitario nazionale un ruolo fondamentale perché partecipano ai processi decisionali". Un principio che Favo si impegna a far valere "su tutti i livelli", afferma il presidente che chiude con un riferimento al ruolo delle reti oncologiche. "Per poter cambiare la vita ai malati di cancro - sottolinea - l'innovazione ha bisogno di essere incardinata in un sistema che sia in grado di renderla attuale e di applicarla. In oncologia il sistema è composto dalla Rete nazionale dei tumori rari e dalle reti oncologiche regionali, un sistema che sta partendo in maniera organica in tutto il Paese".
(Adnkronos) - Nella giornata di oggi si è tenuto un incontro istituzionale tra Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari Italia, appartenente al sistema di Federturismo Confindustria ed il suo direttore Antonio Barreca, e Base Balneare e il commissario europeo al Turismo, Apostolos Tzitzikostas. Durante il colloquio è stata consegnata una memoria illustrativa ufficiale contenente le istanze del comparto balneare italiano in merito alla corretta applicazione della Direttiva Bolkestein e lo stato del contenzioso italiano approdato alle Sezioni Unite sul tema della scarsità della risorsa naturale. Il documento, elaborato da Assobalneari Italia e Base balneare, evidenzia la necessità di un approccio più equilibrato e realistico parte delle istituzioni europee, che tenga conto delle peculiarità storiche, economiche e sociali del modello balneare italiano e della tutela dei diritti acquisiti dai concessionari che da decenni operano e investono nel settore. Durante l’incontro, il Presidente di Assobalneari e l'Avvocato Nicolò Maellaro per Base Balneare hanno formalmente richiesto un tavolo di confronto con le istituzioni europee competenti, con l’obiettivo di individuare soluzioni normative che garantiscano certezza giuridica, continuità imprenditoriale e salvaguardia dell’occupazione lungo le coste italiane. "Abbiamo ribadito con forza - hanno dichiarato Licordari e Maellaro - che non si può applicaE'È fondamentale che l’Europa ascolti la voce dei territori e comprenda che il sistema balneare italiano così come quello degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, rappresenta una risorsa strategica per l’economia del turismo nazionale, fatta di imprese familiari, lavoro, identità e presidio ambientale". Assobalneari Italia e Base Balneare auspicano che questo confronto possa essere il primo passo verso una nuova fase di dialogo e collaborazione con la nuova dirigenza politica dell’Unione Europea, affinché le future scelte in materia siano il frutto di una volontà politica consapevole e non delle scelte di oscuri tecnocrati che, con la loro influenza proveniente da loro ruolo di intoccabili, riescono ad indirizzare decisioni che sono più il frutto di pressioni di poteri forti a discapito dell’interesse comune, e che tengano conto della specificità e della sostenibilità del comparto balneare italiano e di quello degli altri Paesi che hanno le loro coste sul mar Mediterraneo, valorizzando coloro che nel corso degli anni hanno investito e creato occupazione inventando il modello di turismo balneare che oggi viene esportato come modello in altri Paesi del mondo.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”