ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Ricorrono oggi 44 anni dal matrimonio del principe Carlo e la principessa Diana, convolati a nozze il 29 luglio 1981 nella cattedrale di St. Paul di Londra, in quello che venne definito il "matrimonio del secolo". L’evento, che segnò il culmine di visibilità per la Royal Family, era stato seguito da 750 milioni di persone in 74 paesi. Ma dietro il cancello dorato di Buckingham Palace, non tutto filava liscio e, quando iniziarono a circolare voci di adulterio, le cose cambiarono. Lo rivela in esclusiva al Daily Mail, il biografo reale Gyles Brandreth, che nel 2021 pubblicò un libro su re Filippo intitolato ‘Philip The Final Portrait’. Brandreth, riguardo la rottura reale, ha raccontato di come la Regina Elisabetta e il principe Filippo vivevano l'intera vicenda, mantenendo una certa imparzialità. "A differenza di quasi tutti gli altri coinvolti nel dramma, Filippo ed Elisabetta riuscivano a vedere entrambi i lati della storia e provavano anche una certa empatia per entrambi", ha scritto Brandreth, aggiungendo: "Avevano a cuore Carlo e Diana. Tenevano soprattutto ai loro nipoti e anche alla Corona e al Paese". È solo nell'estate del 1992, che la Regina avrebbe deciso che "qualcosa doveva essere fatto" riguardo la relazione tra Carlo e Diana, proprio mentre il Sunday Times aveva iniziato a pubblicare a puntate il libro di Andrew Morton, ‘Diana: Her True Story’. "Carlo, secondo la 'fazione' di Diana, era egoista, sconsiderato, antipatico, indifferente e crudele. Era debole ma ostinato, patetico ma petulante. Si comportava come un bambino viziato. Soprattutto, era geloso della popolarità della moglie presso il pubblico", ha scritto Brandreth. L'amico di famiglia ha raccontato di come la Regina consigliò alla coppia infelice "di cercare un compromesso, di pensare meno a se stessa e più agli altri, di provare a lavorare insieme per far rivivere il loro matrimonio per il loro bene e del Paese". Elisabetta propose alcuni incontri di gruppo per tentare una riconciliazione, ma Diana non si presentò. "Quando Diana non andò a un incontro con i suoi suoceri per discutere del suo matrimonio con Carlo, il principe Filippo le scrisse una serie di lettere che turbarono la principessa", ha scritto il biografo. "Non riesco a immaginare una persona sana di mente che ti lascia per Camilla", avrebbe sostenuto Filippo, determinato a salvare il matrimonio di Carlo e Diana. "La corrispondenza tra lui e la nuora continuò per più di un anno", ha detto Brandreth, ma secondo l'ex maggiordomo della principessa, Paul Burrell, Diana trovava molte delle lettere di Filippo "brutali" e riteneva che "lui non l'avesse mai capita".
(Adnkronos) - “L’incontro di ieri con il ministro degli Esteri Tajani è stato molto puntuale e proficuo per cercare di definire con maggiore chiarezza un accordo i cui contorni sono ancora in via di definizione. Per quanto riguarda la nostra filiera sono confermati i dazi al 15% sui prodotti finiti di arredamento, mentre siamo in attesa di delineare le misure previste sulla materia prima legnosa, anche se risulta probabile l’introduzione di un tetto massimo del 15%“. Così il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ospite questa mattina a Class Cnbc. “Ho chiesto al ministro Tajani - spiega Feltrin - che il Governo insista perché la Commissione Europea concluda quanto prima l’accordo del Mercosur che sbloccherebbe dai dazi esistenti una zona molto interessante per il nostro export, a partire dal Brasile, paese che - come dimostrano anche i dati sui visitatori del Salone del Mobile.Milano - apprezza in modo netto i prodotti del nostro design e ha un grande potenziale di crescita e sviluppo per le imprese del legno-arredo. Un’azione rapida che darebbe risultati immediati alla nostra filiera per recuperare, almeno in parte, il mercato Usa in cui stiamo già perdiamo competitività”. “La riunione di ieri è stata inoltre l’occasione anche per accendere i riflettori sull’India, altro paese in cui l’introduzione di certificazioni obbligatorie per il nostro settore rischia di bloccare un altro mercato ad alto potenziale. Due esempi concreti per dire che per le imprese del nostro settore è indispensabile che il governo e l’Europa si concentrino per definire misure per l’internazionalizzazione: la nostra è una filiera 100% made in Italy che esporta oltre il 50% del suo fatturato. Proprio per questo -conclude Feltrin- ho ribadito anche la necessità generale di garantire sostegno concreto alle imprese che partecipano alle fiere internazionali in Italia, riconosciute come momenti cruciali per la promozione del settore e dell’intero Paese a livello globale”.
(Adnkronos) - “Il Programma Emtn è molto importante perché sancisce il ritorno a raccogliere capitali in Italia, rafforzando il mercato dei capitali italiani che negli ultimi anni ha sofferto l'emorragia verso mercati esteri. L'Italia non ha nulla da invidiare agli altri paesi. Riteniamo che il rimpatrio in Italia sia la mossa giusta negli interessi di Iren e del sistema economico italiano”. Sono le dichiarazioni di Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. Un ruolo importante è riservato alla sostenibilità. “Il denaro che raccogliamo sul mercato - prosegue Dal Fabbro - serve per aumentare gli investimenti sulla resilienza ambientale, sul rafforzamento delle reti idriche, sull'efficientamento del parco termoelettrico, il fotovoltaico, l'eolico. Alimentiamo progetti che devono essere sostenibili e che aumentano la resilienza ambientale. Siamo convinti che si tratti di un buon investimento che, da un lato, offre rendimento agli azionisti e dall’altro rende l’azienda più solita. Investire nella sostenibilità non è un peso, ma una grande opportunità di rendere le aziende più solide”. Nella scelta di procedere all’emissione di nuovi titoli obbligazionari ha influito la semplificazione burocratica e normativa: “È stato fatto un grandissimo lavoro di semplificazione da parte di Borsa Italiana e Consob - aggiunge - questo è uno degli elementi che ci ha indotto a investire. Faccio i complimenti al team di Consob e di Borsa Italiana. Grande lavoro a beneficio di emittenti come la nostra e di tutte le imprese italiane. L’Italia deve tornare a fare industria, nel nostro Paese abbiamo una iper finanziarizzazione del sistema italiano, ma facendo industria ci saranno soldi per alimentare la finanza”. Infine una considerazione sul nucleare: “Il nucleare è un orizzonte molto lungo. Per fare una centrale nucleare ci vogliono tra i 10 e i 15 anni. Il suggerimento che darei a chi parla di nucleare è di sopravvivere nei prossimi 5-10 anni facendo quello che è possibile e in parallelo studiare le migliori forme per produrre energia elettrica sostenibile e sicura., con tutte le fonti, nessuna esclusa” conclude Dal Fabbro.