ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Kiev, e altre zone dell'Ucraina, sono finite nella notte nel mirino di un massiccio attacco con droni e missili. Almeno 23 persone sono rimaste ferite e 14 sono state ricoverate in ospedale, secondo l'ultimo aggiornamento condiviso su Telegram dal sindaco della città, Vitali Klitschko. Gli attacchi hanno interessato diverse zone della città, compresi i distretti di Solomianskyi, Sviatoshynskyi e Shevchenkivskyi. L'Aeronautica militare ucraina accusa la Russia per quello che denuncia come il più grande attacco aereo notturno in oltre tre anni di conflitto, innescato dall'invasione russa su vasta scala avviata il 24 febbraio 2022. Per il portavoce, Yurii Ihnat, sono un record i 550 droni e missili lanciati contro il territorio ucraino, "il numero più alto che il nemico abbia mai usato in un singolo attacco". Si registrano, denunciano le autorità ucraine, danni in edifici residenziali, negozi, in una scuola e in una struttura medica, lungo linee ferroviarie e in altre infrastrutture civili. Incendi sono stati segnalati in varie zone di Kiev. Tymur Tkachenko, capo dell'amministrazione militare della città, ha esortato gli abitanti a chiudere le finestre a causa di livelli pericolosi nell'aria di "prodotti della combustione". La Polonia denuncia danni nella sua rappresentanza diplomatica a Kiev. "Il massiccio attacco russo della notte scorsa ha provocato incendi e molti danni, anche nel consolato polacco a Kiev", scrive su X il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski. "Presidente Trump, Putin si prende gioco del vostro lavoro per la pace", aggiunge. E rimarca: "Per favore, ripristinare le forniture di munizioni antiaeree all'Ucraina e imponete nuove sanzioni all'aggressore". "È stata una notte brutale e insonne" e "solo intorno alle 9 di questa mattina l'allarme antiaereo è cessato a Kiev", ha dichiarato in un post su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo l'ultima ondata di attacchi russi che, ha precisato, hanno visto l'impiego di "almeno 330 droni 'shahed' russo-iraniani" e missili, "compresi quelli balistici", e causato almeno 23 feriti. "Si è trattato di uno degli attacchi aerei più estesi - deliberatamente massiccio e cinico", ha proseguito Zelensky, "ancora una volta la Russia dimostra di non avere alcuna intenzione di mettere fine alla guerra e al terrore". Secondo il presidente ucraino, Kiev è stata "l'obiettivo principale" dell'attacco russo. Le forze ucraine hanno abbattuto 270 "obiettivi aerei" ed "è di fondamentale importanza che i nostri partner continuino a sostenerci nella difesa contro i missili balistici". Tutto ciò, ha concluso Zelensky, dimostra che "senza una pressione davvero forte, la Russia non cambierà il suo comportamento ottusamente distruttivo. Per ogni attacco di questo tipo contro persone e vite umane, deve subire sanzioni appropriate e altri colpi alla sua economia, alle sue entrate e alle sue infrastrutture" e "tutto dipende dai nostri partner, in primo luogo gli Stati Uniti". "Notte assolutamente terribile e insonne a Kiev. Una delle peggiori finora. Centinaia di droni e missili balistici russi sono caduti sulla capitale ucraina. Subito dopo che Putin ha parlato con il presidente Trump. E lo fa di proposito". Così in un post su X il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, aggiungendo che "Putin mostra chiaramente il suo disprezzo totale per gli Stati Uniti e per chiunque abbia chiesto la fine della guerra". Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha avuto un colloquio telefonico con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Al centro della conversazione, avvenuta ieri sera, la situazione in Ucraina, questioni relative all'Iran e ai negoziati doganali in corso tra Unione Europea e Stati Uniti. Martedì, il presidente francese ha parlato telefonicamente con Vladimir Putin, per la prima volta dal 2022. Prima del colloquio con Trump, Macron ha sentito il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Hanno discusso della situazione in Iran e nella Striscia di Gaza. Il Regno Unito ospiterà giovedì 10 luglio un nuovo vertice della "coalizione dei volenterosi", l’alleanza informale di oltre trenta Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina. Secondo quanto riferito a Politico da una fonte dell’Eliseo, l’incontro - che avverrà a margine del summit franco-britannico - sarà guidato da Macron e dal premier britannico Keir Starmer dal quartier generale di Northwood, sede del Comando Marittimo Alleato della Nato. Tra i temi in agenda: il mantenimento delle capacità militari ucraine, l’aumento della pressione su Mosca e le prossime mosse in caso di cessate il fuoco. Al vertice parteciperà anche il presidente ucraino Zelensky, collegato da Roma dove prenderà parte alla Conferenza sulla Ricostruzione dell'Ucraina. L’ultima riunione della coalizione risale a marzo, complicata dalle divergenze sull’eventuale ruolo di garanzia militare degli Stati Uniti.
(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. “In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude.
(Adnkronos) - Allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture: l’Europa ha compiuto un passo importante nel rafforzare la propria resilienza agli eventi meteorologici estremi con il lancio con successo del satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder 1 (Mtg-S1). Lanciato il 1° luglio 2025, Mtg-S1 fornirà ai servizi meteorologici nazionali europei dati ad alta frequenza su temperatura, umidità e gas traccia nell’atmosfera, permettendo ai meteorologi di rilevare i primi segnali di condizioni estreme, estendere i tempi di preavviso e migliorare le previsioni. “Mtg-S1 fornirà una nuova tipologia di prodotti dati che aiuteranno gli specialisti degli stati membri Eumetsat a rilevare segnali di instabilità atmosferica ancora prima che si formino le nuvole - spiega Phil Evans, direttore generale di Eumetsat - Combinato con i dati dei satelliti di imaging Mtg, offrirà per la prima volta una visione dallo spazio dell’intero ciclo vitale delle tempeste convettive. Questo costituirà un supporto fondamentale per i servizi meteorologici nazionali, contribuendo a salvare vite, ridurre i disagi e rafforzare la resilienza. Gli effetti della crisi climatica non sono una minaccia futura: sono già evidenti in Europa, con tempeste più frequenti, ondate di calore più durature e cambiamenti nei modelli climatici. Mtg-S1 consentirà allerte più tempestive, decisioni di viaggio più sicure, risposte d’emergenza più efficaci e azioni più consapevoli. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile Mtg-S1: ai nostri team presso Eumetsat, agli stati membri, all’Unione Europea, all’Agenzia Spaziale Europea, ai servizi meteorologici nazionali e a tutti i nostri partner industriali e accademici. Questo lancio di successo è una testimonianza della forza della cooperazione europea. Ora guardiamo avanti, verso le prossime fasi e la preparazione del satellite per le operazioni a pieno regime”. Mtg-S1 è il primo satellite meteorologico sonda geostazionario a sorvolare l’Europa e svolge due missioni principali: lo strumento Infrarossi Sounder e lo spettrometro Copernicus Sentinel-4 Ultravioletti Visibile Vicino Infrarosso dell’Unione Europea. Il Sounder a infrarossi di Mtg-S1 scansionerà ogni 30 minuti quasi 2.000 lunghezze d’onda nell’infrarosso termico per costruire profili verticali di temperatura, umidità e gas traccia. Questi dati saranno fondamentali per individuare rapidamente lo sviluppo di condizioni convettive, rivelando improvvisi cambiamenti nell’instabilità, nell’umidità o nel vento anche prima che si formino le nuvole. Combinato con le immagini dei satelliti di imaging Mtg, offrirà una visione continua del ciclo completo di una tempesta, dall’instabilità iniziale ai fulmini fino alla dissipazione. Le osservazioni di Mtg-S1 miglioreranno anche le previsioni a brevissimo termine (nowcasting), le previsioni giornaliere, i modelli che collegano meteo, qualità dell’aria e clima, oltre al monitoraggio climatico di lungo periodo. La missione Copernicus Sentinel-4 fornirà dati orari su inquinanti e aerosol - compresi quelli derivanti da incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche - che permetteranno agli esperti di monitorare le emissioni, migliorare le previsioni sulla qualità dell’aria e supportare le politiche pubbliche e ambientali. Copernicus è il componente di Osservazione della Terra del Programma Spaziale dell’Unione Europea. “Queste due missioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui prevediamo sia i fenomeni meteorologici estremi che la qualità dell’aria in Europa - spiega Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa - Grazie al lavoro straordinario dei nostri team con Eumetsat, la Commissione Europea e decine di partner industriali europei, possiamo ora guardare a un futuro con previsioni più precise e tempestive su tempeste e inquinamento atmosferico”. “Mi congratulo calorosamente con tutti coloro che hanno partecipato al lancio di Mtg-S1 e Copernicus Sentinel-4, che miglioreranno notevolmente la capacità dell’Europa di monitorare l’atmosfera dallo spazio. Questo successo è un potente esempio di come la cooperazione europea possa fornire dati essenziali a supporto di servizi come il Copernicus Atmosphere Monitoring Service, per proteggere la salute pubblica, rafforzare il monitoraggio ambientale e migliorare la vita in Europa”, aggiunge Christoph Kautz, direttore per le Politiche Spaziali, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare presso la Commissione Europea.