ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - È stato uno dei momenti più intensi e dolorosi di questa edizione di Temptation Island. Sarah e Valerio si sono detti addio al termine del falò di confronto dopo 5 anni di relazione. A distanza di un mese la scelta di Valerio non è cambiata. Una volta usciti dal programma, i due si sono rivisti per un confronto. Inizialmente è stato difficile, la conversazione si è conclusa con un acceso litigio. In un secondo confronto, le cose sono cambiate, il dialogo si è aperto. "5 anni di relazione non si cancellano, lei è una persona davvero importante per me", ha detto Valerio. Valerio, poi, ha confermato la sua frequentazione con Arianna, la tentatrice che ha baciato e che ha scatenato la crisi con Sarah. Arianna è stata ospite con lui e insieme hanno spiegato: "Ci siamo visti spesso e sta nascendo una storia". A chiudere, la promessa di Valerio: "La porterò a Como a vedere la Lazio, il nostro incontro è stato destino". Sarah, dal canto suo, sta cercando di affrontare la rottura: "Non è facile, Valerio mi manca tanto", ha ammesso in lacrime. Valerio dopo aver baciato la tentatrice Arianna aveva deciso di chiedere un falò di confronto alla fidanzata Sarah, ammettendo di non provare più i sentimenti di un tempo. Le immagini del tradimento non hanno lasciato spazio a dubbi e hanno colpito profondamente Sarah che è scoppiata in lacrime. Durante il faccia a faccia, Valerio ha esposto i suoi sentimenti ormai cambiati e ha ammesso che il bacio con la tentatrice era "sentito". Sarah ha cercato di ottenere spiegazioni sul comportamento di Valerio, chiedendogli perché avesse scelto di tradirla proprio all'interno del programma, consapevole della presenza delle telecamere. Valerio, però, non ha mostrato ripensamenti e ha confermato la sua posizione: "Io sono convinto di quello che ho fatto, non me ne pento", ha dichiarato, prima di lasciarsi andare a un pianto liberatorio. Nonostante il dolore, Sarah ha cercato di consolarlo: "Ti voglio bene lo stesso, anche se non mi ami più". Poco prima di concludere il falò, Valerio ha chiesto scusa a Sarah ammettendo il proprio errore: "Non avrei mai voluto farti soffrire". Parole che seguono la sua scelta. Valerio ha lasciato il programma da solo, senza la sua fidanzata e senza la tentatrice. Sarah e Valerio si sono stretti in un lungo abbraccio: "Scusa, non mi scorderò mai di te", ha detto lui. "Ti ho fatto tanto male anche io", ha aggiunto lei, prima di chiedergli un'altra possibilità. "Non posso mentire a me stesso", ha concluso lui, convinto delle sue parole e dei suoi sentimenti. Valerio è andato via, ma si è voltato per un ultimo sguardo salutando la sua, ormai ex, fidanzata Sarah.
(Adnkronos) - "Per quanto riguarda le imprese agricole campane, l’impatto potrebbe variare in modo significativo in base alle modalità di applicazione del dazio. Se l’imposizione riguarda il valore del prodotto alla partenza e non il prezzo finale al consumo, la ricaduta lungo la filiera potrebbe risultare più attenuata del previsto. Parliamo infatti di un comparto, quello agroalimentare, che si fonda su produzioni ad alto valore aggiunto, esito di processi di trasformazione, qualità certificata e forte legame con il territorio. Elementi che creano un significativo scarto tra il prezzo all’origine e quello finale e che possono contribuire ad ammortizzare, almeno in parte, l’effetto della misura". Così, con Adnkronos/Labitalia, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, commenta l'accordo Usa-Ue su dazi al 15% per l'export europeo. "Naturalmente, in presenza di produzioni meno strutturate, con lavorazioni minime e margini ridotti, un’imposizione del 15 per cento -continua- risulterebbe più difficile da sostenere. Ma l’agricoltura campana ha costruito negli anni un’identità solida, fondata su qualità, sicurezza alimentare e distintività, che consente oggi di affrontare con maggiore flessibilità le dinamiche del mercato internazionale". Secondo Marzano "oltre alla gestione dell’emergenza, l’introduzione di nuovi dazi apre anche un fronte strategico che va affrontato con decisione: rafforzare la capacità di esportazione del sistema agricolo nazionale. Troppe imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni, continuano ad affrontare i mercati esteri senza una visione strutturata e senza strumenti adeguati, perdendo occasioni importanti di crescita e consolidamento. Diventa quindi fondamentale investire in formazione, accompagnamento all’internazionalizzazione, aggregazione dell’offerta e promozione di filiere integrate. In questo scenario, sarebbe utile coinvolgere anche le Camere di Commercio in un tavolo condiviso, che metta insieme istituzioni e rappresentanze imprenditoriali per costruire percorsi comuni e strategie di lungo periodo. Solo così potremo trasformare anche una difficoltà in un’occasione di sviluppo per l’intero comparto agricolo”, conclude.
(Adnkronos) - Oltre il 90% degli ingredienti principali mappati sino all'origine con punte del 94% per le nocciole e del 97% per cacao e olio di palma, il 92,1% degli imballaggi progettati per essere riciclabili, emissioni di Scope 1 e 2 ridotte del 21,7% con l'obiettivo prefissato di dimezzare le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2030, il 90% dell'elettricità per la produzione e lo stoccaggio proveniente da fonti rinnovabili. Sono i principali progressi raggiunti da Ferrero nel perseguimento dei principali obiettivi di sostenibilità coerente all’impegno del gruppo volto a generare un impatto positivo sull’intera catena del valore e contenuti nel 16esimo rapporto di sostenibilità pubblicato oggi. “La sostenibilità è profondamente radicata nella strategia a lungo termine di Ferrero - sottolinea Giovanni Ferrero, Executive Chairman del Gruppo - e’ un motore fondamentale della resilienza aziendale e guida le nostre decisioni, mentre cresciamo responsabilmente. Di fronte alle sfide globali, in particolare al cambiamento climatico, il nostro impegno rimane chiaro: approvvigionarsi responsabilmente, innovare con coraggio e salvaguardare l’ambiente per le generazioni future. Questo progresso è reso possibile grazie all’adozione di azioni collettive, alla valorizzazione dell'innovazione, ricerca e sviluppo, continuando ad imparare dalle nostre esperienze, per ottenere un impatto misurabile e significativo”. “A livello di sostenibilità, abbiamo compiuto progressi costanti nella nostra agenda durante l'anno fiscale 2023/2024 - aggiunge Lapo Civiletti, Chief Executive Officer del Gruppo Ferrero - sono particolarmente orgoglioso dei progressi che stiamo mettendo in atto per raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine. Abbiamo portato avanti con successo il nostro percorso in ambito sostenibilità, mantenendo al contempo una solida gestione finanziaria in tutta l'azienda. Stiamo compiendo grandi sforzi nella tracciabilità dei nostri ingredienti chiave e per migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento, portando avanti al contempo i nostri impegni per garantire i diritti umani, proseguendo il nostro percorso di decarbonizzazione”. Tra gli gli altri punti significativi del rapporto, in tema di sicurezza e qualità alimentare emerge che il 100% degli stabilimenti Ferrero è certificato secondo lo standard Global Food Safety Initiative (Gfsi), un’attenzione costante alle porzioni accuratamente definite con l’85% dei volumi commercializzati che presenta una porzione pari o inferiore a 130 kcal, il 63% pari o inferiore a 100 kcal e il 91% inferiore a 150 kcal a porzione. Il rappoto segnala, poi, un impatto continuo sulle comunità nei Paesi di origine attraverso partnership di lunga data con organizzazioni internazionali e locali, come l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) e Save the Children: in particolate, Kinder Joy of moving ha raggiunto oltre 3,7 milioni di bambini in 35 Paesi, con investimenti superiori a 13 milioni di euro. Nel 2024, Ferrero ha collaborato con Organizzazione degli Stati Americani (Oas ) per promuovere l'inclusione, l'equità e l'accesso ai diritti attraverso lo sport e l'attività fisica, in particolare per bambini, adolescenti e donne delle Americhe. Infine, sul fronte degli imballaggi il rapporto evidenzia notevoli progressi nella riduzione della plastica vergine, tra i quali è rilevante la diminuzione del 13% del rapporto plastica/prodotto. Questo include la conversione delle scatole di Ferrero Rocher da polistirene a polipropilene in Nord America e Cina, con un risparmio stimato di circa 11.000 tonnellate di plastica e il lancio di Nutella Plant-Based in vasetti realizzati con il 60% di vetro riciclato e il nuovo cucchiaino di carta di Kinder Joy.