ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti, numero 9 al mondo, ha battuto in due set (6-3, 6-2) il finlandese Otto Virtanen dopo un'ora e 26 minuti di gioco agli Internazionali d'Italia. Il tennista italiano dovrà affrontare ora al terzo turno l'americano, numero 28 del ranking Atp, Brandon Nakashima (che ha superato il 2° turno per walkover dopo il ritiro di Thompson). Ottimo esordio a Roma per il toscano, fresco di ingresso nella top ten del ranking Atp. "E' un obbiettivo raggiunto essere nella top ten ma bisogna confermarlo in campo. Oggi ho gestito bene la partita non semplice, ma sono contento della mia quotidianità e sono convinto che questa sia la strada giusta", ha detto l'azzurro. "Esordire in top ten a Roma è speciale. Un anno fa mi sono dovuto ritirare per un malanno e oggi sono entrato in campo un po' teso e con tante aspettative da parte dei tifosi. Sono stato bravo a portare a casa il match, giocando in modo solido. Sto vivendo il momento migliore della mia carriera", ha aggiunto il carrarino che ha poi parlato delle sue qualità atletiche. "Abbiamo lavorato molto fisicamente e sotto tutti i punti di vista e su questa superficie mi muovo molto bene, mi sento a mio agio e mi sento fluido, a parte oggi che ero un po' contratto sotto certi punti di vista e non ho espresso il miglior Lorenzo, ma la superficie mi aiuta. Sono anche migliorato sul dritto, arrivo bene e riesco a fare male con quella scivolata". "Con il rientro di Sinner abbiamo meno pressione? Non cambia molto, io e Jannik abbiamo due vite separate. Il fatto che il suo rientro sia visto come un'occasione per tutti da non perdere non credo che tolga spazio ad altri giocatori, al movimento italiano in generale. Io mi sento molto più sensibile da questo punto di vista, lui ha dimostrato di essere più cinico e freddo in campo, è molto bravo a gestire le emozioni in campo, ed ha gestito una situazione molto difficile. Qualsiasi tipo di campione sarebbe stato in difficoltà e lui l'ha gestita a pieni voti, facendo il suo miglior anno. E' difficile paragonarmi a lui, poi oggi ho sentito la pressione dall'inizio al Foro per quello che è stata una partita non semplice come debutto". Per quanto riguarda la pressione di giocare sul Centrale del Foro Italico, Musetti spiega: "La voglia di entrare in campo, la voglia di far bene l'ho sentita dall'inizio, da quando sono arrivato qua a Roma"; ha aggiunto Musetti che ha poi ricordato che contro Sinner è stato protagonista nelle prequalificazioni del 2019 in una partita tra le due grandi promesse del tennis azzurro vinta dall'altoatesino. "E' stata sicuramente una partita che ha dato lo spettacolo perché comunque e' stata molto lottata. Mi ricordo di non aver sfruttato il match point che comunque valeva l'accesso poi al main draw e quindi era stata una delusione, però poi riguardando il video adesso posso dire che abbiamo fatto tanta strada entrambi. E' bello a volte vedere delle foto passate, dei video delle partite comunque giocate già sei anni fa. Il tempo onestamente vola e quindi è bello poi ritrovarsi tutte e due nella top-10. Spero di salire ancora di ranking per arrivare ancora più in alto". "Qui a Roma è difficile gestire l'arrivo in campo, poi si porta dietro il lavoro dei giorni precedenti, è un torneo che di da tantissimo dal punto di vista del pubblico, del calore, dell'affetto ma ti toglie anche tante energie. Bisogna avere una schedule limitata, avere un ordine anche fuori dal campo. Roma è una città un po' caotica, molto bella, mi fa impazzire, ma non ideale per prepararsi ad un torneo, bisogna essere bravi a gestire le cose e oggi credo di esserci riuscito", ha aggiunto Musetti che ha poi parlato anche del campo e delle differente con Madrid e Montecarlo. "Madrid ha la condizione in cui la palla salta di più, c'è meno terra sul campo e la sensazione è più simile ad una superficie veloce, dove non è facile difendersi. Montecarlo come qualità del campo è uno dei migliori, è difficile trovare un brutto rimbalzo, specialmente sul Centrale. Qui a Roma oggi ho trovato il campo molto lento, sono curioso di vedere la sera con l'umidità come diventerà. E' abbastanza lento, c'è tanta terra, la palla diventa piena. Questa è la differenza che noto", ha concluso il carrarino. E in merito all’annuncio di Fognini che questa edizione degli Internazionali di Roma sarebbe stata la sua ultima: Fabio è stato il primo a prendermi sotto la sua ala, a farmi fare esperienza, avevo la possibilità di condividere momenti non solo nel campo ma anche fuori, è stato un po' un padre nel circuito. Abbiamo condiviso tanto e lo ringrazio come suo fan, non come collega per quello che ha dato al tennis italiano. Mi dispiace tanto. Ha tanta passione, quando ha annunciato che sarebbe stato il suo ultimo torneo al Foro siamo rimasti sorpresi ma gli auguro il meglio e spero si diverta fino a quando potrà”.
(Adnkronos) - "La salita al soglio di Pietro di un pontefice statunitense rappresenta una svolta epocale capace di rafforzare enormemente il legame tra le due sponde dell'Atlantico. Le sue prime parole pronunciate dalla Loggia delle Benedizioni sono un potente richiamo all'umanità sui valori della pace, della fratellanza e della responsabilità, particolarmente sentiti nella difficile era che stiamo vivendo in cui siamo chiamati ad affrontare sfide di portata globale". Così, con Adnkronos/Labitalia, Simone Crolla, managing director di AmCham Italy, la Camera di Commercio Americana in Italia, sull'elezione di Papa Leone XIV. "Da sempre il commercio ha promosso concordia tra i popoli e portato benessere a coloro che ne beneficiano e può a buon titolo considerarsi uno strumento di armonia e dialogo. La stagione di speranza e vicinanza tra le genti che si apre con questo pontificato, radicato nel solco dell'eredità spirituale di Papa Francesco, può rendere ancora più efficace l'azione di tale strumento, contribuendo così al ristabilimento di quella concordia di cui tutti percepiamo il bisogno. AmCham Italy rivolge pertanto le più sentite congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la sua elezione e augura ogni successo nel suo operato", conclude.
(Adnkronos) - È stata completata la posa del primo cavo sottomarino del ramo est del Tyrrhenian Link, una delle infrastrutture elettriche di Terna più rilevanti per il Paese, che collegherà la Campania e la Sicilia. In poco più di due mesi sono stati installati circa 490 km di elettrodotto partendo da Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese, fino a Torre Tuscia Magazzeno, nel Comune di Battipaglia. Nel dettaglio, la posa è stata realizzata in due fasi: la prima, lunga 260 km, si è conclusa a marzo; la seconda, di 230 km, è stata avviata ad aprile. (VIDEO) La conclusione delle operazioni di posa del collegamento si è svolta al largo della costa campana di Battipaglia a bordo della nave Leonardo Da Vinci di Prysmian, che nel 2021 si è aggiudicata il contratto quadro per la progettazione, la fornitura, l’installazione e il collaudo di oltre 1.500 km di cavi. Sono intervenuti durante la presentazione Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, e Raul Gil, Evp Transmission BU di Prysmian. “Il completamento della posa del cavo sottomarino tra Sicilia e Campania è un importante traguardo, per Terna e per il Paese, nel processo di decarbonizzazione delineato dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Le grandi infrastrutture marine rappresentano la risposta sostenibile dell’azienda alla costante crescita della richiesta di energia, attraverso soluzioni innovative, efficaci e a ridotto impatto ambientale. La tratta est del Tyrrhenian Link è il collegamento sottomarino più lungo mai realizzato da Terna, con circa 490 km di cavo in corrente continua ad una profondità massima di 1.560 metri. Anche grazie al supporto di Prysmian, possiamo confermare l’entrata in esercizio di questo tratto dell’opera nel 2026 - dichiara Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato e direttore generale di Terna - Per il progetto, Terna ha ricevuto un finanziamento di 500 milioni di euro nell’ambito del programma REPowerEU. Il Tyrrhenian Link, opera abilitante per la transizione energetica nazionale, rafforzerà il ruolo dell’Italia come hub energetico del Mediterraneo”. Prysmian, spiega Raul Gil, Evp Transmission BU, di Prysmian, "è al cuore delle trasformazioni energetiche e digitali italiana ed europea. Siamo orgogliosi di collaborare ancora una volta con Terna in questo ambizioso progetto che rafforza l'infrastruttura elettrica italiana e promuove la transizione energetica. Con il Tyrrhenian Link, una delle interconnessioni più lunghe al mondo, e la nostra nave posacavi Leonardo da Vinci, abbiamo raggiunto nuovi traguardi tecnologici e operativi, stabilendo nuovi standard mondiali (record di installazione a 2150 metri di profondità). Siamo impegnati ogni giorno a garantire reti elettriche più sicure e sostenibili, investendo costantemente in innovazione, sostenibilità e capacità produttiva”. Il Tyrrhenian Link, per il quale Terna prevede un investimento complessivo di 3,7 miliardi di euro, comprende due collegamenti in corrente continua a 500 kV: il ramo est tra Campania e Sicilia e il ramo ovest tra Sicilia e Sardegna. L’infrastruttura si estenderà per circa 970 km di tracciato in cavo marino, con una capacità di trasporto di 1.000 MW per ciascuna tratta. Il completamento dell’opera è previsto per il 2028. Grazie alla sua capacità di trasmissione, il Tyrrhenian Link contribuirà significativamente al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. L’infrastruttura, fondamentale per la sicurezza della rete elettrica italiana ed europea, favorirà grazie al rinforzo dell’interconnessione elettrica delle tre regioni coinvolte, Campania, Sicilia e Sardegna, l’incremento della capacità di scambio e contribuirà a migliorare l’adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale. Contestualmente alla posa marina, procedono le opere civili nei siti che ospiteranno le stazioni di conversione a Eboli e a Termini Imerese. In Campania, l’infrastruttura sarà collegata all’approdo di Torre Tuscia Magazzeno attraverso un elettrodotto interrato di circa 15 km, progettato per minimizzare l’impatto ambientale e paesaggistico. Analogamente, in Sicilia, la stazione sarà connessa all’approdo di Fiumetorto con un percorso in cavo interrato di circa 10 km.