ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lando Norris ha vinto il Gran Premio del Messico. Oggi, domenica 26 ottobre, il pilota inglese ha dominato la gara sul circuito dell'Autodromo Hermanos Rodriguez, precedendo la Ferrari di Charles Leclerc, secondo, e la Red Bull di Max Verstappen. Quarta la Haas di Bearman, quinto Piastri, sorpassato in testa alla classifica Piloti proprio da Norris, ora a +1 sul compagno di scuderia, poi le Mercedes di Antonelli e Russell. Ottavo Lewis Hamilton. Nono Ocon, chiude la top ten Bortoleto. L'ordine d'arrivo del Gp del Messico e la classifica del Mondiale Piloti. L'ordine d'arrivo del Gran Premio del Messico: 1. Lando Norris (McLaren) 2. Charles Leclerc (Ferrari) 3. Max Verstappen (Red Bull) 4. Oliver Bearman (Haas) 5. Oscar Piastri (McLaren) 6. Kimi Antonelli (Mercedes) 7. George Russell (Mercedes) 8. Lewis Hamilton (Ferrari) 9. Esteban Ocon (Haas) 10. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 11. Yuki Tsunoda (Red Bull) 12. Alexander Albon (Williams) 13. Isack Hadjar (Racing Bulls) 14. Lance Stroll (Aston Martin) 15. Pierre Gasly (Alpine) 16. Franco Colapinto (Alpine) La classifica Piloti dopo il Gran Premio del Messico: 1. Lando Norris (McLaren) – 357 punti 2. Oscar Piastri (McLaren) – 356 punti 3. Max Verstappen (Red Bull) – 321 punti 4. George Russell (Mercedes) -258 punti 5. Charles Leclerc (Ferrari) – 210 punti 6. Lewis Hamilton (Ferrari) – 146 punti 7. Kimi Antonelli (Mercedes) – 97 punti 8. Alex Albon (Williams) – 73 punti 9. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) – 41 punti 10. Isack Hadjar (Racing Bulls) – 39 punti 11. Carlos Sainz (Williams) – 38 punti 12. Fernando Alonso (Aston Martin) – 37 punti 13. Oliver Bearman (Haas) – 32 punti 14. Lance Stroll (Aston Martin) – 32 punti 15. Liam Lawson (Racing Bulls) – 30 punti 16. Esteban Ocon (Haas) – 30 punti 17. Yuki Tsunoda (Red Bull) – 28 punti 18. Pierre Gasly (Alpine) – 20 punti 19. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) – 19 punti 20. Franco Colapinto (Alpine) – 0 punti
(Adnkronos) - "Siamo in un'epoca di transizioni senza dubbio. Come ProfessionItaliane abbiamo chiesto da tempo un adeguamento degli ordinamenti. Dal 2011 sono avvenute tante cose come l'avvento dell'Ia ed era impensabile restare agganciati a un Paese che non c'era più. Come consulenti del lavoro siamo sempre stati 'avanti' nella modernità visto che ci interfacciamo con Pa e aziende, e quindi non posiamo offrire servizi di retroguardia ma solo di avanguardia. Io credo che si debba accelerare l'iter in Parlamento dell'approvazione dei disegni di legge sugli ordinamenti professionali: la scelta di non fare un unico disegno di legge come nel 2011 va bene ma deve esserci anche armonizzazione dei percorsi perchè è evidente che se ogni disegno normativo segue un percorso autonomo il rischio è che ci siano sconfinamenti di competenze professionali a scapito di altri ordini. Ci deve essere controllo da parte di chi è garante di questo, come ProfessionItaliane l'abbiamo richiesto, ma sappiamo che il governo è attento". Così il presidente del consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e di ProfessionItaliane, Rosario De Luca, intervendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, per i 60 anni del consiglio nazionale dei professionisti. De Luca ha sottolineato che come consulenti del lavoro "l'obiettivo è di mettere a sistema le competenze accumulate negli anni, con regole precise. E' quello che vorremmo anche da parte degli altri senza andare a pescare nelle competenze altrui", ha concluso.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.