ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Italia da record a Wimbledon 2025. Per la prima volta nella storia del prestigioso Slam inglese, sono tre gli azzurri approdati insieme agli ottavi di finale. C'è il numero uno al mondo Jannik Sinner, che ha liquidato la pratica Pedro Martinez in tre set poco sofferti. Ma ci sono anche Lorenzo Sonego, reduce da una battaglia di oltre cinque ore contro Brandon Nakashima, e Flavio Cobolli, convincente e sicuro nel match vinto in tre set contro il ceco Jakub Mensik. Insomma, domani lunedì 7 luglio sarà una giornata da sogno a Londra. Il momento d'oro degli azzurri a Wimbledon continuerà domani con un lunedì da brividi. Sinner se la vedrà col bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 19 (già battuto in 4 precedenti su 5). Sonego affronterà invece il numero 10 del tabellone Ben Shelton, favorito anche alla luce dei 3 successi su 4 negli scontri diretti. Flavio Cobolli, già alla sua migliore edizione di Wimbledon, punterà il sogno dei quarti di finale contro Marin Cilic (battuto in due precedenti su due). Lo scherzo del destino è che i tre azzurri sono tutti nella stessa parte del tabellone. Già ai quarti, potrebbe dunque esserci un derby da favola tra Sinner e Sonego. Mentre Flavio sarebbe eventualmente impegnato al prossimo turno contro il vincente del match tra Djokovic e De Minaur. Andando alla storia, il miglior risultato di un azzurro a Wimbledon resta la finale agguantata da Matteo Berrettini nel 2021 (persa contro un Djokovic spaziale). Sinner si è fermato alle semifinali nel 2023. Il dato che fa sorridere il tennis tricolore è che per il terzo anno consecutivo sono almeno 2 gli italiani arrivati a questo punto del torneo. Un anno fa erano Sinner (poi eliminato ai quarti) e Musetti (semifinalista). Nel super lunedì di Londra, potrebbero arrivare altre (straordinarie) sorprese.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.