ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La scelta istintiva di scavalcare il parapetto del cavalcavia, i minuti interminabili sospesi nel vuoto, le parole per conquistarsi la fiducia della donna che voleva gettarsi e infine quell'abbraccio senza dire niente "che mi ha toccato più di tutto". Lorenzo Fascì, il carabiniere scelto della stazione di Albino (Bg) di 28 anni, racconta all'Adnkronos come ha salvato ieri dal suicidio una donna a San Paolo d'Argon in provincia di Bergamo. Un gesto per cui il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social non ha esitato a definirlo "eroe". "Mi ha fatto molto piacere e la ringrazio", dice Fascì, ringraziando anche all'assessore regionale alla sicurezza, Romano La Russa, che ha annunciato di candidarlo ai riconoscimenti che verranno consegnati in occasione della Giornata della fraternità della strada e della sicurezza stradale. "Per me però - aggiunge - il premio principale è che la donna sia salva. Il resto viene meno". Il carabiniere fuori servizio era in auto con la fidanzata e il padre di lei, quando intorno alle 11.20, lungo la strada statale 41, all’altezza di San Paolo d’Argon, ha notato una donna, visibilmente agitata, che stava all'esterno del parapetto di un cavalcavia. Immediatamente "abbiamo deciso di intervenire: la mia ragazza ha chiamato il 112 mentre il padre tentava già di instaurare un primo dialogo con la donna", racconta il carabiniere scelto. Fascì nel frattempo, senza alcuna protezione, ha scavalcato il parapetto. "Ero al di là delle barriere di protezione, ma per me la priorità era salvare la donna. Mi sono avvicinato a lei, che inizialmente vedendomi mi chiedeva di star fermo, altrimenti si sarebbe buttata. Mi sono quindi bloccato e le ho detto di essere un carabiniere e che qualsiasi problema nella vita si può risolvere parlandone. Ho cercato di instaurare un rapporto con questa donna e mentre parlavamo, ho ridotto sempre più la distanza tra noi e mi sono avvicinato pian piano", racconta il 28enne Una volta vicino alla donna, l'ha cinta. "Ho usato il mio corpo come scudo e l'ho sorretta per tutto il tempo necessario". Un tempo interminabile: "I soccorsi credo che siano arrivati dopo una decina di minuti, anche se la percezione del tempo in quei momenti è molto labile". Quando sono arrivati i carabinieri della stazione di Trescore Balneario e il 118, la donna "non era ancora intenzionata a tornare verso la strada. Invece parlandoci, pian piano siamo riusciti a convincerla e a piccoli passi, con me che restavo sempre dietro di lei, siamo arrivati verso il ciglio della strada". A quel punto tra loro non si sono più scambiati parole, "ma ci siamo abbracciati, un chiaro segno di comunicazione. Quell'abbraccio è stato il gesto che più mi ha toccato", confessa il carabiniere scelto all'Adnkronos. Era la prima volta che si trovava in una situazione del genere, in cui ha fatto ricorso - spiega - sia all'addestramento ricevuto durante i corsi "in cui ci insegnano le tecniche per creare un primo approccio con la vittima e con il cittadino, in modo tale da instaurare un rapporto di fiducia immediato", sia alla sua personale "empatia". Una qualità che gli torna molto utile anche nel lavoro quotidiano alla stazione di Albino: lì - dice - "facciamo pattuglia, ricezione denunce, siamo a stretto contatto con il cittadino, lavoriamo in sinergia con la popolazione. Il carabiniere di stazione, all'interno di un paese, penso che sia una delle figure più importanti".
(Adnkronos) - Il prossimo 16 maggio, dalle ore 10, l'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' ospiterà l’edizione annuale dello Strategy innovation forum (Sif) Bari, l'evento che riunisce imprenditori, manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali per creare e diffondere conoscenza sull'innovazione strategica. La manifestazione, nata nel 2015 a Venezia come il principale think tank italiano dedicato all'innovazione strategica, si svolge dal 2023 anche in Puglia grazie alla partnership tra Strategy innovation e l'Università Lum da cui è nata Lum strategy innovation, con l'obiettivo di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno. Il tema centrale di questa edizione è 'Abitare il Futuro', una riflessione profonda su come le imprese possano abitare la 'casa comune' in un mondo caratterizzato da continua accelerazione ma spesso privo di direzione. Come evidenziato dal filosofo Byung-Chul Han: "Questo mondo di merci non è adatto all'abitare. Da esso dovremmo tornare a ricavare una casa, anzi una casa festiva nella quale valga davvero la pena vivere". L'evento si basa su un'approfondita ricerca che ha analizzato le dinamiche tra individualità e socialità, rivelando come il fattore determinante nella progettazione degli spazi risieda nella qualità delle relazioni che questi ospitano. Il concetto chiave di "giusta distanza" rappresenta la risposta emersa alla sfida di garantire contemporaneamente socialità e senso di appartenenza senza compromettere indipendenza, riservatezza e intimità. Il forum esplorerà diverse declinazioni dell'abitare attraverso cinque sessioni tematiche che si svolgeranno nell'arco della giornata: 'Abitare la Mente e il Corpo', con interventi di Franco Caimi (Caimi Brevetti) e Sandro Tovalieri (ex calciatore e dirigente sportivo); 'Abitare la casa e la famiglia', con Lars Petersson (già ceo di Ikea Italia, Giappone e Usa), Gian Paolo Lazzer (Strategy Innovation) e Leonardo Di Chiara (architetto); 'Abitare l'azienda e l'università': panel moderato dalla Giustina Secundo con Sergio Hicke (Alturki) e Daniela Caputo (Manpower Group); 'Abitare il territorio e la città', sessione dedicata alle smart cities e alla rigenerazione urbana, moderata dal prof. Pasquale Del Vecchio (Lum). Intervengono Francesco Vania (Ministero del Made in Italy), Fernando Gala (Comune di Bari), Luigi De Santis (Ance Bari Bat), Michele Ruta (Politecnico di Bari) e Gabriele Ferrazzano (Enilive); 'Abitare il pianeta e la società', focus sulla sostenibilità ambientale e sociale moderato dal giornalista Domenico Castellaneta con interventi di Serena Triggiani (Regione Puglia), Beatrice Lamonica (Deloitte), Novella Pellegrini (Fondazione Sylva) e Cosimo Accoto (Mit). L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore Antonello Garzoni, del vicesindaco di Bari Giovanna Iacovone, del presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana e del presidente Adi Puglia e Basilicata Guido Santilio, seguiti dall'intervento introduttivo del Prof. Carlo Bagnoli dell'Università Ca' Foscari di Venezia, fondatore e direttore di SIF e Strategy Innovation. Il Sif Bari 2025 si svolgerà dalle 10 alle 17 presso il Campus dell'Università Lum 'Giuseppe Degennaro', con inizio delle registrazioni a partire dalle 9:30. I lavori saranno intervallati da un light lunch, offrendo anche opportunità di networking tra i partecipanti. L’evento è supportato da Casa delle Tecnologie Emergenti – Bari Open Innovation Hub ed è sponsorizzato da Deloitte, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, con il patrocinio di Confindustria Puglia e Adi Puglia e Basilicata.
(Adnkronos) - L’ultima frontiera in fatto di AI è l’AI agentica o Agenti AI, un salto evolutivo basato su sistemi avanzati che permettono di analizzare informazioni sempre più numerose e complesse, percepire l’ambiente digitale, prendere decisioni autonome per raggiungere obiettivi predefiniti, con una ridotta supervisione umana. In sintesi, si tratta di veri e propri consulenti digitali intelligenti in grado di analizzare le specifiche situazioni, apprendere dal contesto, gestire scenari complessi, agire in modo proattivo e continuativo sia in autonomia che in sinergia con altri Agenti e con la persona. A partire da questi modelli avanzati di AI, EY, da sempre in prima linea nel cogliere le opportunità delle nuove tecnologie, ha lanciato la nuova piattaforma EY.ai Agentic, basata su tecnologie Nvidia e Microsoft, che permette di migliorare l’efficienza operativa interna e dei propri clienti. EY ha già sviluppato diversi Agenti AI per efficientare determinate funzioni aziendali, tra cui 150 Agenti dedicati a migliorare la conformità fiscale e ottimizzare i processi, che collaborano con 80 mila esperti fiscali in tutto il mondo. “Gli agenti AI stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, permettendoci di analizzare compiti complessi, e migliorare l’efficienza operativa. Con la piattaforma EY.ai Agentic, stiamo sfruttando la potenzialità di questi Agenti AI per trasformare le nostre attività e quelle dei nostri clienti, garantendo un maggiore produttività e conformità. In questo modo, la conoscenza collettiva di 400 mila professionisti qualificati viene integrata con le tecnologie AI avanzate, con l’obiettivo di plasmare il futuro del lavoro”, ha commentato Giuseppe Santonato, AI Leader di EY Emeia e AI Transformation Leader di EY Italia. Qui il link al sito EY.