| ENTRA NEL NETWORK | 
| ENTRA NEL NETWORK | 
 
      (Adnkronos) - Pisa e Lazio pareggiano 0-0 nell'ultima partita della nona giornata di Serie A, disputata all'Arena Garibaldi della città toscana. In classifica i biancocelesti sono in undicesima posizione con 12 punti insieme a Udinese e Torino. I nerazzurri sono invece al 17° posto a quota 5 insieme al Verona. La Lazio non dà continuità alla vittoria di domenica scorsa sulla Juventus non andando oltre a un pareggio per 0-0 in trasferta con il Pisa. I biancocelesti rimpiangono il palo colpito da Basic nel primo tempo ma rischiano anche il ko nella ripresa e devono ringraziare Provedel e l'imprecisione degli attaccanti avversari. I capitolini, al 5° risultato utile di fila e alla terza partita senza subire gol, restano nella parte destra della classifica in 11/a posizione con 12 punti insieme a Torino e Udinese. I nerazzurri toscani salgono invece a quota 5 e sono al 17° posto con il Verona. La prima occasione della partita è per i padroni di casa al 7': rinvio corto di Provedel con i piedi e palla rimessa in area dai padroni di casa, Nzola fa da sponda per Tramoni che calcia di prima intenzione dal limite dell'area ma colpisce male e manda il pallone abbondantemente fuori. Al 22' inserimento di Basic che riceve il pallone si gira e calcia di sinistro la conclusione è parata da Semper senza particolari problemi. Al 25' cross di Cuadrado, arriva Touré che colpisce al volo, ne viene fuori una via di mezzo tra un tiro e un cross e l'azione sfuma. Alla mezz'ora azione personale sulla destra di Isaksen che rientra sul mancino e cerca il primo palo, Semper blocca la conclusione. Al 33' bell'azione degli ospiti con la palla tagliata per Zaccagni, bravo a rientrare e premiare la posizione solitaria di Isaksen che apre il mancino ma Semper risponde ancora presente. Al 36' Lazio a un passo dal vantaggio con Basic. Botta improvvisa col mancino dalla distanza del centrocampista, Semper riesce a toccare quel tanto che basta per mandare la sfera sul palo. Al 39' sempre il centrocampista croato della Lazio ci prova da fuori area: il suo sinistro finisce a lato. Al 41' Denoon stende in scivolata, in ritardo, Zaccagni e riceve il primo giallo del match.
 
      (Adnkronos) - Il 'Career Day Luiss' fa tappa oggi per la prima volta a Milano, portando nel cuore della capitale economica del Paese una giornata interamente dedicata all’incontro tra talenti e aziende. Un debutto che trasforma il Milano Luiss Hub, spazio che prevede anche il coinvolgimento del Comune di Milano, in un luogo di dialogo tra università e mondo del lavoro, all’insegna di un confronto concreto e proiettato al futuro. A prendere parte all'iniziativa oltre 100 tra studenti del secondo anno dei corsi magistrali e neolaureati Luiss, selezionati sulla base del curriculum, delle performance accademiche e della motivazione personale. Per i giovani partecipanti, il Career Day rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con i recruiter di 28 importanti aziende italiane e multinazionali, condividere valori e aspirazioni e scoprire percorsi di inserimento professionale, in un contesto di scambio e arricchimento reciproco. "Il Career Day è uno degli strumenti più efficaci per mettere in comunicazione le eccellenze dei due mondi, quello accademico e quello industriale, e generare valore per tutti i partecipanti -spiega Enzo Peruffo, prorettore per la didattica con delega alle lauree magistrali-. Siamo felici di portare per la prima volta questa iniziativa a Milano, una città dove l’energia imprenditoriale, l’innovazione e la vitalità del tessuto economico offrono ai nostri studenti un terreno fertile per costruire il proprio futuro". L'iniziativa, al suo debutto milanese, vanta una lunga tradizione a Roma, sede principale dell’Ateneo, dove nel 2026 verrà celebrata la 30esima edizione. Da sempre molto partecipato da studenti e neolaureati, il Career Day Luiss rappresenta un tassello fondamentale del successo dei percorsi formativi dell'Ateneo, testimoniato da un tasso di occupazione a un anno dalla laurea del 95% e da un tempo medio di ingresso nel mondo del lavoro di appena un mese. Alla prima edizione del Career Day Milan Edition prendono parte le seguenti aziende, leader nei rispettivi settori: A2a, Axa Italia, Beko Europe, Bmw Group Italia, Bottega Veneta, Brembo, Cisco Italia, Davines, Deloitte, Engineering, Esselunga, EssilorLuxottica, Etro, Ey, Giorgio Armani, Grant Thornton, Gruppo Lactalis Italia, Hermès Italie, Intesa Sanpaolo, Kering, Kpmg, Lechler, Maire, Mundys, Nexi Group, Reckitt, Sky Italia, Snam.
(Adnkronos) - Un’agenda ricca di eventi, talk, approfondimenti e dibattiti accompagna la partecipazione del Cib-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Italia per l’economia circolare e i temi della transizione ecologica. L’Area Forum del Cib ospiterà diversi rappresentanti del settore biogas e biometano agricolo coinvolgendoli nel fitto programma di dialoghi che spazieranno dall’agroecologia all’innovazione sostenibile in agricoltura, alle nuove frontiere di sviluppo del settore post Pnrr. Il filo conduttore scelto dal Cib per le giornate di Ecomondo è 'Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti'. Un tema che ben rappresenta l’anima del Consorzio che ha l’obiettivo di attivare e rafforzare connessioni tra diverse realtà, valorizzare le esperienze dirette dei soci del Consorzio, condividere buone pratiche e costruire nuove sinergie per accelerare la transizione agroecologica del Paese. Dal 4 al 7 novembre l’Area Forum (Stand 314, Padiglione D5) ospiterà gli incontri dedicati alle principali sfide del settore del biogas e del biometano agricolo. Tra gli eventi di interesse: martedì 4 novembre, dalle 14.00 'La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura'; mercoledì 5 novembre, dalle 14.00 'Le nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo'; giovedì 6 novembre, dalle 11.30 'Autorizzazioni e adempimenti per gli impianti biogas e biometano. Il nuovo quadro regolatorio e cosa cambia', in collaborazione con Cib Service; venerdì 7 novembre, dalle 10.00 'Il valore del digestato: utilizzi innovativi e nuovi approcci in ottica Farming for Future'.