ENTRA NEL NETWORK | 
					
							ENTRA NEL NETWORK | 
					
      (Adnkronos) - È Jonathan Bailey l'uomo più sexy del 2025 secondo People. Lo annuncia la rivista con la copertina e il servizio fotografico dedicato all'attore amato in 'Bridgerton', 'Wicked' e 'Jurassic World - La rinascita'. "È un grandissimo onore. Ovviamente sono incredibilmente lusingato. Ed è completamente assurdo", ha detto Bailey a People che ogni anno, da 40 anni (il primo fu Mel Gibson nel 1985), assegna il riconoscimento di 'Sexiest man alive" (letteralmente "uomo vivente più sexy"). La star inglese 'eredita' il titolo dal collega statunitense John Krasinski. Prima di lui, tra gli altri, si sono aggiudicati il riconoscimento Brad Pitt, Johnny Depp, Jude Law, Richard Gere, Harrison Ford, Patrick Dempsey, Chris Evans, Chris Hemsworth e George Clooney. "Mi sento incredibilmente fortunato. La vita - ha dichiarato Bailey - è un viaggio per tutti, non importa chi sei o da dove vieni. L'importante è assicurarsi, durante il viaggio, di guardare a destra e a sinistra e assicurarsi che tutti stiano bene. E dare loro il 'cinque' lungo il percorso, se ne hanno bisogno".
      (Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
      (Adnkronos) - “Oltre alla transizione energetica, questo decennio è interessato dalla transizione idrica. Insieme a Intesa Sanpaolo, oggi, presentiamo due importanti novità nell’ambito del nostro accordo: il secondo report congiunto del Centro Studi Acea - Intesa Sanpaolo, che parla dell'acqua e sensibilizza sul suo utilizzo nella filiera agroalimentare, e l’annuncio del primo corso in Italia sui water manager”. Sono le parole di Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo Acea, in occasione dell’incontro ‘Acqua, una risorsa strategica per l’impresa sostenibile’, organizzato da Intesa Sanpaolo e Acea a Roma nell’ambito della collaborazione tra le due realtà a sostegno del settore idrico. “Per noi è molto importante che la sensibilizzazione che deve essere fatta sul tema della risorsa idrica coinvolga tutti gli operatori economici e finanziari del Paese. Infatti, da ormai un anno, siamo impegnati con Intesa Sanpaolo per portare queste tematiche sui tavoli istituzionali delle imprese e ne stiamo parlando al World Economic Forum”, conclude Pastorello.