ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Putin pronto ad un vertice con Trump ma non con Zelensky perché le condizioni necessarie perché ciò avvenga "sono ancora lontane". In attesa della decisione del presidente Usa sulle nuove sanzioni alla Russia se non ci sarà l'accordo di pace in Ucraina, Mosca e Washington hanno raggiunto un accordo per l'incontro tra i due leader nei prossimi giorni, e i lavori per il summit sono iniziati. Un vertice che, ha precisato Trump, ci sarà anche se il leader russo non si incontrasse prima con il presidente ucraino. L'affermazione contraddice precedenti resoconti dei media statunitensi che, citando funzionari anonimi della Casa Bianca, affermavano che un incontro Putin-Zelensky fosse un prerequisito per il vertice di Trump con la sua controparte russa. Alla domanda dei giornalisti nello Studio Ovale se Putin fosse obbligato a incontrare prima Zelensky, Trump ha risposto semplicemente: "No, non è obbligato, no. Vorrebbero incontrarmi e farò tutto il possibile per fermare le uccisioni", ha aggiunto. I preparativi per il colloquio sono già iniziati alla Casa Bianca e forse anche al Cremlino, dal momento che è da otto mesi che il presidente americano ha parlato a più riprese del possibile incontro con Putin. Su richiesta di Trump, il processo per i preparativi del vertice è quindi è stato accelerato: l'incontro potrebbe aver luogo "già la prossima settimana", ha spiegato l'assistente del Cremlino Yuri Ushakov, o nelle prossime due settimane, sottolinea più cauto The Bell. Dopo che Putin ha incontrato l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, al Cremlino, i rapporti di Washington hanno suggerito che il presidente russo aveva accettato di incontrare prima Trump e poi Zelensky in un trilaterale per negoziare un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina. Ma il Cremlino ha negato che sia stato sollevato il tema di un vertice a tre con Zelensky. “Proponiamo di concentrarci sui preparativi per un incontro bilaterale con Trump in primo luogo”, ha detto il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov,ai giornalisti di Mosca. “Per quanto riguarda la possibilità di un potenziale vertice trilaterale, di cui per qualche motivo Washington stava parlando, questo è stato solo menzionato dalla parte americana durante l’incontro al Cremlino. Ma non è stato discusso. La parte russa ha scelto di non commentare in alcun modo questa possibilità". Un incontro con Zelensky, "è possibile", ma le condizioni necessarie perché ciò avvenga "sono ancora lontane", ha poi chiosato Putin, citato dalla Tass. Nessuna sede è stata indicata per il potenziale vertice bilaterale, ma Putin, che stava ha incontrato ieri Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il leader degli Emirati Arabi Uniti, al Cremlino, ha suggerito che gli Emirati Arabi Uniti potrebbero essere un luogo adatto per tenere i colloqui. “Abbiamo molti amici che sono disposti ad aiutarci a organizzare tali eventi. Uno dei nostri amici è il presidente degli Emirati Arabi Uniti”, ha detto. In serata poi il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto conversazioni telefoniche con Trump, Zelensky, e con il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. La premier si è confrontata in particolare con gli interlocutori sugli sforzi in corso per il raggiungimento di un cessate il fuoco e per un percorso negoziale che possa garantire una pace giusta e duratura in Ucraina, anche alla luce delle più recenti iniziative diplomatiche promosse dagli Stati Uniti. "Ho parlato con il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano GiorgiaMeloni. È stata una conversazione proficua, in cui abbiamo condiviso una visione comune su come procedere verso una pace reale ed equa. Abbiamo condiviso i dettagli dei nostri recenti contatti con altri leader. È importante per l'Ucraina che i nostri partner siano ben informati sulla situazione. Vogliamo tutti un futuro definito e sicuro per l'Europa", ha scritto su X il presidente ucraino. "Giorgia sostiene fermamente la posizione secondo cui i leader europei devono essere coinvolti negli sforzi diplomatici a fianco degli Stati Uniti per stabilire la pace. Questa guerra si sta svolgendo nel continente europeo, l'Ucraina si sta muovendo verso l'adesione all'Ue, l'Unione Europea parteciperà alla ricostruzione del nostro Paese dopo la guerra. Ecco perché la voce dell'Europa deve essere assolutamente presa in considerazione. Abbiamo coordinato i nostri prossimi passi, inclusi i contatti con il Presidente Trump, e abbiamo concordato di rimanere in contatto", ha aggiunto. "Grazie, Giorgia, per la tua posizione di principio e il tuo incrollabile sostegno", ha concluso il presidente ucraino. "Tutte le decisioni da prendere per porre fine a questa guerra e garantire la sicurezza riguardano in realtà l'intera Europa", ha dichiarato ancora Zelensky nel suo consueto videomessaggio serale pubblicato sui social. Zelensky si è espresso a favore di una maggiore influenza europea nei negoziati in corso tra Stati Uniti e Russia per porre fine alla guerra in Ucraina, ribadendo che il conflitto rappresenta una guerra della Russia non solo contro l'Ucraina, ma "in Europa e contro l'Europa". Secondo Zelensky "la voce dell'Europa deve influenzare i processi". Dopo le telefonate con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, Zelensky sta pianificando anche una telefonata con la premier italiana, Giorgia Meloni. Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spera di negoziare con il presidente russo, Vladimir Putin, la prossima settimana per porre fine alla guerra in Ucraina. Zelensky sarebbe coinvolto nei colloqui solo in una fase successiva. Già in primavera, Kiev ha insistito per essere direttamente coinvolta in tutti i colloqui per porre fine al conflitto. Anche se i risultati della missione moscovita di Witkoff hanno superato le aspettative - per la prima volta Putin avrebbe avanzato "esempi specifici" delle condizioni per porre fine alla guerra -, Trump oggi dovrebbe comunque fare un annuncio sulle sanzioni, come ipotizzato mercoledì scorso da Marco Rubio. Molto probabilmente, si anticipa, le misure saranno molto blande e limitate alla 'flotta fantasma' di petroliere e gasiere che vengono usate da Mosca per aggirare le sanzioni. Trump dovrà dissipare i timori che Putin usi l'incontro come un altro modo per far slittare l'introduzione di nuove sanzioni e trascinare i colloqui di pace, scrive intanto il Wall Street Journal. "Tutto il mondo attende il prossimo passo", concorda Patrick Wintour, giornalista del Guardian. Con l'avvicinarsi della scadenza, crescono i dubbi sulla possibilità che Trump punisca duramente la Russia per i ritardi nei negoziati. "Ciò che Trump farà per sanzionare Putin potrebbe definire l'intera sua carriera presidenziale".
(Adnkronos) - L’università UniCamillus, Ateneo medico con sedi a Roma, Lido di Venezia e Cefalù, annuncia importanti novità per l’anno accademico 2025/2026, confermando il suo ruolo di rilievo nella formazione medica e sanitaria in Italia e a livello internazionale. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è stato il primo corso accreditato presso UniCamillus, contestualmente alla nascita dell’Ateneo nel 2018. Fino allo scorso anno accademico, UniCamillus proponeva Medicina in lingua inglese a Roma e in lingua italiana nelle sedi di Lido di Venezia e Cefalù. Ma dall’anno accademico 2025/2026 c’è una grande novità: l’ateneo amplia la sua offerta formativa attivando presso la sede di Roma anche un corso di laurea in medicina e chirurgia in lingua italiana. Questo importante esordio consente di accogliere un numero ancora maggiore di studenti italiani, pur mantenendo un forte richiamo internazionale grazie al consolidato corso di medicina in inglese. UniCamillus continua così a distinguersi come polo multiculturale, con una percentuale di studenti internazionali doppia rispetto alla media nazionale (ultimi dati AlmaLaurea) e una presenza significativa di giovani provenienti da tutta Italia. UniCamillus riapre il bando 2025/2026 per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria in lingua italiana presso la sede di roma, e da quest’anno accademico c’è una grande novità, sia per gli studenti sia per i cittadini: a partire dal 2026, all’interno dell’ateneo, sarà attivata la nuova clinica odontoiatrica di pertinenza universitaria, destinata alla cura, allo studio e alla ricerca nel campo delle malattie odontostomatologiche. La clinica, situata al primo piano dell’edificio UniHall, dove già si svolgono le lezioni del corso di laurea in odontoiatria, rappresenterà un punto di svolta per la formazione pratica: gli studenti parteciperanno alle attività cliniche in veste di tirocinanti, integrando in modo diretto e immediato teoria e pratica all’interno dello stesso Campus. Autorizzata dalla Regione Lazio, la struttura sarà aperta al pubblico e offrirà prestazioni odontoiatriche in tutte le branche specialistiche, rivolte sia a pazienti adulti che pediatrici. A erogare le cure saranno Docenti del Corso di Laurea e professionisti di rinomata fama nazionale e internazionale, garantendo un servizio clinico d’eccellenza e all’avanguardia. Questa iniziativa rafforza l’approccio di UniCamillus a una formazione altamente professionalizzante, basata su esperienze concrete e su un modello integrato che valorizza il contatto diretto con la realtà clinica, fin dai primi anni di corso. La formazione pratica è un pilastro fondamentale di UniCamillus, e non solo in odontoiatria. Gli studenti di Medicina e chirurgia, infatti, beneficiano di una rete estremamente ampia e qualificata di strutture sanitarie convenzionate, dove svolgere tirocini curriculari altamente professionalizzanti. Le sedi di Roma, Lido di Venezia e Cefalù garantiscono una didattica diffusa su tutto il territorio nazionale, rendendo più facile agli studenti sia l’accesso al corso di laurea desiderato sia la vicinanza fisica delle aule. I dati più recenti di AlmaLaurea confermano il modello vincente di UniCamillus: il 95,2% dei laureati si dichiara soddisfatto del percorso, con un tasso di laurea in corso dell’89,5%, ben al di sopra della media nazionale. L’84,3% dei laureati è già inserito nel mondo del lavoro a un anno dalla laurea, con uno stipendio medio superiore alla media nazionale. UniCamillus si distingue inoltre per la sua forte vocazione internazionale: la percentuale di studenti internazionali è doppia rispetto alla media italiana, e il 64,8% degli studenti proviene da regioni diverse rispetto a quella della sede, confermando l’attrattività dell’Ateneo su scala nazionale e globale. Questi risultati testimoniano la qualità didattica, l’attenzione verso gli studenti e la capacità dell’Ateneo di formare professionisti preparati e motivati. Per iscriversi alle prove di selezione di Medicina e chirurgia in lingua inglese e italiana, e a quelle di odontoiatria e protesi dentaria in lingua italiana – scadenza ore 13 del 22 settembre 2025 – è possibile consultare i bandi a questo link: https://unicamillus.org/servizi/bandi-di-ammissione/ Per maggiori informazioni, scrivere una mail a infocenter@unicamillus.org
(Adnkronos) - Fire accoglie "favorevolmente il decreto di revisione del meccanismo dei Certificati bianchi da poco firmato dal Mase ed attualmente all’esame della Corte dei Conti. Le nuove regole introducono una maggiore flessibilità e semplificazioni sia per i proponenti che per la presentazione dei progetti, oltre a definire gli obblighi fino al 2030 in linea con le previsioni del Pniec". "Questo induce ad essere ottimisti circa la continuità della crescita del meccanismo in atto da qualche anno - osserva Fire - La conferma dei vari meccanismi di flessibilità, con riduzione progressiva dei titoli virtuali negli anni, consentirebbe comunque di affrontare eventuali periodi di carenza di Tee senza eccessivi traumi. La previsione di introdurre uno schema d'aste, che sarebbe stato utile per promuovere interventi non sufficientemente supportati dei certificati bianchi, è declassata a possibilità, ma comunque rimane e dunque lascia aperto uno spiraglio". In sintesi, "per quanto riteniamo che sarebbe possibile introdurre misure più spinte per ottenere di più da questo schema, riteniamo che sia stato fatto un passo avanti positivo e che ci sia spazio per ulteriori rafforzamenti nei prossimi anni, nell'interesse delle imprese, degli enti e del Paese. Come Fire continueremo a collaborare con le istituzioni di riferimento in quest'ottica".