ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Seconda giornata di match a Wimbledon 2025. Oggi, martedì 1 luglio, saranno diversi gli azzurri in campo a Londra. Occhi puntati di sicuro sul numero uno al mondo Jannik Sinner, all'esordio nel torneo contro Luca Nardi, ma anche sul numero 7 del ranking Lorenzo Musetti, che affronterà il georgiano Nikoloz Basilashivili. Ecco il programma completo di oggi e dove vedere tutti i match in tv e streaming . Ecco il programma di oggi, martedì 1 luglio, a Wimbledon: Dalle ore 14:30, sul Centrale [17] Barbora Krejcikova (CZE) vs Alexandra Eala (PHL) Non prima delle 15:30 Arthur Rinderknech (FRA) vs [3] Alexnader Zverev (GER) (si riprende sul 7-6 6-7) Alexandre Muller (FRA) vs [6] Novak Djokovic (SRB) Dayana Yastremska (UKR) vs [2] Coco Gauff (USA) Dalle ore 14, sul Campo 1 [1] Jannik Sinner (ITA) vs Luca Nardi (ITA) Non prima delle 15:30 [5] Taylor Fritz (USA) vs Giovanni Mpetshi Perricard (FRA) (si riprende sul 6-7 6-7 6-4 7-6) Petra Kvitova (CZE) vs [10] Emma Navarro (USA) [4] Jack Draper (GBR) vs Sebastian Baez (ARG) Dalle ore 12, sul Campo 2 Elisabetta Cocciaretto (ITA) vs [3] Jessica Pegula (USA) Nikoloz Basilashivili (GEO) vs [7] Lorenzo Musetti (ITA) [8] Iga Swiatek (POL) vs Polina Kudermetova [10] Ben Shelton (USA) vs Alex Bolt (AUS) Dalle ore 12, sul Campo 3 Johannus Monday (GBR) vs [13] Tommy Paul (USA) Non prima delle 13:30 Katerina Siniakova (CZE) vs [5] Zheng Qinwen (CHN) [7] Mirra Andreeva vs Mayar Sherif (EGY) [19] Grigor Dimitrov (BUL) vs Yoshihito Nishioka (JPN) Elina Avanesyan (ARM) vs [11] Elena Rybakina (KAZ) Dalle ore 12, sul Campo 12 [23] Clara Tauson (DEN) vs Heather Watson (GBR) Non prima delle 13:30 Botic Van de Zandshulp (NED) vs Matteo Arnaldi (ITA) (si riprende da 7-6 7-6) Daniel Evans (GBR) vs Jay Clarke (GBR) Gael Monfils (FRA) vs [18] Ugo Humbert (FRA) [28] Sofia Kenin (USA) vs Taylor Townsend (USA) Dalle ore 12, sul Campo 18 [11] Alex de Minaur (AUS) vs Roberto Carballes Baena (ESP) Maya Joint (AUS) vs [19] Liudmila Samsonova Caty McNally (USA) vs Jodie Burrage (GBR) Hugo Gaston (FRA) vs [15] Jakub Mensik (CZE) Dalle ore 12, sul Campo 4 [30] Alex Michelsen (USA) vs Miomir Kecmanovic (SRB) Non prima delle 13:30 Shintaro Mochizuki (JPN) vs Giulio Zeppieri (ITA) (si riprende da 2-6 3-6 6-3 7-6) Camila Osorio (COL) vs Danielle Collins (USA) Anastasia Potapova vs [25] Magdalena Frech (POL) Alexander Shevchenko (KAZ) vs Reilly Opelka (USA) Dalle ore 12, sul Campo 5 Chun hsin-Tseng (TPE) vs Aleksandr Vukic (AUS) Jil Teichmann (SUI) vs Lucia Bronzetti (ITA) Caroline Dolehide (USA) vs Arantxa Rus (NED) Rinky Hijikata (AUS) vs David Goffin (BEL) Dalle ore 12, sul Campo 6 Arthur Cazaux (FRA) vs Adam Walton (AUS) Quentin Halys (FRA) vs August Holmgren (DEN) Veronika Kudermetova vs Lin Zhu (CHN) Dalle ore 12, sul Campo 7 Suzan Lamens (NED) vs Iva Jovic (USA) Jesper de Jong (NED) vs Christopher Eubanks (USA) Aleksander Kovacevic (USA) vs Marton Fucsovics (HUN) Dalle ore 12, sul Campo 8 Jaime Faria (POR) vs Lorenzo Sonego (ITA) Sebastian Ofner (AUT) vs Hamad Medjedovic (SRB) Maria Sakkari (GRE) vs Anna Blinkova Jessica Bouzas Maneiro (ESP) vs Ella Seidel (GER) Dalle ore 12, sul Campo 9 Irina Camelia Begu (ROU) vs Kaja Juvan (SLO) Zeynep Sonmez (TUR) vs Jacqueline Cristian (ROU) Hailey Baptiste (USA) vs Sorana Cirstea (ROU) Marcos Giron (USA) vs Camilo Ugo Carabelli (ARG) Dalle ore 12, sul Campo 11 James McCabe (AUS) vs Fabian Marozsan (HUN) Anna Kalinskaya vs Nina Stojanovic (SRB) Francisco Comesana (ARG) vs Corentin Moutet (FRA) [27] Magda Linette (POL) vs Elsa Jacquemot (FRA) Dalle ore 12, sul Campo 14 [16] Daria Kasatkina (AUS) vs Emiliana Arango (COL) Jaume Munar (ESP) vs [28] Alexander Bublik (KAZ) Rapahel Collignon (BEL) vs Marin Cilic (CRO) Victoria Azarenka vs Anastasia Zakharova Dalle ore 12, sul Campo 15 Katie Volynets (USA) vs Tatjana Maria (GER) [15] Karolina Muchova (CZE) vs Xinyu Wang (CHN) Damir Dzumhur (BIH) vs [21] Tomas Machac (CZE) [29] Brandon Nakashima (USA) vs Bu Yunchaokete (CHN) Dalle ore 12, sul Campo 16 Veronika Erjavec (SLO) vs [26] Marta Kotyuk (UKR) Pedro Martinez (ESP) vs George Loffhagen (GBR) [22] Flavio Cobolli (ITA) vs Beibit Zhukayev (KAZ) Alycia Parks (USA) vs Belinda Bencic (SUI) Dalle ore 12, sul Campo 17 Priscilla Hon (AUS) vs [18] Ekaterina Alexandrova Mariano Navone (ARG) vs [27] Denis Shapovalov (CAN) Yuliia Starodubtseva (UKR) vs Francesca Jones (GBR) Tomas Martin Etcheverry (ARG) vs Jack Pinnington Jones (GBR) Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - Si è svolto oggi presso Ibm Studios di Milano 'Insieme per un impatto positivo', l’evento organizzato da Bolton, Wwf e Oxfam per raccontare i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva. L’evento è stato anche l’occasione per annunciare il rinnovo delle due partnership fino al 2028, con nuovi obiettivi. “Oggi un’azienda che vuole agire la sostenibilità in maniera concreta, affrontandola in tutte le sue dimensioni, deve assumersi la responsabilità del proprio impatto: non solo migliorare le proprie performance, ma contribuire attivamente a un cambiamento più ampio e sistemico - commenta Luca Alemanno, Ceo Bolton Food - Per Bolton, la sostenibilità è parte integrante del modo di fare impresa, sostenuto da una visione che guarda al lungo termine, alla solidità dei valori, alla creazione di valore che duri nel tempo”. “Le grandi sfide ambientali che il Pianeta si trova ad affrontare richiedono risposte immediate, coraggiose e, soprattutto, collettive. Come Wwf, crediamo da sempre nel valore di collaborazioni strategiche con il mondo delle imprese, a patto che siano fondate su impegni concreti e misurabili”, commenta Alessandra Prampolini, direttrice generale Wwf Italia. “In un mondo segnato da disuguaglianze crescenti, è indispensabile che le imprese assumano un ruolo attivo nella promozione dei diritti umani, dell’equità e dell’inclusione lungo le proprie filiere”, dichiara Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia. L’IMPEGNO PER UNA PESCA SOSTENIBILE E LA TUTELA DEGLI OCEANI - Il rinnovo per la terza volta consecutiva e per i prossimi 4 anni della partnership tra Wwf e Bolton con la sua Business Unit Food (in cui rientrano marchi come Rio Mare e Saupiquet) sancisce una delle collaborazioni più avanzate e durature tra un’azienda e una Ong internazionale all’interno del settore ittico. Il percorso, iniziato nel 2017, ha previsto in primo luogo lo sviluppo di una roadmap per rendere tutta la catena di approvvigionamento più sostenibile. Nel 2024 il 99,7% degli approvvigionamenti di tonno dell’azienda proviene da fonti responsabili, ovvero da attività di pesca certificate Msc (Marine Stewardship Council) o da progetti di miglioramento della pesca (Fip - Fishery Improvement Projects) credibili e robusti. Sono state anche condotte attività di advocacy verso decision maker e istituzioni a livello globale che si occupano della gestione degli oceani e delle attività di pesca per spingerli a mettere in atto azioni concrete di tutela della salute degli stock di tonno e per il miglioramento della tracciabilità, della trasparenza e della conservazione dei mari. Inoltre, oggi il 100% dei prodotti a base tonno a marchio Rio Mare e Saupiquet è completamente tracciabile 'dal mare alla tavola', con informazioni condivise in tempo reale con i consumatori. A partire dal 2018 sono state portate avanti anche attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai consumatori, attraverso l’iniziativa 'Insieme per gli oceani' che ha coinvolto 11 Paesi, ed è diventata in Italia anche un progetto educativo, approvato dal Mim (ministero dell’Istruzione e del Merito) che ha raggiunto in 6 anni il 70% delle scuole elementari italiane. Infine, sono state supportate iniziative di conservazione e tutela della biodiversità, tra cui un progetto a tutela di 8mila ettari di foreste di mangrovie in Ecuador. Nei prossimi 4 anni sarà ampliato il perimetro della partnership coinvolgendo non solo il tonno utilizzato per i brand dell’azienda, ma tutto il tonno di cui Bolton si approvvigiona, passando da circa 130mila a 700mila tonnellate annue. Questo permetterà di migliorare la sostenibilità di circa il 12% del tonno pescato a livello mondiale. Per quanto riguarda l’approvvigionamento sostenibile, l’azienda si impegna ad avere entro il 2028 almeno il 95% del tonno che acquista in linea con i nuovi sustainable fisheries criteria stabiliti nella partnership. Questi criteri si basano sui più alti standard internazionali già esistenti (come la certificazione Msc o le misure di conservazione della Issf - International Seafood Sustainability Foundation) e riguarderanno la salute e l'abbondanza degli stock e la loro gestione responsabile. L’ambizione è quella di poter realizzare un modello di riferimento che sia anche un patrimonio per il miglioramento di tutta la industry. Inoltre, entro il 2030, Bolton mira ad avere il 100% del tonno Rio Mare proveniente esclusivamente da attività di pesca certificate Msc. L’IMPEGNO PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI LUNGO LA FILIERA - Nel corso della collaborazione Bolton e Oxfam hanno lavorato insieme per analizzare le politiche aziendali in tema di tutela dei diritti umani per poterle migliorare e rafforzare. Durante i 4 anni di lavoro insieme è stato anche valutato l'impatto sui diritti umani in tre delle principali catene di approvvigionamento del tonno di Bolton: Ecuador, Marocco e Colombia (in corso), attraverso la metodologia dello Human Rights Impact Assessment - (Hria) di Oxfam. Parte fondamentale delle attività legate agli assessment è lo sviluppo e l'implementazione di piani di azione triennali volti a prevenire, mitigare e rimediare agli impatti reali e potenziali identificati da Oxfam. Per continuare a guidare questo cambiamento, Oxfam e Bolton rinnovano la collaborazione per i prossimi 4 anni (2025-2028) con l’obiettivo di proseguire il percorso di analisi attraverso lo Human Rights Impact Assessment in altre geografie estremamente rilevanti per Bolton, come per esempio l’Indonesia. Inoltre Oxfam continuerà a supportare Bolton nell’implementazione dei piani d’azione sviluppati nei paesi già analizzati (Ecuador, Marocco e Colombia), in cui rientrano il tema dell'uguaglianza di genere e la diversità, la promozione della libertà di associazione, l’accesso ai meccanismi di reclamo e rimedio e il salario dignitoso (living wage). Inoltre, Bolton continuerà ad implementare il proprio sistema di due diligence, sviluppato con il supporto di Oxfam, con l’obiettivo di verificare e monitorare il rispetto delle proprie policy lungo tutta la catena di fornitura. In ultimo, Oxfam accompagnerà l’azienda al fine di cogliere opportunità di advocacy pubblica che possano spingere l’intero settore ad abbracciare questo nuovo corso della sostenibilità sociale e della tutela dei diritti umani nelle filiere globali.