ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nella sede di Microsoft Italia, durante Tuttofood, Altograno ha presentato una rivoluzione tecnologica nel proprio settore: Federico, detto Chicco, un avatar interattivo in grado di costruire un dialogo con il consumatore che si avvicina allo scaffale. ( VIDEO ) "L'idea - spiega Graziano Stasi, responsabile Altograno in Casillo - nasce dal grado di innovazione del prodotto che vogliamo spiegare. Così Altograno rappresenta una nuova categoria merceologica nel mondo degli sfarinati da frumento che va a estendere e innovare il concetto di farina. Quindi, riutilizzando alcune parti del chicco, andiamo a ribilanciare la tabella nutrizionale e quindi ad avere proteine in quantità maggiori e in qualità migliore, fibre più digeribili e più alte e quindi meno carboidrati. La natura innovativa e rivoluzionaria del prodotto è anche il good market di questo prodotto che è basato un po' sugli ingredienti brand. Quindi nel dare ai nostri partner un ingrediente che è anche un brand che viene pubblicizzato su packaging avevamo anche la necessità di dare uno strumento che potesse spiegare a tutte le controparti cosa fosse il grano, come fosse ottenuto, quali sono i benefici, perché si differenzia dalle farine normali o integrali, dalle ricette e così via". "Abbiamo quindi deciso - precisa - di sviluppare un agente e non un semplice chatbot. Le nostre controparti sono tendenzialmente chef artigiani o consumatori che vogliono mangiare sano, ma anche nutrizionisti, medici e sportivi. Di conseguenza, avevamo bisogno di uno strumento che fosse scalabile e che parlasse più lingue per veicolare nella maniera più corretta possibile tutta quella che è la nostra conoscenza come studi universitari, tabelle nutrizionali, effetti benefici, ricette e così via nella maniera più accessibile a tutti e anche più moderna perché ormai tutti noi siamo abituati ad utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa e di conseguenza essendoci un uso ormai più frequente, c'è anche un'occasione di utilizzo che è più frequente quindi uno strumento che sia più al passo coi tempi".
(Adnkronos) - "Ieri è stata una giornata storica, che conferma la dimensione globale della Chiesa. Un motivo di orgoglio per tutti gli italiani. Da ministro del Lavoro, mi piace anche sottolineare la scelta del nome da parte del nuovo Papa: Leone XIII con l'enciclica 'Rerum Novarum' pose le basi per la Dottrina sociale della Chiesa, dando un nuovo e rinnovato ruolo nella società al lavoro e ai lavoratori. Un'enciclica che ancora oggi è attuale". Così, con Adnkronos/Labitalia, Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, sull'elezione di Papa Robert Francis Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV. "L'elezione al soglio pontificio di Leone XIV è stata una grande emozione - sottolinea Calderone - nell'epoca dell'intelligenza artificiale, tutto il mondo si è fermato per guardare un comignolo. E' stato un momento di enorme partecipazione popolare, anche da parte di chi non crede. Le prime parole di Papa Leone XIV sono state importanti: il riferimento alla pace colpisce le menti e i cuori di tutti noi, mentre le guerre sconvolgono diversi angoli del mondo e anche la nostra Europa. 'Il male non prevarrà' è un inno alla speranza che dobbiamo fare nostro, in particolare noi istituzioni".
(Adnkronos) - In occasione del dodicesimo anno di attività del parco eolico di Rivoli Veronese, Agsm Aim e Legambiente organizzano il convegno 'Eolico e Biodiversità. Dodici anni di bella convivenza', in programma sabato 10 maggio 2025 alle 10.15 presso la Polveriera di Rivoli Veronese. Durante l’appuntamento, saranno approfonditi temi riguardanti la coesistenza tra energia eolica e biodiversità, evidenziando come la sostenibilità ambientale e la produzione di energia pulita possano armoniosamente convivere con il territorio. Ad aprire l'incontro, i saluti istituzionali della sindaca di Rivoli Veronese Giuliana Zocca, seguiti dall'introduzione di Francesco Tosato per Legambiente Veneto. A seguire Daniele Zanini, biologo e membro effettivo dell'Accademia Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, che approfondirà l'importanza della preziosa e fragile biodiversità delle colline moreniche; Dino Zardi, presidente dell'Associazione Italiana di Scienze dell'atmosfera e docente dell'Università di Trento, che affronterà il tema urgente dell'emergenza climatica, rispondendo alla domanda 'Quanto tempo abbiamo per portare le emissioni a zero?'; Marco Giusti e Alberto Rizzi, della direzione Ingegneria e Ricerca di Agsm Aim, illustreranno il ruolo cruciale dell'energia eolica nella transizione energetica e l'importanza di una progettazione rispettosa del contesto ambientale; Raffaello Boni, del Circolo Legambiente Il Tasso, racconterà l'impegno per la tutela dei prati aridi del Monte Mesa, luogo che ospita l’impianto eolico di Rivoli. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Fracasso, vicepresidente di Agsm Aim. A moderare l'incontro sarà Chiara Martinelli di Legambiente Verona. Alle 15.00, poi, la giornata proseguirà con la visita guidata al parco eolico, con partenza dalla stessa sede della Polveriera.