ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Per promuovere la salute pubblica è importante aumentare anche l'accesso alle cure veterinarie. Possiamo farlo tramite la collaborazione con l'assicurazione privata, ma anche con la detrazione delle spese veterinarie". Lo ha detto Karin Ramot, amministratore delegato di Boehringer Ingelheim Animal Health Italia, intervenendo all’evento 'Future generazioni e salute animale: il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione', realizzato su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, che si è svolto oggi al Senato della Repubblica, Roma. L’incontro è stato l’occasione per discutere, in sede istituzionale, del valore generato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione in ambito veterinario. "Dobbiamo assicurarci l'attrattività dell'Italia nel campo della ricerca e dello sviluppo in veterinaria, perché così possiamo rendere l'Italia più competitiva e attrarre investimenti nel Paese - spiega Ramot - E’ necessario armonizzare anche le regole e le normative a livello europeo, perché sono temi non confinati ad un Paese o all'altro. L’innovazione in ambito veterinario è importante anche per garantire la salute umana e ambientale: senza salute animale non è infatti possibile assicurarle". A differenza di quanto accade nell’innovazione farmacologia umana, "in veterinaria è necessario creare degli adattamenti per ogni farmaco, perché lo sviluppo è separato per ogni specie - sottolinea - Dobbiamo adattare l'appetibilità, la formulazione e anche la modalità di somministrazione di ogni farmaco. Il percorso di sviluppo di farmaci ad uso veterinario, dunque, dura e costa di più di quelli a uso umano. Investire in questo ambito - conclude - significa assicurare la salute umana e la salute ambientale per le future generazioni".
(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. “In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude.
(Adnkronos) - È stato presentato all’Assemblea di InfoCamere il Bilancio di Sostenibilità 2024, giunto alla sua settima edizione. Il documento fotografa l’impegno concreto del Gruppo nel generare impatti positivi sull’ambiente, l’economia e la società, valorizzando le potenzialità dell’innovazione tecnologica come leva di crescita sostenibile. Nel corso del 2024, InfoCamere ha distribuito verso gli stakeholder un valore pari a 126,5 milioni di euro, segnando un incremento del 3,7% rispetto al 2023. Sul fronte ambientale e dell’efficienza energetica, nel 2024 il Gruppo ha conseguito importanti risultati. L’impianto fotovoltaico della sede di Padova ha prodotto 205.000 kWh di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ per oltre 102.600 kg, mentre il ricorso a politiche di smart working ha consentito di evitare l’emissione di 318 tonnellate di CO₂ equivalente. Anche grazie a questo impegno, nel 2024 il Data Center di InfoCamere è stato premiato con il Sustainability Impact Award, confermando l’eccellenza tecnologica dell’infrastruttura ICT del Gruppo che ha anche ricevuto una valutazione positiva per la gestione dei dati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il 2024 ha visto il raggiungimento di importanti traguardi anche in tema di governance e inclusione. Tra questi: il rinnovo del Rating di Legalità con attribuzione del massimo punteggio da parte dell’AGCM; la conferma della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere; il rinnovo della certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale.