ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' risultato negativo oggi, domenica 26 ottobre, ai test di alcol e droga il ragazzo alla guida della Bmw, coinvolta nell'incidente, avvenuto venerdì sera in via Cristoforo Colombo a Roma e costato la vita alla ventenne Beatrice Bellucci. Gli agenti della polizia locale, coordinati dai pubblici ministeri della procura di Roma che procedono per omicidio stradale, hanno sequestrato un secondo cellulare trovato nell'auto e che appartiene al passeggero della Bmw. Quello del guidatore era già stato preso ieri. Proseguono intanto le indagini con l'acquisizione di filmati delle altre telecamere lungo la strada. La polizia locale infatti sta indagando per approfondire la dinamica di quanto accaduto anche prima dell'impatto tra le due auto. Se già erano state acquisite le immagini del punto in cui è avvenuto lo scontro tra le due vetture, all'altezza di piazza dei Navigatori, sono in via di acquisizione anche i filmati lungo il tratto di strada precedente e successivo allo schianto. "Abbiamo deciso di accelerare sui velox e sui 'vista-red' sulla via Cristoforo Colombo e su Corso Francia" ha detto all'Adnkronos l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patané riguardo ai provvedimenti sulla strada, teatro dello schianto in cui l'altro ieri sera ha perso la vita la 20enne Beatrice Bellucci, e su quella al centro di diversi incidenti mortali con giovani vittime. "Avevamo già deciso da tempo di mettere 60 velox in tutta Roma - ricorda Patané -. Siamo partiti con i primi cinque, due dei quali sono stati già posizionati su via Isacco Newton, due sulla tangenziale, il tutor sulla via del Mare, oltre a quello che era già stato messo su Galleria Giovanni XXIII". Le pratiche erano già state avviate per 60 punti e "abbiamo deciso di accelerare su tre velox sulla Colombo - nel tratto urbano tra piazza dei Navigatori e via Costantino e in due tratti extra-urbani - e tre su Corso Francia, dove però, prima di istallarli, serve il decreto prefettizio, ma già sono stati fatti i sopralluoghi". Si accelera anche sui "'vista-red', le cosiddette telecamere che fanno la multa al passaggio con il rosso: ce l'abbiamo soltanto sulla Colombo in uscita da Roma e, invece, li metteremo anche in entrata sempre all'altezza della circonvallazione Ostiense; inoltre vogliamo metterli all'altezza di Colombo-Laurentina e Colombo-via di Malafede" e "in Corso Francia".
(Adnkronos) - "Con 'C'è posto per te' siamo partiti dalle indicazioni del ministro Calderone e abbiamo voluto portare sevizi e opportunità di lavoro alle persone. Abbiamo fatto finora 9 tappe, gireremo tutta Italia ma con particolare attenzione al Sud e alle aree interne del nostro Paese. Ci rivolgiamo a tutti i target che hanno più bisogno in questo momento come i giovani e le donne, con l'orientamento alle competenze, alle competenze trasversali". Lo ha detto Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli.
(Adnkronos) - In occasione del World Energy Day, giornata che promuove a livello globale un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche, Automobili Lamborghini annuncia il completamento dell’ampliamento del proprio impianto fotovoltaico nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese. L’impianto - si sottolinea - "segna un ulteriore passo nella strategia di decarbonizzazione della Casa e rafforza l’autonomia energetica del sito produttivo". D'altronde il percorso di Automobili Lamborghini nell’ambito delle energie rinnovabili è iniziato nel 2010 con l’installazione del primo impianto fotovoltaico, successivamente esteso fino a raggiungere una superficie complessiva di 15.000 mq, tra i più grandi della regione all’epoca, in grado di generare oltre 2 milioni di kWh all’anno e ridurre circa 800 tonnellate di CO₂ ogni anno. L’ampliamento dell’impianto fotovoltaico si inserisce in un processo che già nel 2015 ha visto Automobili Lamborghini conseguire il raggiungimento della neutralità carbonica on balance del sito produttivo: un traguardo - si spiega - conseguito come scelta volontaria e pionieristica, che ha reso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese il primo certificato all’interno del Gruppo Audi e il primo al mondo a ottenere la certificazione di neutralità da parte dell’ente DNV". Da allora, Automobili Lamborghini ha mantenuto questo status nonostante il raddoppio delle superfici produttive, grazie a una strategia integrata che combina crescita dello stabilimento, investimenti in efficienza energetica, riduzione diretta delle emissioni e progetti di compensazione delle emissioni residue. Con l’ampliamento appena ultimato, che ha interessato la superficie in copertura del magazzino, la capacità complessiva dell’impianto è cresciuta ulteriormente: oggi è in grado di produrre circa 2,89 milioni di kWh aggiuntivi all’anno, garantendo una riduzione stimata delle emissioni pari a 1.200 tonnellate di CO₂ annue. L’intervento ha previsto l’installazione di più di 4.000 pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 12.000 metri quadrati, con una potenza installata complessiva pari a 2,5 MWh.