ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lando Norris vince il Gp di Silverstone. Oggi, domenica 6 luglio, il britannico ha chiuso davanti a tutti il Gp della Gran Bretagna, davanti al compagno di squadra Oscar Piastri e a un sorprendente Nico Hulkenberg. Quarto Lewis Hamilton, davanti al campione del mondo Max Verstappen (che partiva dalla pole position). Disastro per Charles Leclerc, quattordicesimo con la sua Ferrari. SEGUI IL GP DI SILVERSTONE IN DIRETTA Il Gp di Silverstone viene trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. La gara, in programma alle 16, sarà visibile in chiaro su TV8 alle 19 e si potrà seguire anche sull'app Sky Go e su Now.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.