INFORMAZIONIGiuseppina Gabriele |
INFORMAZIONIGiuseppina Gabriele |
(Adnkronos) - "Secondo alcuni dati del Global Burden of Disease Study, entro la fine del secolo la popolazione italiana andrà diminuendo. Al contempo però si osserva una controtendenza, ossia l’aumento importante degli animali da compagnia", cani e gatti. "Assistiamo quindi a un cambiamento che va governato in termini di processi e di innovazione, dando spazio alla ricerca e soprattutto alle tecnologie che comportano benefici in termini di minor aggravio per i costi accessori legati a una mancata attenzione e comprensione della salute, sia quella umana che veterinaria, sempre più interconnesse". Così Eugenio Di Brino, ricercatore Altems, co-founder & partner di Altems Advisory spin off università Cattolica del Sacro Cuore, all’evento sul ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione veterinaria promosso dal senatore Guido Quintino Liris, che si è svolto oggi in Senato, sottolinea come "più del 58% delle recenti" epidemie "sono zoonosi", dovute quindi al salto di specie da animale a uomo di patogeni, come quelli responsabili del vaiolo delle scimmie o del Covid-19. "Il report che presentiamo, nato dalla collaborazione con Boehringer Ingelheim Animal Health Italia - continua Di Brino - è stato realizzato tramite una desk analysis ed è volto a studiare il concetto di one health nella sua interezza. Da economisti sanitari e da studiosi del mondo della salute umana, abbiamo voluto correlare e approfondire il concetto di one health, andando a vedere anche l'altro lato della medaglia, ossia tutto ciò che riguarda il mondo della salute animale, la cosiddetta animal health, e l'impatto che ha in termini di salute veterinaria. Diversi studi - rimarca - confermano il beneficio in termini di ritorno economico dell'investimento sul mondo animale. La maggior presenza di animali da accompagnamento nelle famiglie italiane comporta, come confermato da altri studi, anche un beneficio per la qualità di vita, aiutando ad esempio le condizioni di ansia e depressione. La correlazione tra mondo umano e animale è quindi sempre più forte", conclude.
(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. “In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude.
(Adnkronos) - Si alza il sipario sulla cerimonia di premiazione della sesta edizione dell’Italia Green Film Festival (Igff) in programma questa sera nello storico Teatro Argentina di Roma. Sotto la guida del presidente onorario Franco Nero e del direttore artistico Pierre Marchionne, il Festival si conferma come il primo evento internazionale in Italia interamente dedicato al cinema sostenibile, ambientale e sociale. Un progetto riconosciuto da realtà autorevoli come Unesco, Parlamento Europeo, ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma e Wwf. A condurre la serata, due voci femminili forti e preparate, Vittoriana Abate e Francesca Rasi, affiancate dallo stesso Pierre Marchionne. Sul Green Carpet, insieme a Franco Nero, sfileranno grandi nomi del panorama cinematografico e culturale italiano, tra cui Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Enrico Lo Verso e l’architetto Massimiliano Fuksas, oltre alla raffinata voce del soprano Erika Nakanishi, che impreziosirà la serata con un’esibizione esclusiva. Durante la serata la consegna delle Golden Leaf 2025, premi conferiti alle opere e alle personalità che si sono distinte per l’eccellenza artistica e per l’impegno nei confronti dell’ambiente e dei diritti sociali. I titoli vincitori saranno rivelati durante la serata. “Non premiamo solo film, ma la visione di un mondo possibile - afferma Pierre Marchionne - un mondo in cui la cultura sa ispirare, educare e promuovere nuove consapevolezze”. A presiedere la giuria internazionale, lo scrittore e ambientalista di fama mondiale Sergio Bambaren, autore di best seller tradotti in tutto il mondo, affiancato da esperti del settore cinematografico, artistico e scientifico. Grande attenzione anche alla moda etica, con la partecipazione degli stilisti Mariel Spiridigliozzi, Rosso D’Aquinum e Diana Dieppa, interpreti di una bellezza che dialoga con l’ambiente e con i valori della sostenibilità. Appuntamento il 26 giugno, alle 18.30, in Largo di Torre Argentina.