ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Grazie a Maria De Filippi, Francesca Fagnani diventa medico durante la sesta stagione di 'Belve'. Per la seconda volta 'Queen Mary', come viene chiamata sui social e come l'ha definita anche la conduttrice del programma di Rai 2, è stata ospite nello studio di 'Belve' e ha fatto spostare Francesca Fagnani sullo sgabello degli intervistati. "Ho portato le mie analisi del sangue, sono sottolineati i valori non perfetti. Ce ne sono tre che non vanno". Maria De Filippi si presenta nello studio di Belve e si sottopone alla visita della 'dottoressa' Francesca Fagnani che, da ipocondriaca conclamata, osserva le analisi della sua ospite e commenta convinta. "La distribuzione dell'emoglobina nei globuli rossi non significa niente. Gli eosinofili sono globuli bianchi che si attivano in caso di allergia. Lei vive con due cani, stia tranquilla. Il progesterone è salito perché ha fatto le analisi la mattina presto. Può stare tranquilla, se avesse fatto le analisi alle 12 sarebbe sceso", dice Fagnani. "Ho il colesterolo alto per familiarità, prendo un farmaco che mi dà il medico", dice De Filippi, che mette alla prova la 'dottoressa Fagnani' sottoponendo un ipotetico caso di caviglie gonfie. "Le caviglie gonfie, quando non c'è sedentarietà e non ci sono vene varicose, è ritenzione idrica: bisogna stare attenti a problemi renali, cardiaci o trombosi. Non vanno sottovalutate", dice Fagnani. La diagnosi non è totalmente soddisfacente, ma la conduttrice di Belve si guadagna comunque un camice. Poi l'appuntamento a martedì prossimo, Maria De Filippi tornerà ancora per dialogare con Francesca Fagnani.
(Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
(Adnkronos) - “Il libro nasce dall’esigenza di raccontare e condividere le esperienze maturate in quasi dieci anni di attività del Banco dell’Energia. Non si tratta solo di un intervento immediato a sostegno delle famiglie in difficoltà, ma di un impegno strutturato che spazia dal ricambio degli elettrodomestici all’educazione al risparmio energetico, fino alla creazione di comunità energetiche rinnovabili solidali”. Lo ha dichiarato Roberto Tasca, presidente Banco dell’energia e A2A, intervenuto alla presentazione del volume "Povertà energetica e accesso equo all'energia: una riflessione sulla società contemporanea" presso l’Università Luiss. “In questi anni abbiamo distribuito oltre 13 milioni di euro su tutto il territorio nazionale, raggiungendo più di 17 mila persone e attivando quasi 10 comunità energetiche solidali" ha continuato Tasca che ha ricordato come il Banco dell’Energia lavori a stretto contatto con le associazioni del Terzo Settore per promuovere progetti concreti di inclusione e sostenibilità energetica in tutto il Paese.