ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Accoltellamento di massa nel tardo pomeriggio di ieri a bordo di un treno diretto a Huntingdon, nel Cambridgeshire, Regno Unito. La polizia ha confermato che sono 10 i feriti, nove dei quali ricoverati in pericolo di vita. Due le persone arrestate in relazione all'aggressione e attualmente in custodia cautelare, la cui identità non è ancora stata resa pubblica. L'indagine è supportata dagli agenti antiterrorismo. Le forze dell'ordine hanno anche affermato che è stato avviato 'Plato', il codice nazionale utilizzato dalla polizia e dai servizi di emergenza per rispondere a quello che potrebbe essere un "attacco terroristico di massa". Tale dichiarazione è stata successivamente revocata e non è stato rivelato alcun movente dell'attacco. "Stiamo conducendo indagini urgenti per stabilire cosa sia successo e potrebbe volerci del tempo prima di poter confermare ulteriori dettagli", ha dichiarato Chris Casey, sovrintendente capo della British Transport Police (BTP). "In questa fase iniziale, non sarebbe opportuno fare congetture sulle cause dell'incidente". Intanto, un testimone oculare ha raccontato alla Bbc di aver visto un uomo con un braccio insanguinato correre giù da una carrozza urlando "hanno un coltello", mentre un altro testimone ha spiegato che la polizia ha colpito un uomo con il taser. L'attacco sarebbe iniziato 10 minuti dopo che il treno aveva lasciato Peterborough, il convoglio è poi stato fermato ad Huntingdon dove sono intervenuti gli agenti e i soccorritori. Alcuni passeggeri avrebbero cercato di nascondersi nei bagni per sfuggire all'aggressione prima che il treno fosse fermato. Un testimone, riferisce 'The Times', ha parlato di un uomo con un grosso coltello e di "sangue ovunque". "Alcune persone si sono nascoste ne bagni per sfuggire all'attacco" mentre altre sono state "calpestate da altre persone che cercavano di fuggire", ha raccontato subito dopo i fatti. "Il terribile" attacco "è profondamente preoccupante. I miei pensieri sono rivolti a tutte le persone colpite e i miei ringraziamenti vanno ai servizi di emergenza per la loro risposta", le parole del premier britannico Keir Starmer ieri sera sull'accoltellamento. Il sindaco di Cambridgeshire e Peterborough, Paul Bristow, ha parlato in un post su X "di scene orribili" che gli sono state riferite dai testimoni.
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - Con una gamma di veicoli elettrici professionali ampliata e aggiornata, e con la presentazione del nuovo Goupil G4 Plus, Exelentia sarà presente a Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato alla transizione ecologica e all’economia circolare, che si terrà dal 4 al 7 novembre presso la Fiera di Rimini. Il nuovo Goupil G4 Plus - spiega l'azienda - segna l’evoluzione della mobilità elettrica urbana e multiservizio. Progettato per operatori pubblici, aziende multiservizi e flotte aziendali, il nuovo modello - con velocità fino a 70 kmh e una portata fino a 1,4 tonnellate - coniuga comfort automobilistico, sicurezza di livello superiore e prestazioni potenziate, mantenendo la versatilità che contraddistingue i veicoli Goupil, importati e distribuiti in Italia, in esclusiva, da Exelentia. Il nuovo modello - che offre anche i più avanzati dispositivi di sicurezza - si affianca ai già noti Goupil G2, G4 e G6 ed è pensato per esplorare nuove opportunità di mercato e anticipare le esigenze della mobilità del futuro. Il G4 Plus si inserisce nella strategia Exelentia di ampliamento della gamma di veicoli elettrici dedicati al mondo del lavoro e al mercato professionale. “Con questo modello - spiega Giovanni Zappia, fondatore di Exelentia - la nostra società e Goupil portano la mobilità elettrica professionale a un nuovo livello, coniugando tecnologia, comfort, potenza e sicurezza con la sostenibilità che da sempre ci contraddistingue. È un’evoluzione di gamma che apre nuove prospettive di utilizzo e innovazione” .