ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il colpo di scena a Temptation Island è sempre dietro l'angolo. Com'è finita tra la coppia formata da Valerio e Sarah? Dopo un mese dal termine del programma di Canale 5, Valerio comincia a vivere la sua frequentazione con Arianna, la tentatrice. Ma dopo, il ragazzo ha iniziato ad avere dei ripensamenti e ha voluto rivedere Sarah. Ascoltare le sue dichiarazioni e passare del tempo con l'ex fidanzata, con cui è stato legato sentimentalmente per 5 anni, lo ha destabilizzato. Si è riavvicinato a Sarah, e insieme hanno passato quattro giorni intensi, durante i quali si sono confrontati. Lui pensava di riuscire a superare tutto, di poter andare avanti e ricominciare con Sarah, ma i dubbi sono tornati: non riesce a fidarsi completamente di lei. Ha provato a metterci una pietra sopra, a ripartire… ma ogni volta, ripensava agli errori commessi nel passato dalla ragazza. Il sentimento che prova è forte, ma il dolore accumulato lo ha portato a terminare definitivamente questa relazione. Si sente stanco e deluso. Dopo le vacanze, infatti, Sarah e Valerio si sono rivisti, hanno avuto una discussione pesante, e da quel momento non si sono più sentiti. “Io, da parte mia, provo ancora un sentimento grande nei suoi confronti, ma il dolore che mi ha causato è più forte di tutto”, ha detto Valerio che è arrivato davanti a Filippo Bisciglia da solo. “Con Ary, invece, sono sempre stato molto chiaro: con lei sto bene, c’è serenità. Ma il vero problema è che, ogni volta che tornavo a casa rivedere gli effetti personali di Sarah mi faceva andare in confusione. Per questo ho scelto di interrompere la nostra frequentazione”. Alla fine, insomma, Valerio, sceglie se stesso.
(Adnkronos) - "Nella nostra mission in Intesa SanPaolo e quindi anche qui in Puglia, in maniera anche molto importante, supportiamo l'imprenditoria del territorio. Chiudiamo accordi come quello realizzato di recente con Confindustria, con 9 miliardi di plafond, proprio a supporto degli investimenti. E creiamo degli ecosistemi come quello rappresentato qui oggi in cui ci siamo noi di Intesa SanPaolo, c'è Confindustria, c'è l'iniziativa di Digithon, ci sono le start-up, ci sono gli investitori, gli imprenditori, gli specialisti del settore. Per noi è importante che questi ecosistemi collaborino, dialoghino, siano aperti e connessi in modo da poter essere motore per l'economia del territorio, non solo da un punto di vista economico ma anche valoriale, sociale e soprattutto perché poi le aziende restino in questo territorio che può diventare sia un hub di transizione energetica che un hub digitale". Così con Adnkronos/Labitalia, Alessandra Modenese, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo, Puglia, Basilicata e Molise, a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie. E Modenese ha dato anche dei suggerimenti alle startup. "Come ho detto prima sul palco, l'importante è non innamorarsi eccessivamente della propria idea, noi possiamo supportarli nel loro percorso di accelerazione, e abbiamo i mezzi, gli creiamo il network, i percorsi di formazione. E soprattutto la possibilità di poter aprire ovviamente anche a degli altri interlocutori in modo da capire se la propria idea è realizzabile, creare il valore e possa trovare spazio nel mercato di riferimento. Quindi non innamorarsi eccessivamente della propria idea, continuare ad avere il coraggio e affidarsi ovviamente a dei supporti corretti e concreti che li possano presentare al mercato", ha concluso Modenese.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.