ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Le Forze di Difesa Israeliane (Idf) hanno confermato l'identificazione del corpo dell'ostaggio restituito martedì da Hamas. Si tratta del soldato Itay Chen, cittadino israeliano e statunitense, rapito dai militanti palestinesi durante gli attacchi del 7 ottobre 2023. Chen, all'epoca del rapimento 19enne, era l'ultimo ostaggio ucciso rimasto nella Striscia di Gaza con cittadinanza americana. Aveva inviato un ultimo messaggio ai suoi genitori all'inizio dell'offensiva. L'esercito israeliano ha annunciato la sua morte nel marzo 2024, specificando che era deceduto in combattimento e che il suo corpo era stato trasportato a Gaza. Chen rappresenta il 21esimo ostaggio deceduto i cui resti sono stati consegnati da Hamas a Israele dall'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza. L'ala armata di Hamas ha comunicato martedì che il corpo è stato recuperato nel "quartiere di Shujaiya a est di Gaza City durante le operazioni di ricerca e scavo in corso all'interno della linea gialla", riferendosi al confine che delimita le posizioni militari israeliane all'interno di Gaza.
(Adnkronos) - Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha nominato Natale Forlani, presidente dell’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche. Rinnovato anche il consiglio di amministrazione dell’Istituto con la nomina di Fabrizio Antolini, in rappresentanza del ministero del Lavoro, di Fiorella Lunardon, in rappresentanza del ministero del Lavoro d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Giovanni Bocchieri, in rappresentanza della Conferenza delle regioni e delle province autonome e Sandra D’agostino in rappresentanza dei ricercatori e dei tecnologi dell’Inapp. Presidente e consiglio di amministrazione dureranno in carica 4 anni. Per Natale Forlani, che svolgerà il suo incarico a titolo gratuito, si tratta di una conferma in quanto era stato nominato al vertice dell’Istituto nell’aprile del 2024. Esperto di relazioni industriali, mercato occupazionale e organizzazione del lavoro, è stato tra gli estensori con Marco Biagi del Libro bianco sul lavoro. Dopo aver ricoperto il ruolo di Segretario confederale nazionale della Cisl, Forlani è stato presidente e amministratore delegato di Italia Lavoro spa, in seguito direttore generale della D.G. Immigrazione e Politiche di Integrazione del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nonché membro del collegio dei sindaci dell’Inps.
(Adnkronos) - "Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente". Lo ha affermato Paola Valbonesi, presidente dell'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica (Oipe), in occasione della presentazione del volume “Povertà energetica e accesso equo all’energia: una riflessione sulla società contemporanea”, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss. "L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica sta lavorando per rendere questa misurazione più granulare, così da individuare il rischio anche a livello metropolitano e orientare politiche più mirate. Un ulteriore focus su cui stiamo lavorando è quello sulle edilizia residenziale pubblica, quindi sulle case popolari, perché sappiamo che lì ci sono le famiglie più vulnerabili e stiamo cercando di capire quali sono gli interventi da fare. In questi contesti l’efficientamento energetico può generare benefici ambientali e un risparmio diretto".