ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Papa Leone XIV è arrivato a Castel Gandolfo per trascorrere 2 settimane di riposo. Giunto in prossimità di Villa Barberini, la residenza del Pontefice, Leone XIV ha percorso un breve tratto della strada a piedi per salutare la gente che lo aspettava dietro le transenne. "W il Papa, W il Papa", l'accoglienza della gente. Il Papa oggi ha guidato l'Angelus dal Palazzo Apostolico prima di trasferirsi nel pomeriggio a Castel Gandolfo. Prevost rimarrà a Villa Barberini, già dimora riservata ai segretari di Stato inglobata nelle Ville, fino al prossimo 20 luglio. Papa Leone tornerà a Castello anche a Ferragosto, fino al 17. Leone nella cittadina residenza estiva dei papi festeggerà il secondo mese di elezione da Papa (martedì 8) e mercoledì celebrerà la prima messa ‘green’ nel borgo. Domenica 13 luglio poi celebrerà messa nella parrocchia pontificia di S. Tommaso da Villanova, nel cuore di Castel Gandolfo e guiderà l'Angelus da piazza della Libertà davanti al palazzo apostolico che Papa Francesco, che rimaneva in Vaticano anche in estate, ha riconvertito in museo. Domenica 20 luglio, Prevost celebrerà messa nella cattedrale di Albano, poi tornerà a Castel Gandolfo nella piazzetta per la recita della preghiera mariana prima di fare ritorno in Vaticano.
(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. “In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude.
(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. “Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”.