ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sei persone, tra cui un 11enne e una 14enne, sono ricoverate in gravi condizioni per un intossicazione alimentare. Nei giorni scorsi hanno mangiato in un chiosco durante la 'Fiesta Latina' in piazza a Monserrato in provincia di Cagliari. Quattro su sei sono ricoverati in rianimazione. Secondo le prime informazioni potrebbe trattarsi di botulino. In tutto sono sei le persone ricoverate. Al Brotzu sono stati trasportati un uomo e un ragazzino di 11 anni, che ora è stato trasferito al Gemelli di Roma. Si trovano invece al Policlinico di Monserrato gli altri due pazienti, una ragazzina di 14 anni e una donna di 62. Sulla vicenda indagano anche i carabinieri con i controlli del Nas. Dopo le verifiche della Asl di Ogliastra, è arrivata l'ordinanza del sindaco di Tortolì che sospende tutto. Nel mirino dei controlli in corso a Tortolì ci sono i tacos dello stand messicano, con particolare attenzione sulla salsa guacamole. "A seguito di una segnalazione della Asl Ogliastra - annuncia il sindaco Marcello Ladu - è stata emessa ordinanza sindacale che dispone la cessazione immediata della somministrazione e produzione di alimenti e bevande nell’ambito della manifestazione 'Fiesta Latina' in piazza Porto Frailis". "Il provvedimento è stato adottato a titolo esclusivamente precauzionale, considerata la necessità di tutelare la salute pubblica e prevenire potenziali focolai di botulismo nella nostra cittadina, che in questi giorni ospita anche numerosi turisti - continua la nota del primo cittadino di Tortolì -. L’ordinanza segue un’allerta alimentare comunicata dalla Regione Sardegna riguardante un sospetto focolaio di botulismo, con alcuni casi segnalati nella Asl di Cagliari. Si precisa che non vi sono ulteriori elementi che debbano destare allarme". La Asl Ogliastra avvisa i cittadini del suo territorio sui sospetti casi di botulismo registrati nel Cagliaritano. "Il botulismo alimentare può colpire persone di tutte le età e non si trasmette da persona a persona - spiegano dalla Asl Ogliastra -. I sintomi dell'intossicazione possono manifestarsi da poche ore a diversi giorni dopo il consumo di alimenti contaminati. La sintomatologia varia da forme lievi, che si risolvono spontaneamente, a forme più gravi. I primi segnali di avvertimento possono essere sintomi gastrointestinali (come nausea, vomito, crampi allo stomaco e diarrea), seguiti da sintomi neurologici o esordio con soli sintomi neurologici". Dall'azienda sanitaria della Sardegna centro orientale ricordano quali siano i principali sintomi: "Visione offuscata o doppia (diplopia); dilatazione delle pupille (midriasi); difficoltà a mantenere le palpebre aperte (ptosi); problemi nell'articolazione del linguaggio (disartria); difficoltà nella deglutizione e secchezza della bocca e delle fauci (xerostomia)". L'invito è quello di prestare attenzione all'insorgere di questi sintomi e farsi subito visitare. "Si raccomanda a coloro che eventualmente hanno consumato alimenti durante l'evento e che presentano uno o più dei sintomi sopra descritti di rivolgersi immediatamente al proprio medico di famiglia e, in alternativa, di recarsi al pronto soccorso per una valutazione approfondita - consigliano dalla Asl ogliastrina -. Si precisa che le autorità sanitarie stanno ancora conducendo gli accertamenti necessari per chiarire la situazione. Si invita pertanto alla massima attenzione e collaborazione e di seguire tutte le raccomandazioni indicate".
(Adnkronos) - In occasione del Friends Day, Deliveroo evidenzia un trend in crescita nella domanda di prodotti per animali domestici. Cani, gatti e altri piccoli animali da compagnia sono sempre più presenti nella quotidianità delle famiglie italiane, anche nelle abitudini d’acquisto. A partire da aprile 2025, la collaborazione tra Deliveroo e Arcaplanet ha reso possibile ordinare cibo e articoli per animali direttamente tramite la piattaforma, con un servizio attivo in 373 città italiane e in molte località turistiche, grazie alla disponibilità di 385 punti vendita. Nei primi quattro mesi di attività congiunta, è stato registrato un incremento significativo degli ordini di pet food e prodotti correlati. La crescita è particolarmente evidente nelle aree urbane, ma si osservano picchi anche in centri più piccoli e zone periferiche, dove la comodità della consegna rappresenta un valore aggiunto. I prodotti maggiormente richiesti sono cibo umido per gatti e cani, seguiti da gabbie e lettiere. "La relazione con gli animali domestici si riflette anche nelle scelte quotidiane di consumo. La collaborazione con Arcaplanet ci permette di offrire un servizio pensato per rispondere in modo pratico e tempestivo alle esigenze dei nostri clienti. Nel secondo trimestre del 2025, abbiamo registrato un incremento degli ordini di prodotti per animali superiore al 1300% rispetto allo stesso periodo del 2024", afferma Francesco Sireci, Head of New Verticals di Deliveroo Italy. Il Friends Day rappresenta l’occasione per evidenziare un cambiamento nelle abitudini di spesa: più personalizzata, consapevole e attenta anche alle esigenze degli animali domestici, soprattutto durante il periodo estivo.
(Adnkronos) - Fire accoglie "favorevolmente il decreto di revisione del meccanismo dei Certificati bianchi da poco firmato dal Mase ed attualmente all’esame della Corte dei Conti. Le nuove regole introducono una maggiore flessibilità e semplificazioni sia per i proponenti che per la presentazione dei progetti, oltre a definire gli obblighi fino al 2030 in linea con le previsioni del Pniec". "Questo induce ad essere ottimisti circa la continuità della crescita del meccanismo in atto da qualche anno - osserva Fire - La conferma dei vari meccanismi di flessibilità, con riduzione progressiva dei titoli virtuali negli anni, consentirebbe comunque di affrontare eventuali periodi di carenza di Tee senza eccessivi traumi. La previsione di introdurre uno schema d'aste, che sarebbe stato utile per promuovere interventi non sufficientemente supportati dei certificati bianchi, è declassata a possibilità, ma comunque rimane e dunque lascia aperto uno spiraglio". In sintesi, "per quanto riteniamo che sarebbe possibile introdurre misure più spinte per ottenere di più da questo schema, riteniamo che sia stato fatto un passo avanti positivo e che ci sia spazio per ulteriori rafforzamenti nei prossimi anni, nell'interesse delle imprese, degli enti e del Paese. Come Fire continueremo a collaborare con le istituzioni di riferimento in quest'ottica".