ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un paesino in provincia di Chieti era diventato da 11 anni il 'buen retiro' di Michael Madsen, trovato morto giovedì nella sua abitazione di Malibu. Nel 2014 l'attore, interprete di diverse pellicole di Quentin Tarantino, aveva infatti comprato una casetta in pietra della Maiella nel piccolo comune di Fallo. "Siamo profondamente colpiti dalla notizia della sua scomparsa, è stato un fulmine a ciel sereno. Lui si faceva sentire spesso e chiedeva delle iniziative del paese. Sempre molto disponibile, aveva stretto amicizia con molta gente ed era diventato uno del posto. A breve sarebbe tornato per restare qui in maniera più stabile, come ci aveva annunciato", dice all'Adnkronos il sindaco di Fallo (Ch), Gianluca Castracane. Il piccolo borgo della Val di Sangro, nell'entroterra abruzzese, conta poco più di 100 abitanti. "In fondo sono una persona semplice e mi piacciono le cose semplici", aveva detto l'attore dopo aver firmato gli atti dal notaio, aggiungendo: "Di questo luogo mi piace la gente: tosta, vera, orgogliosa". Aveva ristrutturato l'abitazione e quando poteva allontanarsi da Hollywood vi trascorreva del tempo.
(Adnkronos) - “Per noi l'ingegneria è una parte strategica per lo sviluppo del Paese. Le competenze sono importanti e fondamentali per lo sviluppo. Dobbiamo essere più presenti nel dibattito pubblico a supporto della collettività. È importante, poi, il confronto con gli altri professionisti: a questo scopo l'Ordine di Milano è in prima linea nella promozione della Consulta delle Professioni tecniche della Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, le cui attività mirano a favorire un dialogo costante con tutti gli attori del territorio, a servizio di quel cambiamento e quello sviluppo che auspichiamo per il nostro Paese”. Lo afferma Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi nella sede di Palazzo Montedoria a Milano, in occasione della quale sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. L’assemblea è stata un prezioso momento di ascolto e confronto sui temi centrali del cammino che la comunità professionale sta affrontando: dalla formazione al dialogo con le istituzioni fino alla condivisione e alla collegialità. “E' importante sottolineare che questa è l’assemblea degli iscritti perché vogliamo sempre di più promuovere la condivisione, la trasparenza, il confronto e la visione. Oggi abbiamo illustrato quanto realizzato dal Consiglio nel 2024. Prima il confronto, poi la visione di quello che vogliamo fare nel 2025 a favore dei nostri iscritti. Ricordo sempre che l’Ordine è un ente pubblico a favore della collettività attraverso la promozione della formazione e dei professionisti” conclude.
(Adnkronos) - Al via la raccolta del mirtillo, gemma della stagione estiva che in Val di Non trova condizioni ideali di sviluppo. Come sanno bene gli agricoltori del Consorzio Melinda, impegnati a esaminare con attenzione le piante collocate nelle strutture coperte: quando l’intera superficie raggiunge il colore blu intenso, la bacca inizia a staccarsi naturalmente del ramo dando il via alla raccolta. Un frutto speciale anche per le sue qualità nutrizionali con caratteristiche davvero decisive. “Tra queste ci sono l’alto contenuto di vitamine C e K, ad esempio, ma anche l’elevata presenza di fibre, oltre che di fosforo, potassio e calcio", spiega Silvia Vender, biologa nutrizionista. Inoltre, aggiunge, “non bisogna dimenticare quelle sostanze davvero preziose che sono i polifenoli. È proprio in questa categoria che rientrano le antocianine, ovvero i composti responsabili del tipico colore di questi frutti. Ad esse sono associate importanti proprietà antinfiammatorie che contribuiscono, in particolare, al benessere cardiovascolare”.