ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nuova udienza davanti alla Prima Corte d'Assise di Roma per l'omicidio del 4 luglio 2024. "Manuela un giorno mi riferì che il suo ex la registrava, le aveva messo alcune cimici nell'auto e disse 'questo è matto se è arrivato a fare una cosa del genere'" ha riferito un testimone in aula. A processo l'imputato Gianluca Molinaro, l'uomo che quel drammatico giovedì dello scorso anno ha aperto il fuoco contro la sua ex compagna e madre di suo figlio Manuela Petrangeli uccidendola. Molinaro, in seguito all'inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, è accusato di omicidio aggravato dalla premeditazione, stalking, detenzione abusiva di armi e in relazione a quest'ultima accusa, anche quella di ricettazione. Il testimone aveva conosciuto la vittima nella clinica di riabilitazione, dove lei lavorava, nel 2021 quando era stato ricoverato in seguito a un incidente. "Eravamo diventati amici, sapevo che con il suo ex si erano lasciati. Poi di punto in bianco mi disse che non dovevamo più sentirci, non so perché" ha aggiunto il teste. Le testimonianze di amici e colleghi dell'imputato Nel corso dell'udienza sono stati sentiti alcuni colleghi e conoscenti dell'imputato, che oggi ha rinunciato a comparire in aula per essere ascoltato. "Aveva spesso pensieri di gelosia e raccontava di un'infedeltà da parte dell'ex", ha riferito uno dei testimoni chiamati in aula. Uno di loro ha ricordato una 'fissazione' particolare di Molinaro per un allenatore di calcio e in aula è stato letto un messaggio che l'imputato scrisse il 28 marzo 2024: "So' nervoso da morì, vado all'allenamento e se oggi si avvicina va a finire male". A uno dei testimoni sentiti, conosciuto in palestra, Molinaro chiese un giorno "il favore" di passare sotto casa dell'ex per vedere se ci fosse parcheggiata una moto o una macchina, "ma io non l'ho fatto", ha detto il teste. "Anche i testi di oggi hanno confermato le condotte contestate, durate per circa due anni e mezzo tra il 2021 e 2024" afferma l'avvocato Carlo Testa Piccolomini, legale di parte civile, insieme alla collega Mascia Cerino, della famiglia e del figlio minore della vittima. I messaggi audio Alla prossima udienza del 16 ottobre verranno fatti ascoltare in aula i messaggi audio fra l'imputato e la vittima. "Sarà importante ascoltare ulteriori file audio, che sono stati selezionati anche da noi parti civili, distribuiti nel tempo e che danno veramente l'idea della gravità delle condotte persecutorie, delle minacce e della continua denigrazione ai danni della povera Manuela” conclude il legale.
(Adnkronos) - Piazza di Spagna si è trasformata in una passerella a cielo aperto per la settima edizione di “Fashion & Talents”, ormai un appuntamento fisso nella Capitale. L'evento è stato organizzato, mercoledì 17 settembre da Università eCampus, uno dei principali atenei online in Italia, e Accademia del Lusso, istituto di alta formazione per la moda e il design, con il patrocinio dell’assessorato ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Hanno sfilato le creazioni degli studenti di Fashion Design di Accademia del Lusso e i lavori creativi di giovani stilisti provenienti dall’università Harper College (Illinois, Usa), riconosciuta per l’approccio laboratoriale e sperimentale della propria offerta formativa. All’evento ha partecipato inoltre l’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping (Hangzhou, Cina), organizzazione sociale fondata da stilisti, imprenditori del settore moda e consulenti di brand. Nel corso della serata, condotta da Eleonora Daniele, Accademia del Lusso ha assegnato tre borse di studio agli Istituti superiori del territorio a indirizzo moda – IIS Giorgi-Virginia Woolf, Istituto Paritario Aniene e Liceo Artistico Statale Enzo Rossi – a sostegno del merito e del futuro dei giovani creativi. È stata anche un'importante occasione per presentare l’Associazione no profit “Modelli si Nasce”, nata dall’iniziativa di genitori di ragazzi autistici con l’obiettivo di offrire loro opportunità professionali concrete nel mondo della moda e della comunicazione. "Siamo felici di collaborare per realizzare una serata così speciale dedicata agli studenti”, spiega Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “I giovani sono il presente e devono essere messi nelle condizioni di esprimere il proprio talento, per questo li coinvolgiamo nella città mettendo a disposizione le location migliori come Piazza di Spagna. La collaborazione con gli studenti stranieri dell’università Harper College e dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping a Hangzhou è un momento prezioso per il confronto tra culture, idee e stili differenti”. L’evento ha avuto come protagonista il Progetto Brand di Accademia del Lusso: un percorso didattico d'eccellenza che ha visto gli studenti reinterpretare l'heritage di tre iconici marchi italiani - Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Un’iniziativa che ha offerto agli studenti un'opportunità unica di esplorare e rivisitare il concetto di Made in Italy. Attraverso il confronto con materiali d'archivio, gli studenti hanno sviluppato progetti creativi che fondono passato e presente attraverso un percorso didattico che si articola in fasi concrete: dalla progettazione e modellistica, all'analisi del branding e allo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione, con un focus sulla sostenibilità. "Questo progetto è stato un'opportunità unica per i nostri studenti di confrontarsi con la storia di marchi iconici e di reinterpretarne l'eredità in chiave contemporanea", commenta Stefano Sacchi, docente, coordinatore del Dipartimento di Fashion Brand Management e responsabile del Progetto Brand di Accademia del Lusso. "Il loro lavoro, sviluppato attraverso l'immersione negli archivi di Giuliano Fujiwara, la reinterpretazione dinamica di No Limits e l'attualizzazione poetica di Romeo Gigli, dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore, proiettandolo nel futuro del fashion".
(Adnkronos) - “Ci sono tre ragioni principali per cui l’Italia è indietro nell’elettrificazione: il costo ancora alto delle auto elettriche, la percezione di poche colonnine di ricarica e soprattutto un fattore psicologico: chi prova un veicolo elettrico non torna più indietro. Le auto elettriche sono comode, silenziose, moderne e affidabili, e grazie alla tecnologia, come il sistema Google integrato, gli utenti sanno sempre dove ricaricare in sicurezza lungo il percorso”. Così Sébastien Guigues, Ceo Renault Italia, durante il 'taglio del nastro' della nuova flotta destinata al Car Sharing elettrico presso il Campus Luiss a Roma, iniziativa in collaborazione con Acea. Guigues ha sottolineato come l’industria dell’auto stia attraversando un cambiamento storico, con la transizione verso veicoli elettrici, connessi e autonomi, e la concorrenza di nuovi attori internazionali, come i produttori cinesi. “Il nostro know-how europeo e la lunga esperienza sul mercato ci permettono di affrontare questa sfida, supportati anche dagli incentivi statali fino a 11.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici, un’opportunità da cogliere senza esitazioni”, ha aggiunto.