ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il Comune di Napoli invita la popolazione a tenere porte e finestre chiuse, dopo il vasto incendio che si è sviluppato in serata in un capannone adibito a deposito di autoricambi in via Principe di Napoli al civico numero 32 nel quartiere di Ponticelli. Come fa sapere l'amministrazione sui suoi social, i vigili del fuoco sono prontamente intervenuti e al momento sono operative tre squadre sul posto per domare le fiamme. A seguito della comunicazione pervenuta dalla prefettura di Napoli, l'amministrazione comunale, in stretto coordinamento con le forze dell'ordine e la Protezione Civile, ha immediatamente attivato la Polizia Locale allo scopo di prendere contatto diretto con i Vigili del Fuoco per coordinare gli interventi di supporto alla popolazione residente e valutare ogni misura necessaria per la tutela della salute pubblica e della sicurezza. "In via precauzionale e in attesa di ulteriori accertamenti da parte degli enti preposti sulla qualità dell'aria", il Comune di Napoli dunque invita la cittadinanza "a chiudere immediatamente tutte le finestre e le porte per limitare l'esposizione al fumo e ai potenziali inquinanti derivanti dall'incendio". "Questa raccomandazione è particolarmente urgente e stringente per gli abitanti del quartiere Ponticelli e delle aree immediatamente limitrofe. L'invito alla chiusura delle finestre si estende, in via di massima cautela, all'intera città di Napoli, specialmente in presenza di odore di fumo". Il Comune raccomanda, inoltre, di evitare la zona interessata per non ostacolare le operazioni di soccorso. L'amministrazione comunale ha attivato immediatamente l'Arpac per il monitoraggio dell'aria e seguirà l'evoluzione della situazione fornendo aggiornamenti attraverso i canali istituzionali.
(Adnkronos) - “Il Brand Journalism Festival non è solo un evento per addetti ai lavori, ma un evento di scopo e di missione. Nasce per fotografare un’istanza del Paese che oggi è di primaria importanza: il superamento della polarizzazione tra informazione e comunicazione d’impresa. In un ecosistema sempre più liquido e frammentato, vogliamo mettere al centro i giovani, i loro linguaggi e il modo in cui raccolgono i contenuti, costruendo un dialogo tra giornalisti, comunicatori aziendali e new media”. Lo ha dichiarato Ilario Vallifuoco, ideatore del Brand Journalism Festival 2025, presentato alla Camera dei Deputati. L'evento, giunto alla seconda edizione, è in programma l’11 novembre al Talent Garden di Roma. “Parlamento e Commissione europea - ha spiegato - collaborano con noi per colmare il divario comunicativo con la società e con i giovani, mentre il nostro Osservatorio, realizzato con il gruppo Unipol, continua a indagare il rapporto tra cittadini e informazione. Il Brand Journalism Festival è un laboratorio di idee: vogliamo offrire strumenti e proposte concrete per una comunicazione più etica, trasparente e inclusiva”.
(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio quello della second hand, il mercato dell'usato. Da 11 anni collaboriamo con Bva Doxa per un osservatorio sulla second hand che ogni anno ci fa scoprire un mondo che è in continua espansione ed evoluzione. Solo l'anno scorso, nel 2024, ben il 63% degli italiani si sono dati alla second hand per comprare o per vendere. Il settore ha rappresentato ben 27 miliardi di giro d'affari". Così Giuseppe Pasceri, Ceo Subito.it, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. Tra l'altro "questi 27 miliardi per la prima volta hanno visto l'online superare l'offline. Siamo passati dal 30% circa dell'online nel 2014 fino al 54% dell'online sull'offline". "Se poi pensiamo alle motivazioni che spingono gli italiani a fare questa scelta, sicuramente in primis c'è il risparmio ma è molto interessante vedere come la riduzione degli sprechi diventi un fattore motivante di primissimo piano e poi c'è il guadagno, che è comunque visto come un aspetto importante", aggiunge.