ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nuovo appuntamento con 'Che Tempo Che Fa' di Fabio Fazio stasera, domenica 11 maggio, alle 19,30 in diretta sul Nove, e in streaming su discovery+. In esclusiva, Marco Mengoni, protagonista dell’estate 2025 con i tour in Italia e in Europa ‘Marco negli Stadi 2025’ e ‘Marco Mengoni live in Europe’. Tra gli ospiti, Luca Argentero che quest’anno celebra vent’anni di carriera. Enrico Brignano da giugno in tournée con il suo nuovo one man show 'Bello di Mamma', che lo vedrà impegnato in un totale di 22 tappe, e Flora Canto attualmente nei teatri con lo show musicale 'Me la Canto e me la sogno' e protagonista del musical 'Cantando sotto la pioggia' dove interpreta Kathy Selden. Marco Mengoni, dopo la data zero prevista il 21 giugno sarà protagonista del tour 'Marco negli Stadi 2025' in partenza da Napoli, con 500 mila biglietti venduti. Da novembre sarà in tour con 'Marco Mengoni live in Europe' nelle principali città d’Europa. L’artista, in oltre 15 anni di carriera, ha collezionato 85 dischi di platino, oltre 3 miliardi di streaming audio e video, 8 album in studio e 10 tour live. E ancora: Don Davide Banzato. Don Mattia Ferrari, cappellano e membro del direttivo di Mediterranea Saving Humans. Marco Varvello, corrispondente Rai dal Regno Unito, nelle librerie con il saggio 'Londra, i luoghi di potere'. Gli editorialisti di La Repubblica Massimo Giannini e Annalisa Cuzzocrea, autrice del libro 'E non scappare mai' in uscita il 13 maggio. L’inviato di Avvenire Nello Scavo. Claudio Bandi, Professore Ordinario di Microbiologia nel dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano. Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. E Michele Serra. Chiude la serata l’immancabile appuntamento con 'Che tempo che fa – Il Tavolo' con Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura, Max Giusti. Ospiti della puntata: Fabio Rovazzi, fuori con il nuovo singolo 'Red Flag', da lui firmato con Paola Iezzi e Dani Faiv, e con il suo primo podcast '2046', ideato e condotto con Marco Mazzoli. Gianluca Torre, protagonista su Real Time della nuova stagione di 'Casa a Prima Vista' che vedrà anche l’arrivo di tre nuovi agenti toscani. E ancora: Carmen Russo, Raul Cremona, Lello Arena e Giucas Casella.
(Adnkronos) - "Il nome scelto sicuramente richiama a Leone XIII, che è stato il Papa della Rerum novarum, sostanzialmente il padre della dottrina sociale della Chiesa, colui che ne ha rivoluzionato un il pensiero. E' stata proprio una porta aperta verso la giustizia sociale, partendo dalle condizioni dei lavoratori. E oggi la giustizia sociale si deve costruire a partire da un lavoro dignitoso per tutti, cosa che purtroppo dati alla mano manca in Italia ma soprattutto in tante parti del mondo. E quindi io credo che se la Chiesa deve e può partire da lì, dall'azione sociale del papato di Francesco che è stata forte". Così, con Adnkronos/Labitalia, Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani), commenta l'elezione di Papa Leone XIV. Secondo Manfredonia con Papa Leone XIV, "c'è una continuità del papato di Pietro, una Chiesa che è rivolta soprattutto a dare voce a chi non ha voce". E Manfredonia non dimentica l'azione sociale di Francesco "perché comunque la Laudato Sì e la Fratelli Tutti riguardavano sia il tema della fratellanza umana come risposta ma anche il tema dell'ecologia integrale, e pongono le basi sul tema della giustizia sociale". "E poi ricordo gli incontri di papà Francesco con i movimenti popolari di lavoratori auto-organizzati, raccoglitori di cartone in Buenos Aires come tanti altri. Quindi ripartire dalla dignità che dà il lavoro e dalla libertà che questo può portare credo sia fondamentale", sottolinea. Ma non è tutto perchè "Il nome scelto sicuramente richiama a Leone XIII ma anche a Leone Magno che fermò Attila, disarmato. E oggi ci sono tante barbarie da fermare. E già questo credo che sia importante. E poi per me, per la mia formazione personale, mi fa ricordare molto anche Leone, il frate amico di San Francesco d'Assisi, colui che ha scritto manualmente la Perfetta letizia, un inno all'amore sostanzialmente, all'amore misericordioso", conclude.
(Adnkronos) - Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet usate che vanno ad aggiungersi agli altri 12 già operativi presso punti vendita della Cooperativa. Il primo macchinario, frutto come gli altri della collaborazione tra la Cooperativa e Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mase che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo, è stato inaugurato in prossimità dell’Ipercoop di Avezzano, alla presenza del responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori e dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia di Avezzano. Nel pomeriggio ci si è spostati alla Coop di L’Aquila Torrione, dove è stato messo in funzione il quattordicesimo ecocompattatore della Cooperativa insieme ai rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia dell’Aquila. “Con l’inaugurazione di questi due ulteriori ecocompattatori estendiamo anche alla provincia dell’Aquila il nostro impegno continuo per il corretto recupero delle risorse in tema di tutela ambientale - ha dichiarato il responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori - Stiamo perseguendo convintamente un percorso virtuoso che ci vedrà ancora impegnati con altre installazioni nei territori in cui opera la Cooperativa sempre a fianco del Consorzio Coripet”. “Gli ecocompattatori sono macchinari dove i cittadini possono lasciare le bottiglie in Pet che hanno contenuto liquidi alimentari. Il ciclo virtuoso inizia nell’ecocompattatore, dove le bottiglie vengono pressate per ottimizzare la logistica, e poi continua in un impianto di riciclo dove le bottiglie avranno una seconda vita come R-Pet, senza produrre nuova plastica”, spiega Monica Pasquarelli, responsabile installazioni ecocompattatori Coripet. Attraverso l’app Coripet i cittadini avranno la possibilità di inserire all’interno dei macchinari le bottiglie in Pet (che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile) grazie ad un semplice sistema di lettura del codice a barre riportato sulla confezione. Le bottiglie così raccolte andranno a diretto riciclo e saranno trasformate in R-Pet, tornando così ad essere bottiglie idonee a contenere liquidi alimentari. Per i soci Coop è previsto inoltre un sistema premiante: ogni 200 bottiglie conferite si riceve un buono sconto di 2 euro da utilizzare per la spesa.